25 Marzo 2016

Vyta, il gourmet bar apre anche alla Stazione di Firenze


Vyta, il gourmet bar apre anche alla Stazione di Firenze

Continua l’espansione di Vyta Santa Margherita, il network di gourmet bar facente capo alla Retail Group di Nicolò Marzotto, che vede la sua ultima apertura nella Stazione di Firenze Santa Maria Novella. Diventano così sette i locali di Retail Group dedicati alla ristorazione nell’ambito di Grandi Stazioni a Roma, Napoli, Milano, Torino, Venezia e Bologna. Il nuovo Vyta Bar di Firenze, con una superficie di 80 mq, è collocato nell’atrio fronte binari 12 e 13 ed è aperto tutti i giorni dalle 6 di mattina alle 21. Il personale al servizio del locale, che conta all’incirca una decina di dipendenti, ha contribuito alla crescita complessiva del numero degli addetti legati al circuito dei bar Vyta, che raggiunge un totale di 450 impiegati sul territorio nazionale.

Semplici e al contempo raffinato il design, che vede l'impiego di materiali pregiati quali il rame, il marmo e il vetro. Al concept architettonico innovativo si sposa il meglio dell’offerta eno-gastronomica locale in termini di genuinità, freschezza e sostenibilità.Affiancano i tradizionali croissant, muffin, pain au chocolat, krapfen,  frolle, sfoglie napoletane e macarons, pizze e panini mignon super farciti, i prodotti tipici del territorio toscano: dai fegatini alla cinta senese, dalla finocchiona alle specialità di carne chianina Il tutto accompagnato dalle migliori etichette del mosaico enologico del gruppo vinicolo Santa Margherita. Il punto vendita di Firenze si completerà con l’aggiunta di uno spazio collocato al piano inferiore del bar e dedicato alla sola vendita da asporto, il “Vyta Finefood”, la cui apertura è prevista entro l’anno.

Il successo del concept Vyta, grazie anche alle recenti aperture fuori dalle stazioni - il bar della Casa del Cinema di Villa Borghese, l’enoteca del Lazio Palatium in via Frattina e il ristorante della Palestra Heaven nel parcheggio di Villa Borghese a Roma - emerge anche dai numeri registrati negli ultimi anni: 9 punti vendita aperti in 8 anni e un contributo di circa il 20% al fatturato complessivo del gruppo, che supera quest’anno i 55 milioni di euro. La strada di consolidamento e di sviluppo del brand VyTa di Retail Group passa però al di fuori dei confini nazionali con l’obiettivo ambizioso per il 2017 di poter mettere la prima bandierina VyTa in una delle grandi capitali Europee, precisamente Londra.

TAG: PRODOTTI TIPICI,FIRENZE,TOSCANA,VYTA MARGHERITA,GRANDI STAZIONI,RETAIL GROUP

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/04/2025

In un’epoca in cui il cibo è sempre più di tendenza, un contenuto da social media e un motivo di orgoglio nazionale, esiste ancora un enorme vuoto culturale che riguarda una delle tradizioni...

24/04/2025

“Come piace a noi”, si chiama così la uova campagna nazionale di Birra Moretti, che rende omaggio all’italianità e alla sua spontaneità. Il nuovo spot dell’azienda friulana è...

23/04/2025

In una attuale fase di mercato che, in generale, lascia ampi spazi all’incertezza, Parmigiano Reggiano non abbassa la guardia, festeggia un 2024 ampiamente positivo, corre ai ripari per...

A cura di Matteo Cioffi

23/04/2025

Tecnologia, ricerca e impegno verso la sostenibilità ambientale. Vinolok, azienda specializzata nel settore delle chiusure in vetro per il packaging di alimenti e bevande, ha chiuso il 2024 con il...

 









Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top