13 Aprile 2016
Un terzo della spesa di italiani e stranieri in vacanza in Italia è stato destinato alla tavola per consumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche per acquistare prodotti enogastronomici. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti in riferimento alla diffusione dei dati Istat sull'aumento degli arrivi e le presenze negli esercizi ricettivi italiani nel 2015 dai quali si evidenzia nell'anno di Expo una crescita maggiore per gli esercizi extra-alberghieri. Non è un caso che l'Italia sia leader mondiale nell'agriturismo con oltre 6 milioni di presenze annue stimate nelle 21.744 strutture presenti lungo tutta la Penisola. La capacità di mantenere inalterate le tradizioni enogastronomiche nel tempo è - continua Coldiretti - la qualità più apprezzata dagli ospiti degli agriturismi italiani che però hanno qualificato notevolmente la propria tradizionale offerta di alloggio e ristorazione con servizi innovativi per sportivi, nostalgici, curiosi e ambientalisti, come l'equitazione, il tiro con l'arco, il trekking o attività culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici, ma anche corsi di cucina e wellness. Il cibo - sottolinea la Coldiretti - si consolida come componente determinante della vacanza Made in Italy. Complessivamente - stima la Coldiretti - tra il consumo di pasti nella ristorazione (14 miliardi) e l'acquisto di prodotti alimentari nei negozi e nei mercati (12 miliardi), i turisti italiani e stranieri hanno speso per cibo e bevande circa 26 miliardi di euro su un totale di 75 miliardi del fatturato turistico complessivo. Si tratta della principale voce del budget delle vacanze che - precisa la Coldiretti - ha superato persino quella dell'alloggio. Un risultato reso possibile dal primato nell'enogastronomia conquistato dall'Italia che - continua la Coldiretti - può contare sul primato europeo con 281 prodotti a denominazione di origine (Dop/Igp) riconosciuti dall'Unione, 405 vini Doc/Docg e oltre 6.600 fattorie dove acquistare direttamente dagli agricoltori di Campagna Amica, senza dimenticare le centinaia di città dell'olio, del vino, del pane ed i numerosi percorsi enogastronomici, feste e sagre di ogni tipo. Una passione che riguarda anche l'acquisto di souvenir con piùdi un italiano su quattro (28%) che - conclude la Coldiretti - torna a casa con specialità alimentari tipiche da gustare al rientro o da donare a parenti ed amici.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/04/2025
Il primo e unico sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...
10/04/2025
Lavazza entra a far parte dell’Istituto Espresso Italiano (IEI), l’unico organismo in Italia che vanta un profilo sensoriale e un disciplinare di prodotto depositati. Lavazza utilizzerà la...
10/04/2025
Nuovo ingresso nel consiglio direttivo di Fipe-Confcommercio: si tratta di Andrea Illy, presidente di illicaffè S.p.A. La nomina testimonia la volontà della federazione di consolidare il...
10/04/2025
SI chiama Miley Kendrick e arriva dal Regno Unito la vincitrice della Finale Global di The Vero Bartender, la competizione internazionale promossa da Amaro Montenegro che per la 7°...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy