attualità

18 Marzo 2025

Il Consorzio Nazionale Grappa rielegge presidente Sebastiano Caffo


Il Consorzio Nazionale Grappa rielegge presidente Sebastiano Caffo


Il Consorzio Nazionale Grappa ha rinnovato il consiglio di amministrazione nel corso dell’assemblea dei soci, e ha confermato per il secondo mandato consecutivo Sebastiano Caffo, della Distilleria F.lli Caffo, alla presidenza.

In questo nuovo triennio Sebastiano Caffo sarà affiancato da Elvio Bonollo della Distilleria Bonollo, riconfermato come vice presidente, e dai consiglieri Alessandro Marzadro dell’Istituto Tutela Grappa del Trentino, Paolo Covi della Distilleria La Valdôtaine, Karin Roner di Roner Distillerie, Matteo Viani di Deta Distilleria, Stephan Unterthurner dell’Antica Distilleria Privata Unterthurner, Arturo Rossi della Distilleria Rossi D’Angera, Renato Piccinato della Distilleria Bonaventura Maschio, Michele Viscidi della Distilleria Nardini e Giulia Castagner della Distilleria Castagner.

«Ringrazio per la rinnovata fiducia e per aver condiviso un percorso che ci ha portato oggi a un traguardo fondamentale: essere pronti per il riconoscimento ufficiale del Consorzio da parte del MASAF, il ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, frutto di un impegno collettivo e di una visione comune per il futuro della grappa. Continueremo a lavorare con determinazione per valorizzare e tutelare la nostra acquavite di bandiera, sia in Italia che sui mercati internazionali», ha dichiarato il presidente del Consorzio.

IL RICONOSCIMENTO UFFICIALE

L’obiettivo fondamentale che il Consorzio Nazionale Grappa sta perseguendo in questi giorni è dunque la presentazione dell’istanza definitiva al MASAF per il riconoscimento ufficiale. «A questo proposito la presenza del Trentino nel board rafforza il Consorzio stesso, perché il valore della tradizione trentina nella produzione della grappa è tutelato e promosso da un Istituto - ha spiegato Alessandro Marzadro -. L’esperienza e l’attenzione alla qualità del prodotto, senza dimenticare la tradizione della grappa del Trentino sono un riferimento per tutto il settore a livello nazionale».

Secondo Marcello Vecchio, presidente nazionale di ANAG, Associazione Nazionale Assaggiatori Grappa e Acquaviti, «Sebastiano Caffo ha fino ad ora guidato il Consorzio con passione e competenza per valorizzare il distillato emblema del Made in Italy. Siamo certi che continuerà a lavorare in questa direzione per far crescere la cultura della grappa con gli stessi obiettivi che condividiamo da sempre anche come ANAG: diffondere la conoscenza della grappa e promuovere il buon bere consapevole». 

TAG: SEBASTIANO CAFFO,CONSORZIO NAZIONALE GRAPPA,ANAG

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

31/10/2025

La partenopea di nascita, ma ternana di adozione Valentina Scuotto, si aggiudica l’ambito titolo di Lady Amarena Italia 2025, al termine della finale dell’omonimo concorso, ideato e...

31/10/2025

Dopo la presentazione ufficiale per il pubblico italiano di iHexagon avvenuta pochi giorni fa durante l'ultima edizione di Host, Rational lancia ufficialmente anche il Digital Service Management...

31/10/2025

C’è un dato che meglio di tanti altri racconta come è cambiato il mercato della birra in Italia negli ultimi anni. A rivelarlo è stato Alfredo Pratolongo, presidente di Fondazione Birra Moretti,...

A cura di Domenico Apicella

30/10/2025

Un concept che guarda alla Francia contemporanea e porta a Milano. E che non vuole essere la celebrazione di uno chef-star o di un piatto icona, ma un progetto che mette al centro vino, convivialità...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

C’è un modo per parlare di sostenibilità senza scivolare nel didascalico: viverla! 
Si parla spesso di sostenibilità nel mondo spirits. Ma quante volte la si vive davvero, dietro un bancone?...


“Awareness for Change” . E' questo il claim scelto da Le Piantagioni del Caffè per presentare una serie di novità che il brand ha voluto lanciare in occasione dell'edizione appena conclusa di...


L’appuntamento con la 45esima edizione di Host Milano sarà a Fiera Milano dal 22 al 26 ottobre 2027. Dopo i cinque giorni che hanno caratterizzato l'ultima edizione conclusasi lo scorso...


Oltre 12.100 visitatori e 566 espositori provenienti da circa 50 Paesi. Sono i numeri dell'ultima edizione di Bar Convent Berlin, la manifestazione che si è svolta nella capitale tedesca dal 6...


Lanciato online un anno e mezzo fa, Rational presenta ora anche al pubblico italiano iHexagon, il nuovo sistema di cottura che riesce a combinare in modo intelligente vapore, aria calda e...


C’è un modo per parlare di sostenibilità senza scivolare nel didascalico: viverla! 
Si parla spesso di sostenibilità nel mondo spirits. Ma quante volte la si vive davvero, dietro un bancone?...


“Awareness for Change” . E' questo il claim scelto da Le Piantagioni del Caffè per presentare una serie di novità che il brand ha voluto lanciare in occasione dell'edizione appena conclusa di...


L’appuntamento con la 45esima edizione di Host Milano sarà a Fiera Milano dal 22 al 26 ottobre 2027. Dopo i cinque giorni che hanno caratterizzato l'ultima edizione conclusasi lo scorso...


Oltre 12.100 visitatori e 566 espositori provenienti da circa 50 Paesi. Sono i numeri dell'ultima edizione di Bar Convent Berlin, la manifestazione che si è svolta nella capitale tedesca dal 6...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top