08 Marzo 2016
I dipendenti di PepsiCo Italia hanno deciso di adottare i sogni di 4 bambini, grazie alla collaborazione con “Make-A-Wish Italia”, l’Organizzazione non-profit che realizza i desideri di bambini e ragazzi di età compresa tra i 3 e i 17 anni, colpiti da malattie che mettono a rischio la loro sopravvivenza. La donazione a “Make-A-Wish Italia”, fa parte di un’iniziativa lanciata all’inizio dell’anno per celebrare il 50esimo anniversario di PepsiCo e per sottolineare l’impegno dell’azienda verso le comunità del mondo bisognose di un maggior sostegno. Il contributo di PepsiCo Italia, permetterà di realizzare i sogni di Elena, 6 anni, che si è recata a Rovaniemi a conoscere Babbo Natale; di Tommaso, 10 anni, che desidera pescare salmoni in Svezia e di Nael e Gloria, 6 anni, che andranno a divertirsi qualche giorno a Disneyland Parigi.
«Quando abbiamo conosciuto l’Associazione “Make-A-Wish Italia”, le loro persone e le loro attività – afferma Marcello Pincelli, Amministratore Delegato PepsiCo Beverages Italia – siamo rimasti colpiti e abbiamo quindi deciso di aderire al programma “50 for 50 Community Give Back” di PepsiCo Foundation e contribuire a realizzare i sogni di quattro bambini».
Continuano, inoltre, le collaborazioni di PepsiCo Italia con l’Associazione Down Dadi Onlus, organizzazione di volontariato, costituita da familiari e amici di persone con Sindrome di Down, Autismo e Disabilità Intellettiva, che opera nella provincia di Padova dal 1985 e la comunità Casagiove (CE) di Don Stefano Giacquinto.
Negli ultimi mesi sono stati infatti inaugurati due importanti progetti a sostegno degli ospiti delle due strutture:
- in occasione della “Giornata Nazionale sulla Sindrome di Down” è stato inaugurato a Padova, in collaborazione con l’Assessorato al Sociale del Comune di Padova e Ater Padova, il progetto “Green Dadi”, iniziativa rivolta a 6 ragazzi Down con disabilità intellettiva che si dedicano alla coltivazione di piante aggregative
- inoltre, sono partiti i progetti didattici e ludico ricreativi a sostegno dei giovani tossicodipendenti o con gravi problemi familiari ospiti della comunità Casagiove (CE) di Don Stefano Giacquinto.
La concretizzazione di entrambi i programmi è stata possibile grazie al contributo di PepsiCo che sostiene finanziariamente da anni Down Dadi e Casagiove. Le attività si inseriscono nelle attività di responsabilità sociale (Corporate Social Responsibility) che PepsiCo Italia sta realizzando a sostegno delle comunità ove opera.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/04/2025
Il primo e unico sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...
10/04/2025
Lavazza entra a far parte dell’Istituto Espresso Italiano (IEI), l’unico organismo in Italia che vanta un profilo sensoriale e un disciplinare di prodotto depositati. Lavazza utilizzerà la...
10/04/2025
Nuovo ingresso nel consiglio direttivo di Fipe-Confcommercio: si tratta di Andrea Illy, presidente di illicaffè S.p.A. La nomina testimonia la volontà della federazione di consolidare il...
10/04/2025
SI chiama Miley Kendrick e arriva dal Regno Unito la vincitrice della Finale Global di The Vero Bartender, la competizione internazionale promossa da Amaro Montenegro che per la 7°...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy