caffè

18 Maggio 2023

A settembre partirà il corso di Q-Grader presso la Bazzara Academy


A settembre partirà il corso di Q-Grader presso la Bazzara Academy

Partirà a settembre il corso di Q-Grader di Bazzara Academy, corso che certifica la competenza di assaggiatori di caffè altamente qualificati.

“Il Coffee Quality Institute (CQI) permette di valutare il caffè utilizzando standard e protocolli internazionali. Comprende, tra le altre, l’analisi olfattiva, gustativa e tattile, oltre all’analisi del caffè verde, in questo caso di Arabica, varietà sulla quale il corso da noi organizzato è improntato. La nostra Academy porterà avanti l’attività didattica, dopo questo importante momento formativo, anche con una Foundation Camp” spiega Marco Bazzara, Q-grader, Quality Manager e direttore dell’Academy Bazzara che guiderà personalmente i corsi.

Un Q-Grader è un assaggiatore di caffè altamente qualificato che valuta il caffè utilizzando gli standard e le procedure cupping SCAA, ovvero l’arte di degustare il caffè. Il Q Coffee System del Coffee Quality Institute è un percorso riconosciuto a livello internazionale per l’analisi della qualità in tazza che si basa su un sistema standardizzato per la varietà Arabica derivato dalle procedure create dalla SCA (Specialty Coffee Association).

Il corso Q-Grader Arabica è formato da due parti complementari:

-la prima è la parte teorica di tutte le attività e avrà una durata di 3 giorni;
-la seconda, sempre della durata di 3 giorni, verrà dedicata agli esami sul materiale presentato.

Durante il corso si dovranno sostenere 19 prove. Le prove sono tese a valutare le capacità complessive di cupping e analisi dei caffè specialty degli assaggiatori. Inoltre, il corso comprende diverse attività di verifica delle competenze degli assaggiatori: dall’analizzare un caffè in tazza da cupping all’analisi olfattiva, passando per l’analisi del caffè verde, l’identificazione dell’acidità, le abilità fondamentali di cupping e, infine, l’analisi sensoriale e quella per il caffè tostato. Gli studenti che, durante la settimana, supereranno le 19 prove riceveranno un certificato di Q-Grader, valido per 3 anni.

“Essere Q-Grader nel mondo del caffè è una grande gratificazione per chi è immerso in questo mondo. Dal punto di vista imprenditoriale significa assicurarsi un ruolo di rilievo che dà sicurezza alla propria azienda e autorevolezza nei confronti degli stakeholder. Grazie al percorso formativo sarà possibile migliorare la propria percezione qualitativa, fare rete e utilizzare un linguaggio comune con gli altri operatori. Inoltre, diventare Q-Grader facilita nel proporsi come consulente qualificato. Un Q-Grader è infatti un assaggiatore di caffè molto esperto che riesce a percepirne sapori, aromi e difetti” conclude Marco Bazzara.

Il corso Q-Grader si terrà presso la Bazzara Academy in via Battisti 1 a Trieste e avrà una durata di 6 giorni, il via è previsto il 18 settembre 2023. Al corso seguirà una settimana di formazione dedicata ai segreti del caffè, dalla selezione del verde passando per le fasi di tostatura, analisi sensoriale, diversi tipi d’estrazione fino ad arrivare alle tecniche di un perfetto barista, quindi profili e tecniche di produzione. Maggiori informazioni sui corsi sono disponibili su Bazzara.it o scrivendo a academy@bazzara.it

TAG: BAZZARA ACADEMY,MARCO BAZZARA,CORSO Q-GRADER

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/04/2025

Disponibile sul canale YouTube di Amaro Montenegro, torna la terza edizione di Pal Around, il format del marchio di spirits ideato dall’agenzia Armando Testa che quest’anno mette in...

17/04/2025

Un invito a rallentare e godersi l’attimo in un mondo dominato dalla frenesia. È questo il messaggio della nuova campagna di comunicazione “Take your...

17/04/2025

Nuovo contrassegno di Stato con la bandiera tricolore per il vino italiano, che permetterà un’immediata identificazione e riconoscibilità delle produzioni made in Italy.Il contrassegno,...

17/04/2025

Rendere il mondo dell’ospitalità su misura, immersivo, esperienziale ed in linea con le tendenze culturali e di consumo locali. È questo l’obiettivo di...

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top