vino

18 Aprile 2024

Cavit, tre annate per il Gran Cuvée Altemasi

di Anna Muzio


Cavit, tre annate per il Gran Cuvée Altemasi


C’è una nuova referenza in casa Altemasi: si chiama Gran Cuvée ed è una novità assoluta nella linea d’alta gamma di spumanti Trentodoc del consorzio Trentino Cavit. La nuova etichetta infatti nasce dall’unione di tre annate distinte di Chardonnay, ciascuna con una sua identità creata dalle diverse e specifiche condizioni climatiche e successivamente affinata in cantina sotto la guida scrupolosa degli enologi.

Il nuovo Altemasi Trentodoc Gran Cuvée è stato presentato dal Gruppo, che riunisce 11 cantine sociali collegate a oltre 5.250 viticoltori. a Vinitaly 2024 e sarà disponibile da maggio 2024 nel classico formato 0,75 litri.

IL MEGLIO DI TRE

La famiglia Altemasi giunge con l’ultimo arrivato a sette etichette: Blanc de Blanc, Blanc de noir, riserva Graal, Pas dosé, Rosé e Riserva rosé

“La Gran Cuvée tirage 2021 ha detto il direttore generale Enrico Zanoni in occasione dell’anteprima tenutasi a Milano al Ristorante Sadler – è un ricordo che ci ha lasciato Paolo Turra, nostro enologo ora in pensione. Nel 2016/17 abbiamo iniziato a ragionare su un prodotto che potesse raccontare qualcosa di più del metodo classico Trentodoc, e abbiamo iniziato a lavorare su vini sul meglio di tre annate, 2018/19/20, provenienti da varie aree del Trentino. È anche un modo per gratificare i nostri migliori conferitori”.

Dedicato al mondo Horeca e agli appassionati di bollicine di montagna, Altemasi Gran Cuvée è un'armoniosa cuvée delle migliori selezioni delle tre annate: è presentata come la punta di diamante dello stile del marchio Altemasi, mettendo in risalto la longevità e l'eleganza di un vitigno tra i più celebri e nobili.

Il percorso inizia proprio in vigna, dove le migliori uve vengono selezionate dai vigneti più vocati nelle zone della spumantistica trentina, in particolare la Valle di Cembra, le colline di Trento e l’Altopiano di Brentonico, caratterizzate da terreni e altitudini ideali per conferire una maggiore acidità al vino. 

I vini riserva che compongono Altemasi Gran Cuvée sono poi sottoposti a un preciso susseguirsi di tecniche di affinamento, per valorizzare al meglio le qualità intrinseche dei singoli vini. Ogni annata viene vinificata e conservata in legno durante il primo anno; nel secondo anno subisce un affinamento in acciaio, seguito da un terzo anno di maturazione in cemento.

Prodotto in 6000 bottiglie, Altemasi Gran Cuvée sarà prodotto sempre unendo le ultime tre annate, “a meno che non ce ne sia una infaustissima” ha puntualizzato Zanoni. Vino con molta energia ma dal grande equilibrio, Altemasi punta su eleganza e finezza, con al naso note di agrumi e marzapane e al palato un gusto cremoso e persistente. Pensato per avere un lungo potenziale di invecchiamento. Si sposa con antipasti delicati e secondi piatti leggeri a base di pesce o carni bianche.

TAG: ENRICO ZANONI,ALTEMASI TRENTODOC

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Un invito a rallentare e godersi l’attimo in un mondo dominato dalla frenesia. È questo il messaggio della nuova campagna di comunicazione “Take your...

17/04/2025

Nuovo contrassegno di Stato con la bandiera tricolore per il vino italiano, che permetterà un’immediata identificazione e riconoscibilità delle produzioni made in Italy.Il contrassegno,...

17/04/2025

Rendere il mondo dell’ospitalità su misura, immersivo, esperienziale ed in linea con le tendenze culturali e di consumo locali. È questo l’obiettivo di...

17/04/2025

C’è chi le colleziona, chi le sfoggia con orgoglio sul bancone, chi se le è tatuate: stiamo parlando delle Fernet-Branca Coin, simbolo di una comunità fatta di passione, identità e...

A cura di Rossella De Stefano

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top