food

19 Marzo 2024

Cattel: con il protocollo DYP pesce fresco come appena pescato


Cattel: con il protocollo DYP pesce fresco come appena pescato


E' una partnership finalizzata a garantire un pescato freschissimo al canale Horeca quella stretta tra Cattel e Fiorital. Attiva già da anni ma che ora resa più solida grazie al protocollo DYP, il progetto che consente di distribuire prodotti ittici di qualità extra, congelati a temperature estreme per non alternarne sapore e consistenza. 

A fare la differenza è, infatti, l'attenta selezione di origine e materie prime, il congelamento ultrarapido a temperature estreme (da -60° a -120° C), il rigoroso mantenimento delle temperature di conservazione lungo l’intera filiera a -50° C e le analisi sistematiche su tutti i prodotti che garantiscono pesce della migliore qualità, proveniente da tutto il mondo, fresco come appena pescato.

Dopo una prima fase di test in cui Cattel ha osservato il grado di apprezzamento dei prodotti DYP di alcuni ristoranti selezionati, ne ha iniziato la distribuzione attraverso tutta la sua rete vendita, puntando su una serie di vantaggi per i ristoratori: in primo luogo, la possibilità di puntare materie prime eccellenti dalla qualità e freschezza costanti, adatte anche per il consumo crudo.

L’ultracongelamento tramite azoto, infatti, consente di evitare la formazione di sacche di grandi cristalli d’acqua che, una volta scongelato il prodotto, ne annacquano sapore e aspetto. Contemporaneamente vengono catturate le caratteristiche di freschezza prima che si inneschi il naturale processo di decadimento qualitativo, senza la necessità di utilizzare conservanti o additivi.

Con il protocollo DYP, la texture e il colore originali delle carni dei prodotti ittici vengono mantenuti anche dopo la cottura, con risultati eccellenti per ogni preparazione. Non meno importante è la sicurezza alimentare su cui i clienti possono fare affidamento perché i prodotti vengono scrupolosamente analizzati secondo numerosi parametri (istamina, analisi microbiologiche e solfiti).

Di grande praticità e convenienza sono pure gli altri vantaggi offerti dal protocollo: oltre a contare sulla disponibilità del prodotto per periodi più lunghi rispetto alla normale stagionalità, vi è la garanzia di un prezzo più stabile nel tempo e, con esso, la possibilità di determinare con maggiore facilità l’effettivo food-cost di un piatto. Potendo decongelare solo la quantità di prodotto necessario si limitano enormemente gli sprechi alimentari e, trattandosi di prodotti porzionati e pronti all’uso, si riducono considerevolmente anche i tempi collegati alla lavorazione, preparazione e pulizia, con un minor impiego di manodopera.

Mirko ZorzettoMirko Zorzetto

“Il protocollo DYP è la risposta alle nuove esigenze del mondo della ristorazione, caratterizzato da forte incertezza nella disponibilità di materia prima, dall’instabilità dei prezzi e dall’impossibilità di contare su previsioni di consumo certe, oltre che da una crescente difficoltà legata alla disponibilità e competenze della forza lavoro”, spiega Mirko Zorzetto, Area Manager DYP Specialist di Cattel SpA.

“Questa tecnica è in grado di fornire agli operatori della ristorazione prodotti ittici freschissimi a food cost certo, con costanza mensile di prezzo e disponibilità, per la realizzazione di piatti sicuri, di alta qualità e a scarto ridotto. Soddisfare queste esigenze non è realizzabile né con la filiera tradizionale del pesce fresco né con quella del pesce congelato poiché la prima garantisce una buona selezione e un’alta qualità percepita ma deve fronteggiare costantemente l’instabilità di prezzo e disponibilità oltre al rapido decadimento qualitativo e all’elevata imprevedibilità dei consumi, mentre la seconda riesce a soddisfare queste esigenze ma a fronte di una qualità percepita notevolmente inferiore. Il pesce DYP rappresenta una categoria di freschezza tutta nuova: il protocollo consente di soddisfare tutte le esigenze del ristoratore, semplificando la gestione del prodotto ittico e consentendo la fornitura di un prodotto ittico freschissimo grazie al freddo estremo" conclude il manager dell'azienda veneta.

TAG: PRODOTTI ITTICI,FIORITAL,MIRKO ZORZETTO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/04/2025

Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...

10/04/2025

Lavazza entra a far parte dell’Istituto Espresso Italiano (IEI), l’unico organismo in Italia che vanta un profilo sensoriale e un disciplinare di prodotto depositati. Lavazza utilizzerà la...

10/04/2025

SI chiama Miley Kendrick e arriva dal Regno Unito la vincitrice della Finale Global di The Vero Bartender, la competizione internazionale promossa da Amaro Montenegro che per la 7°...

10/04/2025

Nuovo ingresso nel consiglio direttivo di Fipe-Confcommercio: si tratta di Andrea Illy, presidente di illycaffè S.p.A. La nomina testimonia la volontà della federazione di consolidare il...

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top