22 Gennaio 2015

Pane e cultura. Cucina calibro noir: buone letture e buona tavola

di Giuliano Pavone


Pane e cultura. Cucina calibro noir: buone letture e buona tavola

Cultura, intrattenimento e buona cucina sono gli ingredienti di Cucina Calibro Noir, nuovo format dedicato agli autori di romanzi di genere Noir che caratterizzano le loro storie attraverso personaggi con la passione per la buona tavola. La proposta prevede cene o aperitivi per passare una serata insieme agli autori più amati dal pubblico. Un’esperienza originale, con autori che si raccontano, attori che leggono libri e cuochi che cucinano i piatti raccontati nei romanzi.

Le serate sono organizzate nei ristoranti, nelle osterie, nei bar e negli spazi di Milano partner del progetto (per ora sono tre: l’Osteria del Biliardo in via Cialdini, la Cucina dei Frigoriferi Milanesi in via Piranesi, il Santeria in via Paladini), in concomitanza con l’uscita di nuovi romanzi oppure per riproporre classici del genere e romanzi cult.

“L’idea nasce da un incontro tra me e Luca Crovi avvenuto nella primavera 2014” racconta Emanuela Bergomi, consulente nella progettazione di eventi culturali e curatrice del progetto (Luca Crovi, attivo promotore della narrativa di genere, di Cucina calibro noir è invece il direttore artistico). “Stavo facendo una riflessione su quanta cucina fosse narrata all’interno dei romanzi noir e gialli da Camilleri a Montalban, passando per Simenon e Rex Stout, solo per fare degli esempi molto noti. Ne ho parlato con Luca, che avevo appena conosciuto, chiedendogli cosa ne pensasse di una mini rassegna sulla letteratura gialla e noir nelle sue integrazioni con la cucina. E incontrandoci insieme è venuto fuori il progetto Cucina Calibro Noir. Lungo il nostro cammino abbiamo poi incrociato l’attore Gigio Alberti che si è lasciato contagiare dal nostro entusiasmo e che ha prestato la voce ad Archie Goodwin nel secondo degli incontri dedicati a Rex Stout e che prossimamente reinterpreterà alcuni dei passi più interessanti dell’ultimo romanzo di Giorgio Fontana”Cucina Calibro Noir 2

Il prossimo appuntamento è previsto giovedì 29 gennaio. L’evento si chiamerà La cucina di un uomo felice, e sarà dedicato a Morte di un uomo felice di Giorgio Fontana, Premio Campiello 2014 e fra i libri più letti degli ultimi mesi. Il romanzo è ambientato a Milano nel 1981. E proprio nella cornice di una vecchia osteria, l’Osteria del Biliardo, viene proposta una cena milanese per incontrare e l’autore e apprezzare al meglio il suo romanzo. Con lui, il noto attore Gigio Alberti, che leggerà alcuni passi del romanzo e, in veste di conduttore, Luca Crovi. Nel menù della serata figurano fra l’altro risotto alla milanese, bollito misto e panerone lodigiano con mostarda.

“La formula è sostenibile, come tutti i progetti culturali, solo con il supporto di sponsor” commenta Emanuela Bergomi. “Per ora abbiamo trovato entusiasti produttori di birra, vino, mostarde, formaggi che ci hanno sostenuto. La nostra speranza è che il pubblico, visto il costo non eccessivo della serata, posa permettersi di regalarsi anche i libri che di volta in volta verranno proposti”.

A Cena Con Un Uomo Felice

Giovedì 29 gennaio 2015, ore 20

Osteria del Biliardo – via Enrico Cialdini 107, Milano

http://cucinacalibronoir.it

PANE E CULTURA

Una rubrica di Giuliano Pavone

A chi dice che con la cultura non si mangia rispondiamo proponendo settimanalmente un’esperienza che mette in relazione in modo profittevole e innovativo il mondo della cultura e dello spettacolo da un lato e quello del pubblico esercizio dall’altro. Format, eventi, libri e personaggi per cibare il corpo e la mente. 

Pane e cultura. Calib: caffè + libreria = valorizzare la Puglia

Pane e cultura. Medieval: il GastroPub "storico" in Salento

Pane e cultura. Sloan Square: l'Inglese si impara al pub

Pane e cultura. Pizza per autodidatti: confessioni di un pizzaiolo

Pane e cultura. Le Libragioni: vino, arte, libri

Pane e cultura. Eataly e Vergnano al Museo del Cinema di Torino

Pane e cultura. Terzo tempo Verona: vino e sport sono un bel connubio

Pane e cultura. Adua Villa firma un romanzo rosé

Pane e cultura. "In grazia di Dio": il film a Km 0 gira il mondo

Pane e cultura. Piccolo Teatro, grande servizio

Pane e cultura. L'hamburger gourmet diventa un libro 

Pane e cultura. Feltrinelli RED: se l'ibridazione diventa community

Pane e cultura. Giufà Roma: in equilibrio fra libri e caffè

Pane e cultura. Cyrano Alghero: libri, vino, svago

Pane e cultura. Un Food Film Festival a Sud di Milano

Pane e cultura. Cibo, e non solo, per la mente

Pane e cultura. Anche gli angeli... mangiano cannoli!

Pane e cultura. Macondo Bologna: l'arte di incontrarsi

Pane e cultura. Liberrima: cibo e cultura all'ombra del Barocco

Pane e cultura. La Cité: libri, musica, arte, caffè

Pane e cultura. Orwell Manduria: quando il pub diventa letterario

Pane e cultura. Enoteca letterario Badlands: socialità e passione

Pane e cultura. Nea: arte (e bistrot) tutte le ore

Pane e cultura. Cucina narrativa, showcooking e saperi tradizionali

Pane e cultura. Musica e dintorni: birra artigianale e territorio

TAG: PANE E CULTURA,CUCINA CALIBRO NOIR,OSTERIA DEL BILIARDO,GIGIO ALBERTI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/04/2025

Disponibile sul canale YouTube di Amaro Montenegro, torna la terza edizione di Pal Around, il format del marchio di spirits ideato dall’agenzia Armando Testa che quest’anno mette in...

17/04/2025

Un invito a rallentare e godersi l’attimo in un mondo dominato dalla frenesia. È questo il messaggio della nuova campagna di comunicazione “Take your...

17/04/2025

Nuovo contrassegno di Stato con la bandiera tricolore per il vino italiano, che permetterà un’immediata identificazione e riconoscibilità delle produzioni made in Italy.Il contrassegno,...

17/04/2025

Rendere il mondo dell’ospitalità su misura, immersivo, esperienziale ed in linea con le tendenze culturali e di consumo locali. È questo l’obiettivo di...

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top