bar

14 Maggio 2023

Latte art: storia, teoria e prassi di una tecnica da conoscere


di Anna Muzio


Latte art: storia, teoria e prassi di una tecnica da conoscere

Bastano 40 secondi per realizzare un’opera d’arte? Con latte e caffè, sì. La latte art non è solo una coccola apprezzata da qualsiasi cliente: è un mezzo di marketing sempre più diffuso nei bar italiani perché a costo zero non solo fidelizza il cliente, ma genera post e immagini sui social e passaparola positivi.

Tutta promozione gratuita. Non solo: l’attenzione posta alla realizzazione della schiuma adatta e del caffè ‒ che deve essere appena fatto ‒ assicura anche la qualità della ‘tavolozza’, ovvero del cappuccino. 

L’emulsione tra caffè e schiuma – qualsiasi sia il disegno realizzato – dona un gusto e un aroma distintivi. “Con la Latte art creo qualcosa di diverso, il cappuccino in fondo è un cocktail di latte e caffè”, spiega Manuela Fensore, campionessa mondiale di Latte art 2019 del circuito SCA e formatrice.

Il contesto in cui incontriamo lei e Carmen Clemente, campionessa mondiale in carica, alla loro scuola, la W.L.A.C.C. World Latte Art & Coffee Center è assai particolare, una sorta di sfida. Prendere dei giornalisti del settore che di caffè ne capiscono e scrivono sì, ma su macchine da caffè, lance e tazze non mettono mai mano, e dimostrare che un corso di cinque ore e un metodo formativo rigoroso ma anche molto concreto può davvero insegnare le basi di quell’arte che trasforma ogni cappuccino (o Flat White, per i più esterofili) in una tazza speciale e unica, che il cliente sicuramente apprezzerà. 

COME AVVIENE IL CORSO

Dopo una breve introduzione teorica si passa subito alla propria postazione davanti alla macchina. Se sul caffè non ci sono grossi problemi (pulizia filtro-macinino-purge-inserimento braccetto-via) la parte su cui ci si concentra è la creazione della schiuma: come posizionare la lancia nella lattiera, a che angolo, il suono che deve fare (o NON deve fare) il vapore entrando nel latte, i gesti, la temperatura da raggiungere e quando staccare il tutto.

Anche in un corso breve ci teniamo molto all’impostazione, a trasmettere le nuove tecniche per la montata del latte, la postura corretta, l’impugnatura della tazza, l’angolatura del polso: abbiamo ideato questo metodo che prevede consigli molto pratici [ad esempio la lattiera è il quadrante di un orologio, la presa della tazza ricorda quelle degli omini della Lego, ndr], diamo coordinate precise. L’impostazione viene spesso tralasciata, invece è la cosa più importante”, dice Fensore.

A questo punto si viene guidati alla realizzazione delle figure. Si parte dalla più semplice e diffusa, il cuore. Anche qui l’impostazione è tutto, a partire dal modo in cui si afferra la tazza: il polso deve essere libero di muoversi in tutte le direzioni se si vuole poter disegnare in libertà sulla ‘tavolozza’ di schiuma. Dopo avere formato versando dall’alto un letto omogeneo di crema sul fondo che consente di ricevere l’elemento con la ‘penna’, che è il beccuccio del bricco di latte, si esegue il disegno seguendo delle linee immaginarie nella tazza ed eseguendo movimenti ben precisi.

Venti litri di latte, 1,3 chili di caffè e 170 cappuccini dopo, magari non perfette, ma rosetta, cuore e tulip vengono realizzati. Con tanta soddisfazione, una buona dose di divertimento e la voglia di riprovare perché, si sa, sbagliando si impara o, come dicono gli inglesi, la pratica rende perfetti. E tutto ciò partendo da zero. 

DA VERONA A SEATTLE

Quando è nata la latte art? Come tutte le invenzioni geniali pare un po’ per caso, anche se il primo a cui se ne dà il credito è stato il veronese Pierangelo Merlo, verso la  ne degli anni ‘70 al bar Bauli di Verona. Fu però un americano, David Schomer di Seattle, barista con una passione per la fotografia, a comprenderne a pieno le potenzialità e a codificare nuovi disegni, mentre in Italia autonomamente la tecnica fu sviluppata da Luigi Lupi.

Oggi, dopo anni di prove, i disegni realizzati nelle gare sembrano virtuosismi impossibili. Ma per fare quelli base basta un poco di mano. E non si pensi che la Latte art faccia perdere tempo all’operatore al bar: “Può volerci anche meno tempo che per un cappuccino semplice, la cui schiuma deve riposare. Una volta formato, il barista esegue uno schema preciso che gli consente di non perdere tempo”, dice Clemente.

Il tempo lavoro al bar per realizzare un cappuccino con la Latte art, infatti, è di 40 secondi, perché la montatura si esegue nei 25 secondi in cui la macchina eroga il caffè, che deve essere appena fatto.

“Credo che in Italia il livello della Latte art sia aumentato grazie alla divulgazione di queste nuove scoperte, in particolare il nuovo modo di montare il latte in minor tempo con un’emulsione differente, trasversale anziché concentrica, che permette di ottenere contemporaneamente emulsione e montatura risparmiando 8 secondi: in 13-15 secondi il latte è montato”, prosegue Fensore. 

Ma il cappuccino disegnato va fatto pagare di più? “Assolutamente no, perché farlo è una scelta del barista, una coccola al cliente, un gesto d’attenzione nei suoi confronti. Certo se poi se si usano una bevanda vegetale o un caffè particolare, più costosi, il cappuccino si può vendere a 20 o 30 centesimi in più, ma questo non dipende dalla Latte art”.

TAG: LATTE ART,MANUELA FENSORE,CARMEN CLEMENTE,WORLD LATTE ART & COFFEE CENTER

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

04/04/2025

Mentre Milano si prepara ad accogliere il fermento creativo del Salone del Mobile, anche la Terrazza Aperol si rinnova, trasformandosi in un luogo dove il design incontra la convivialità e il gusto...

04/04/2025

Mentre Milano si prepara ad accogliere il fermento creativo del Salone del Mobile, anche la Terrazza Aperol si rinnova, trasformandosi in un luogo dove il design incontra la convivialità e il gusto...

04/04/2025

E' cresciuto del 6% il fatturato del 2024 del Gruppo Rational, con un aumento di 68 milioni di euro (solo nel quarto trimestre l'incremento è stato del 9%, per un totale di 318 milioni euro).Le...

04/04/2025

Il mondo del Tequila si arricchisce di una nuova gemma: Espolòn Cristalino, ultima creazione dell’indimenticato Maestro Cirillo Oropeza, predecessore di Jesus Susunaga Acosta, e fondatore di Casa...

A cura di Rossella De Stefano

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top