29 Maggio 2015

Lo chef Gegè Mangano «Alta cucina: diversifichiamo l’offerta»

di Nicole Cavazzuti


Lo chef Gegè Mangano «Alta cucina: diversifichiamo l’offerta»

Nel 2017 lo chef pugliese Gegè Mangano e la moglie Ninni festeggeranno 20 compleanni del loro Li Jalantuumene, il ristorante gourmet nel centro storico del paese di Monte Sant'Angelo (FG), sul Gargano. E ha le idee chiare: «Con la cucina italiana possiamo fare volare il mondo intero, ma occorre puntare su territorio, italianità e prezzi accessibili».

Come definiresti la tua cucina?
Una cucina di prodotto ispirata alla tradizione e al territorio, ma sempre nel segno della ricerca dell'innovazione e della migliore materia prima.

gege mangano1Come nascono i tuoi piatti?
Dall’ascolto della gente. Un’ottima fonte di ispirazione sono le code all’ufficio postale. Qui nel Sud prima di mezzogiorno le poste sono piene di signore che ritirano la pensione. E, in fila, parlano di cibo e dei piatti che prepareranno. La mia bravura è rielaborare le loro ricette nel segno della sperimentazione, usando cotture antiche riviste e corrette.

È difficile emergere con un ristorante gourmet sul Gargano?
Sì, molto. Abbiamo il vantaggio di vivere nel territorio più ricco di biodiversità di tutta Italia: vantiamo isole, mare, laghi, foreste, boschi e montagne. Il che, in cucina, significa poter disporre di un ampio numero di materie prime diverse. Mi spiego meglio: per dirne una, gli asparagi di Mattinata sono diversi da quelli delle Isole Tremiti. È importante informare l’avventore delle differenze e puntare sulle particolarità di ogni prodotto. Il problema è che il Gargano richiama un turismo di massa, e non di ricerca. Per intenderci, gente attratta dai menu turistici low cost. Senza contare che dal punto di vista geografico siamo tagliati fuori: tenete conto che i due aeroporti più vicini sono quelli di Pescara e di Bari.

Filetto di vacca podolica con salvia in crosta di farina di grano e marasciuoli selvatici di campo saltati con mandorle e uvetta passaLa soluzione?
Intanto, abbassare i prezzi. E poi, diversificare l’offerta. Per esempio, ho introdotto un menu che si chiama verdure e colori che costa 25 euro e una selezione di panini gourmet farciti con baccalà, seppie o frattaglie di agnello abbinati a un calide di birra artigianale locale a 12 euro.

Parliamo di bambini. Come si fa ad avvicinare anche i più piccoli alla cucina d’autore?
Personalmente, ho intenzione di creare un menu ad hoc per i più piccoli.

Il futuro della cucina d’autore passerà dal…
Dal territorio. Ormai non è più tempo di cucina molecolare e di spume. La gente a tavola vuole sentire il piatto,  presentato in modo elegante e ricercato. E noi chef dobbiamo riappropriarci della nostra italianità, intensa come prodotti ma anche come spirito di accoglienza. Con la nostra cucina possiamo fare volare il mondo intero.

Hai lavorato in tv. Che cosa pensi del boom di programmi di cucina in televisione?
La televisione aiuta a creare una cultura del gusto. L’importante è che noi chef educhiamo il pubblico su come si presenta e come si compongono i piatti del nostro territorio. Detto questo, un altro effetto indiscutibile –e un po’ negativo- di programmi popolari come CucinielloMasterChef è che oggi gli italiani si sentono quasi tutti dei critici gastronomici e dei food blogger.

Dove porteresti a cena un amico straniero?
Al Ristorante dal Pescatore a Canneto Sull’Oglio, gestito dalla famiglia Santini; da Uliassi a Senigallia e al Ristorante Don Alfonso 1890, specchio di una filosofia che innova rispettando la cultura e le tradizioni alimentari millenarie della Penisola Sorrentina.

TAG: DALLA PARTE DELLO CHEF,GOURMET,ALTA CUCINA,GEGE MANGANO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/04/2025

In un’epoca in cui il cibo è sempre più di tendenza, un contenuto da social media e un motivo di orgoglio nazionale, esiste ancora un enorme vuoto culturale che riguarda una delle tradizioni...

28/04/2025

Il terzo appuntamento con W.I.S.H. (acronimo Women's Industry and Sustainable Hospitality), il progetto powered by Mixer per un'ospitalità equa e sostenibile, fa tappa alla prossima edizione di...

28/04/2025

A Montecchio, Reggio Emilia, c’è una famiglia che dagli anni Sessanta fa ballare e divertire generazioni. È la famiglia Reverberi, che dal 1963 guida il Redas, prima sala da ballo e ora discoteca...

A cura di Giulia Di Camillo

28/04/2025

Cardamaro lancia “Mix&Tag Cardamaro”, sfida virale per i bartender italiani in collaborazione con Luca Cinalli, Gruppo Meregalli e Liquid-Hub.com, per promuovere la creatività e...

 









Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top