02 Maggio 2015

Il 2015 sarà l’anno del salato. Lo dice una ricerca di Ipsos


Il 2015 sarà l’anno del salato. Lo dice una ricerca di Ipsos

Il 2015 sarà l’anno del cibo salato (seppure iposodico) che verrà preferito al dolce. A dirlo è una ricerca condotta da Ispos per conto di Tuttofood, il salone dell’agroalimentare promosso da Fiera Milano, in agenda dal 3 al 6 maggio. L’analisi rivela che ben il 66% degli intervistati nell’anno in corso si indirizzerà verso la ricerca di gusti sapidi, più maturi. Una tendenza che si rifletterà in una preferenza per piatti e alimenti salati. Il 70% degli intervistati ritiene inoltre che sarà necessario individuare piatti e ricette in grado di coniugare gusto e attenzione alla salute. Si tenderanno poi a riscoprire le origini attraverso i grandi classici della tradizione, ma non mancherà neppure l’apprezzamento verso cucine innovative e atipiche. Spostando poi l’orizzonte ai prossimi 2-3 anni, lo studio sottolinea come sia ragionevole attendersi una crescita del fresco e del biologico.

La ricerca ha inoltre analizzato le dinamiche dei consumi alimentari fuori casa, rilevando come la colazione resti appannaggio quasi esclusivo delle mura domestiche: solo 1 italiano su 7 infatti predilige il bar (14%). Prendendo in esame, invece, pranzi e cene, l’analisi evidenzia una naturale maggiore predisposizione alle uscite tra i più giovani (il 60% circa dei ragazzi tra i 18 e i 29 anni mangia fuori casa almeno una volta alla settimana) rispetto alla generazione di età più matura, quella tra i 50-64 anni (50%). «E in questo quadro - afferma Nando Pagnoncelli, presidente di Ipsos - dobbiamo considerare che lo street food si candida come concorrente di cibi pronti o confezionati».

Tra le motivazioni che spingono a mangiare fuori casa - dice sempre la survey - spicca il desiderio di concedersi una serata in relax (48%), seguito dalla opportunità di trascorrere del tempo con amici (31%) e festeggiare un evento particolare (26%). «Va detto però - afferma Pagnocelli - che rispetto ai loro padri, i più giovani fanno registrare valori più elevati riguardo ad altri tre asset: il piacere di mangiare bene (7 punti percentuali di scarto tra i due gruppi), la possibilità di provare cibi diversi dal solito (7pp), ma soprattutto la comodità (10pp)».

Infine, la ricerca ha indagato i cibi stranieri che più hanno influenzato la cucina italiana scoprendo che le prime 3 posizioni sono occupate da kebab, hamburger e sushi. Esaminando, invece, i piatti e le ricette made in Italy che maggiormente hanno influenzato la cucina di altri Paesi, lo studio ha rilevato come i primi due gradini del podio siano occupati, senza sorprese, da pizza e pasta. I più giovani assegnano poi la medaglia di bronzo a espresso/cappuccino, mentre gli intervistati più adulti hanno votato per Parmigiano/Grana.

TAG: STREET FOOD,COLAZIONE,CENE,FUORI CASA,SALATO,DOLCE,PRAZI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/04/2025

Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...

10/04/2025

Lavazza entra a far parte dell’Istituto Espresso Italiano (IEI), l’unico organismo in Italia che vanta un profilo sensoriale e un disciplinare di prodotto depositati. Lavazza utilizzerà la...

10/04/2025

Nuovo ingresso nel consiglio direttivo di Fipe-Confcommercio: si tratta di Andrea Illy, presidente di illicaffè S.p.A. La nomina testimonia la volontà della federazione di consolidare il...

10/04/2025

SI chiama Miley Kendrick e arriva dal Regno Unito la vincitrice della Finale Global di The Vero Bartender, la competizione internazionale promossa da Amaro Montenegro che per la 7°...

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top