attualità
18 Marzo 2025Il Consorzio Nazionale Grappa ha rinnovato il consiglio di amministrazione nel corso dell’assemblea dei soci, e ha confermato per il secondo mandato consecutivo Sebastiano Caffo, della Distilleria F.lli Caffo, alla presidenza.
In questo nuovo triennio Sebastiano Caffo sarà affiancato da Elvio Bonollo della Distilleria Bonollo, riconfermato come vice presidente, e dai consiglieri Alessandro Marzadro dell’Istituto Tutela Grappa del Trentino, Paolo Covi della Distilleria La Valdôtaine, Karin Roner di Roner Distillerie, Matteo Viani di Deta Distilleria, Stephan Unterthurner dell’Antica Distilleria Privata Unterthurner, Arturo Rossi della Distilleria Rossi D’Angera, Renato Piccinato della Distilleria Bonaventura Maschio, Michele Viscidi della Distilleria Nardini e Giulia Castagner della Distilleria Castagner.
«Ringrazio per la rinnovata fiducia e per aver condiviso un percorso che ci ha portato oggi a un traguardo fondamentale: essere pronti per il riconoscimento ufficiale del Consorzio da parte del MASAF, il ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, frutto di un impegno collettivo e di una visione comune per il futuro della grappa. Continueremo a lavorare con determinazione per valorizzare e tutelare la nostra acquavite di bandiera, sia in Italia che sui mercati internazionali», ha dichiarato il presidente del Consorzio.
IL RICONOSCIMENTO UFFICIALE
L’obiettivo fondamentale che il Consorzio Nazionale Grappa sta perseguendo in questi giorni è dunque la presentazione dell’istanza definitiva al MASAF per il riconoscimento ufficiale. «A questo proposito la presenza del Trentino nel board rafforza il Consorzio stesso, perché il valore della tradizione trentina nella produzione della grappa è tutelato e promosso da un Istituto - ha spiegato Alessandro Marzadro -. L’esperienza e l’attenzione alla qualità del prodotto, senza dimenticare la tradizione della grappa del Trentino sono un riferimento per tutto il settore a livello nazionale».
Secondo Marcello Vecchio, presidente nazionale di ANAG, Associazione Nazionale Assaggiatori Grappa e Acquaviti, «Sebastiano Caffo ha fino ad ora guidato il Consorzio con passione e competenza per valorizzare il distillato emblema del Made in Italy. Siamo certi che continuerà a lavorare in questa direzione per far crescere la cultura della grappa con gli stessi obiettivi che condividiamo da sempre anche come ANAG: diffondere la conoscenza della grappa e promuovere il buon bere consapevole».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
18/04/2025
Disponibile sul canale YouTube di Amaro Montenegro, torna la terza edizione di Pal Around, il format del marchio di spirits ideato dall’agenzia Armando Testa che quest’anno mette in...
17/04/2025
Un invito a rallentare e godersi l’attimo in un mondo dominato dalla frenesia. È questo il messaggio della nuova campagna di comunicazione “Take your...
17/04/2025
Nuovo contrassegno di Stato con la bandiera tricolore per il vino italiano, che permetterà un’immediata identificazione e riconoscibilità delle produzioni made in Italy.Il contrassegno,...
17/04/2025
Rendere il mondo dell’ospitalità su misura, immersivo, esperienziale ed in linea con le tendenze culturali e di consumo locali. È questo l’obiettivo di...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy