food

23 Maggio 2024

Distributori: le normative da rispettare per utilizzare Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti (Moca)


Distributori: le normative da rispettare per utilizzare Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti (Moca)

Quali obblighi devono rispettare i distributori per utilizzare Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti (MOCA)? Innanzitutto, va chiarito cosa si intende per MOCA. Il termine fa riferimento agli imballaggi, alle confezioni, ai contenitori, agli utensili da cucina e alle attrezzature per il trasporto che entrano a contatto con alimenti e bevande. Ma anche ai prodotti in metallo rivestito, alle gomme, alle macchine per il confezionamento ed impianti di distribuzione di additivi alimentari allo stato gassoso.

Diventa fondamentale quindi sia per i produttori che per i distributori conoscere la regolamentazione a riguardo, per non creare pericoli per gli utilizzatori finali. I requisiti generali a cui devono rispondere i MOCA si trovano nel Regolamento Quadro (CE) 1935/2004, che stabilisce le norme comuni per l’immissione sul mercato dei materiali e oggetti che possono entrare a contatto con gli alimenti o trasferire loro i propri componenti.  Questo regolamento viene applicato per evitare pericoli alla salute, modifiche delle proprietà dei prodotti o il loro deterioramento. Per fare chiarezza sulla disciplina, AFIDAMP, associazione fabbricanti e fornitori italiani attrezzature macchine prodotti e servizi per la pulizia professionale, in collaborazione con Flashpoint, società di consulenza e formazione sulle merci pericolose, ha affrontato l’argomento durante un webinar organizzato dall’associazione, e guidato da Luca Campisi, PhD Toxicology and Pharmacology ed Executive Director di Flashpoint.

ETICHETTATURA E BUONE PRATICHE DI FABBRICAZIONE

Una delle tematiche di attualità affrontate nel webinar è stata l’etichettatura dei prodotti, essenziale per i distributori nel caso in cui ci siano delle modifiche rispetto alla confezione originale. Secondo il Regolamento Quadro, le etichette devono riportare informazioni visibili, indelebili e comprensibili al mercato di riferimento. Devono quindi garantire riconoscibilità e tracciabilità del materiale, senza informazioni fuorvianti e presentando una dichiarazione che attesti la loro conformità alle norme in vigore.

Infine, non è mancato un approfondimento sulle buone pratiche di fabbricazione dei MOCA. La normativa a cui fanno riferimento è il Regolamento CE 2023/2006, che interessa tutta la filiera in tutte le fasi - da quella di produzione fino al controllo - e chiarisce anche le combinazioni e la natura dei materiali e degli oggetti.

TAG: AFIDAMP,MOCA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/04/2025

Mi siedo alla barra, proprio di fronte alla brigata del bar, nella bella Cocktail Room di Azotea a Torino. Greta (Campanale) ed Emanuele (Gamba) si muovono come in una coreografia rodata, tra pinze,...

A cura di Rossella De Stefano

15/04/2025

Federica Brignone, Giorgia Collomb, Roland Fischnaller e Flora Tabanello. Sono questi i nomi dei vincitori dei Forst Awards - Best Performance, il premio che...

15/04/2025

Santàl entra nel segmento aperitivo e lancia Santàl Fruitz!, nuova linea di analcolici leggermente frizzanti alla frutta. Pensata per rispondere alle esigenze di un consumatore sempre più attento...

15/04/2025

Il cortometraggio “La storia di un’impresa Formidabile” , dedicato ad Amaro Formidabile, ha ottenuto una menzione speciale nella sezione Area...

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top