07 Luglio 2015

Itinerari di Gusto, l’eccellenza del torinese diventa una App


Itinerari di Gusto, l’eccellenza del torinese diventa una App

Nell’anno e in linea con il tema di Expo 2015, Turismo Torino e Provincia in collaborazione con il Museo del Gusto di Frossasco ed il supporto della Camera di commercio di Torino, ha lanciato la App Itinerari di Gusto. Obiettivo dell’applicazione è quello di di condurre i visitatori lungo alcune proposte di itinerario che, partendo da Torino, vanno a toccare i territori circostanti attraverso indicazioni di carattere enogastronomico relative a prodotti, produttori e luoghi. Nella sola provincia di Torino non mancano infatti i prodotti (come il Paniere ideato dalla Provincia di Torino), i produttori locali con i loro punti vendita (come i Maestri del Gusto di Torino e provincia, selezionati dalla Camera di commercio di Torino e da Slow Food), le “strade” (dalla Strada Reale dei Vini Torinesi sino ai sentieri dei formaggi), i ristoranti, i corsi di cucina, i musei (dal museo Martini al museo del Gusto), le tipicità territoriali, le sagre e importanti eventi come la Sagra del peperone di Carmagnola e la mostra regionale della Toma di Lanzo, solo per citarne alcuni. L’app segnala anche le Unicità, categoria che comprende prodotti peculiari della tradizione locale come la Torta Zurigo, la Focaccia di Susa, le Erbe spontanee officinali della Valchiusella, i Nocciolini di Chivasso, il pane di Giaveno De.C.O, il panettone basso glassato alle nocciole di Pinerolo, il Prosciuttello della valle di Susa, il Sedano Rosso di Orbassano o il Tomino di Rivalta. Ogni prodotto viene presentato attraverso una breve descrizione e viene associato all’elenco dei Produttori, (presso i quali può essere acquistato nonché alle eventuali Sagre o Feste ad esso correlati. Tra questi i celebri “Maestri del Gusto di Torino e provincia 2015-2016”, selezionati ogni due anni dalla Camera di commercio di Torino, dal suo Laboratorio Chimico e da Slow Food.

“Il modo di raccontare il cibo e i prodotti tipici è fortemente cambiato con l’avvento del web 2.0; l’accesso alle informazioni deve essere veloce e in tempo reale anche nel campo del food. È con questo spirito che per valorizzare l’enogastronomia del nostro territorio - i produttori e i prodotti - tassello fondamentale dell’esperienza turistica, abbiamo ideato una nuova APP Itinerari di Gusto. Il food on line è uno strumento sempre più importante in quanto il potenziale cliente prima di sedersi a tavola o acquistare un prodotto cerca, guarda, ascolta i consigli, poi gusta, fotografa, commenta, condivide pareri” spiega Maurizio Montagnese, Presidente di Turismo Torino e Provincia. L’app è già disponibile su APPStore in lingua italiana e, a breve, in inglese.

TAG: APP,SLOW FOOD,TURISMO TORINO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/04/2025

In un’epoca in cui il cibo è sempre più di tendenza, un contenuto da social media e un motivo di orgoglio nazionale, esiste ancora un enorme vuoto culturale che riguarda una delle tradizioni...

28/04/2025

Il terzo appuntamento con W.I.S.H. (acronimo Women's Industry and Sustainable Hospitality), il progetto powered by Mixer per un'ospitalità equa e sostenibile, fa tappa alla prossima edizione di...

28/04/2025

A Montecchio, Reggio Emilia, c’è una famiglia che dagli anni Sessanta fa ballare e divertire generazioni. È la famiglia Reverberi, che dal 1963 guida il Redas, prima sala da ballo e ora discoteca...

A cura di Giulia Di Camillo

28/04/2025

Cardamaro lancia “Mix&Tag Cardamaro”, sfida virale per i bartender italiani in collaborazione con Luca Cinalli, Gruppo Meregalli e Liquid-Hub.com, per promuovere la creatività e...

 









Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top