pubblici esercizi

11 Giugno 2024

Randstad, per l'estate caccia a oltre 3500 figure nell'ospitalità


Randstad, per l'estate caccia a oltre 3500 figure nell'ospitalità


Addetto alla ristorazione, banconista e cuoco/aiuto cuoco: secondo la società di risorse umane Randstad, sono queste le tre figure professionali più ricercate in assoluto per i settori del turismo, ristorazione e Gdo. Con l'estate ormai alle porte infatti, sono oltre 3500 le richieste di personale specializzato, soprattutto nei luoghi turistici e nelle città d'arte, sia per l'inserimento stagionale che a tempo indeterminato.

«Per l'hotellerie, in particolare, si evidenzia una richiesta di profili con esperienza, il cui requisito imprescindibile è la conoscenza delle lingue straniere mentre nella ristorazione commerciale e in quella in concessione su strade e autostrade si ricercano molte persone anche senza esperienza, disponibili al lavoro stagionale per turni e nei festivi, per gestire il picco estivo» spiega Elena Parpaiola, ad Randstad Italia.

Al fine di descrivere le maggiori opportunità disponibili, Randstad ha stilato una classifica dei profili più richiesti in questi settori tra tutte le offerte di lavoro consultabili nell’apposita sezione del suo sito.

Sul gradino più alto del podio, come anticipato prima, sale l'addetto alla ristorazione, figura poliedrica che in ristoranti, hotel, e centri congressi accoglie gli ospiti, organizza locali e tavoli, collabora con il personale in cucina nella preparazione dei piatti e si occupa del riordino dei locali. Tra le competenze necessarie, attenzione ai dettagli, doti di comunicazione, resistenza fisica e buona memoria. Al secondo e terzo posto, rispettivamente, il banconista, per cui risulta utile l’esperienza nel settore e sono necessarie esperienza, tecniche e procedure di pulizia e igiene, buona resistenza fisica e attenzione al cliente, e il cuoco/aiuto cuoco, professionista che deve conoscere tecniche di cucina ma anche gestire il team, analizzare i costi, redigere la lista ingredienti, gestire ordini e scegliere i fornitori.

Tante pure le offerte per barista, professione che richiede capacità interpersonali e di servizio clienti, abilità nella preparazione di caffè e bevande utilizzando i macchinari, rapidità, efficienza e multitasking. Seguono cameriere, per cui può essere richiesto un diploma di istituto alberghiero ma è possibile anche specializzarsi con corsi professionali, operatore pluriservizio, che vende prodotti e somministra cibo e bevande in strutture di ristorazione autostradali o in aeroporti, stazioni ferroviarie e marittime, lavapiatti, per cui serve manualità e predisposizione al riordino, addetto alle pulizie, mansione che richiede conoscenze pratiche in materia di pulizia, forma fisica, conoscenza dei prodotti e relativa conservazione.

A chiudere la prima parte della classifica sono l'addetto alle vendite, che deve conoscere il settore merceologico e i prodotti, avere capacità comunicative e di problem solving, saper utilizzare POS e registratore di cassa, software di gestione del magazzino o degli ordini e deve conoscere almeno una lingua straniera, e il facchino, figura fondamentale in qualsiasi struttura alberghiera, che accoglie gli ospiti, gestisce l’arrivo e la partenza dei clienti, garantisce l’efficienza e la pulizia degli ambienti. In molti casi è richiesto uno specifico corso di formazione professionale e la conoscenza di lingue straniere.

La seconda parte della top twenty ruota su professioni come store manager (responsabile di un negozio, minimarket, supermercato, ipermercato o grande magazzino che dirige il team di vendita, supervisiona i lavoratori, aggiorna l'inventario e migliora la gestione delle risorse), addetto mensa (che prepara e serve pietanze in mense aziendali, scolastiche, ospedaliere, self-service o tavole calde), commesso (che assiste i clienti, espone la merce, mantiene l'ordine e l'organizzazione dei prodotti), cassiere (per cui sono richieste competenze informatiche di base, abilità di calcolo, conoscenza di una o più lingue straniere, nozioni di base in contabilità) e hostess eventi, figura che si occupa dell’accoglienza clienti e ospiti in congressi, convegni, eventi promozionali, concerti e fiere, fornisce informazioni, servizi di segreteria, distribuzione materiali. 

Menzione a parte per l'agente di vendita Horeca, collegamento tra esercizi e imprese alimentari, di cui vende o pubblicizza i prodotti, ma anche consulente commerciale. Deve avere doti di comunicazione, familiarità con il mondo del marketing, conoscenza dei prodotti e servizi che promuove, oltre che del mercato e del territorio.

A chiudere la classifica di Randstad l'operatore turistico, la guida turistica, il macellaio e il panettiere, figure professionali che necessitano di esperienza, abilitazioni professionali, abilità manuali e disponibilità a lavorare in orari notturni e in giorni festivi.

TAG: RANDSTAD,LAVORO,ESTATE 2024,ELENA PARPAIOLA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/04/2025

Disponibile sul canale YouTube di Amaro Montenegro, torna la terza edizione di Pal Around, il format del marchio di spirits ideato dall’agenzia Armando Testa che quest’anno mette in...

17/04/2025

Un invito a rallentare e godersi l’attimo in un mondo dominato dalla frenesia. È questo il messaggio della nuova campagna di comunicazione “Take your...

17/04/2025

Nuovo contrassegno di Stato con la bandiera tricolore per il vino italiano, che permetterà un’immediata identificazione e riconoscibilità delle produzioni made in Italy.Il contrassegno,...

17/04/2025

Rendere il mondo dell’ospitalità su misura, immersivo, esperienziale ed in linea con le tendenze culturali e di consumo locali. È questo l’obiettivo di...

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top