16 Febbraio 2016

Le bollicine non brindano alla ripresa

di Manuela Falchero


Le bollicine non brindano alla ripresa

Il mercato dei consumi fuori casa mostra, finalmente, i primi segnali di risalita. Che però non toccano spumanti e champagne. I dati elaborati per Mixer da NPD Group parlano chiaro: le bollicine non possono ancora brindare alla fine della crisi. «A partire da aprile-maggio - conferma Matteo Figura, responsabile Foodservice NPD in Italia - l’Ooh ha fatto registrare un risveglio, grazie da un lato a un’estate molto calda che ha invogliato a trascorrere più tempo all’aperto, e dall’altro a un migliorato sentiment complessivo dei consumatori che iniziano a intravedere qualche avvisaglia di ripresa. L’inversione di tendenza non ha però beneficiato l’intero mercato, toccando soprattutto le categorie di consumi alle quali si è rinunciato per ultime, ovvero quelle a più altro tasso esperienziale». Tra le quali, tuttavia, non compaiono spumanti e champagne. «I serving di questi ultimi - spiega ancora Figura - sono rimasti sostanzialmente stabili, assestandosi nell’anno mobile terminante a giugno 2015 a quota 4% del totale mercato degli alcolici. E, in presenza di un generale aumento delle consumazioni, questo rappresenta un dato negativo». I numeri indicano, quindi, uno stato di sofferenza «che può trovare una motivazione in due fenomeni paralleli - continua il manager di NPD -. Il primo: la crescita sta impattando soprattutto nell’area del servizio completo, nella quale le bollicine non recitano certamente un ruolo di particolare rilievo. Il secondo: il canale rappresentato dal leisure - locali notturni e discoteche cui va ascritta una parte importante delle vendite di spumanti e champagne - ha visto una contrazione del numero dei bicchieri serviti».

La competizione del vino Ma non è tutto. Un altro ostacolo sulla via della crescita delle bollicine è rappresentato da una sempre più agguerrita competizione. «I consumatori - osserva Figura - stanno modificando le proprie abitudini. Così, spumanti e champagne devono fare i conti anche con la concorrenza di altre categorie, prima fra tutte quella del vino fermo che mostra forti crescite proprio in accompagnamento ad aperitivi e antipasti, portate tradizionalmente legate alle bollicine. Dalla sua del resto, il vino ha un’offerta molto ricca e frastagliata, e un percepito che rimanda a qualità ed esperienza, ovvero a due driver che oggi risultano fondamentali nelle scelte di consumo». I tempi, insomma, non sono ancora maturi per tornare ad alzare i calici.

Il consumo di bollicine per sesso (anno mobile terminante a giugno 2015)

  • 51% Uomini
  • 49% Donne

I serving di bollicine nel fuori casa (anno mobile terminante a giugno 2015)

  • 4% Bollicine
  • 96% Altri alcolici

Le consumazioni di bollicine per tipologia di esercizio commerciale (anno mobile terminante a giugno 2015)

  • 42% (stabile) Quick service
  • 31% (in crescita) Full service
  • 27% (in calo) Hotel & Leisure

Il consumo di bollicine per fasce di età (anno mobile terminante a giugno 2015)

  • 14% 18-24 anni
  • 17% 25-34 anni
  • 32% 35-49 anni
  • 37% Over 50 anni

Fonte: The NPD Group

TAG: CHAMPAGNE,SPUMANTI,BOLLICINE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/04/2025

“Come piace a noi”, si chiama così la uova campagna nazionale di Birra Moretti, che rende omaggio all’italianità e alla sua spontaneità. Il nuovo spot dell’azienda friulana è...

23/04/2025

In una attuale fase di mercato che, in generale, lascia ampi spazi all’incertezza, Parmigiano Reggiano non abbassa la guardia, festeggia un 2024 ampiamente positivo, corre ai ripari per...

A cura di Matteo Cioffi

23/04/2025

Tecnologia, ricerca e impegno verso la sostenibilità ambientale. Vinolok, azienda specializzata nel settore delle chiusure in vetro per il packaging di alimenti e bevande, ha chiuso il 2024 con il...

23/04/2025

Acqua Minerale San Benedetto continua a investire in innovazione e amplia la propria offerta con tre nuove proposte pensate per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più attento al...

 









Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top