food

17 Luglio 2024

Pinsami, l'export traina il fatturato a 24,4 milioni di euro (+45%)


Pinsami, l'export traina il fatturato a 24,4 milioni di euro (+45%)


Pinsami chiude il 2023 con un fatturato record di 24,4 milioni di euro, segnando un incremento del 45% rispetto all’anno precedente (16,8 milioni di euro). Ciò è avvenuto per merito dell’export che nel 2023 è aumentato del 125%, con un’incidenza sul fatturato del 55%.

Altrettanto positive le stime per il 2024, che prevedono un ulteriore +30%, per un totale di 33 milioni di euro. I mercati esteri, sempre più vitali per l’impresa, già presente in 36 Paesi, avranno un peso ancora maggiore, arrivando a coprire il 75% dei ricavi complessivi. 

Dal 2021 controllata dal fondo di private equity tedesco Deutsche Invest Capital Solution, Pinsami ha recentemente lanciato un nuovo piano di sviluppo di quasi 21 milioni di euro e 67 nuove assunzioni, destinato a una nuova linea produttiva che verrà installata a breve nello stabilimento di Reggio Emilia, in grado di realizzare da sola 140mila pinse al giorno. A regime i volumi quasi triplicheranno rispetto agli attuali, arrivando a 220.000 pinse al giorno, per consentire di rispondere alla domanda crescente del mercato in Italia e all’estero.

Da sin, Fabio Grillo e Mauro Dalle VaccheDa sin, Fabio Grillo e Mauro Dalle Vacche

Sul fronte dei prodotti, tra le new entry più recenti c'è Pinsa Margherita Premium Frozen, una versione ricettata già pronta da infornare, sempre fatta col tipico mix di farina di frumento, riso e soia, a cui si aggiungono pomodoro e mozzarella 100% italiani. 

È solo la prima di una serie di novità che arriveranno nei mesi a seguire: «LAvoriamo alacremente allo sviluppo di nuovi prodotti, ma li lanceremo al momento opportuno perché in questo momento la richiesta di pinsa da parte del mercato è talmente elevata che non ha senso puntare su altro» spiega Fabio Grillo, ceo di Pinsami.

Insieme a qualità del prodotto e innovazione, fra i pilastri dell’azienda emiliana anche le attività di marketing e comunicazione, a cui sono dedicati investimenti costanti. Attualmente è in corso sia una campagna di influencer marketing molto corposa, sia “Pinsami on the road”, una strategia di local marketing che prevede la presenza di un food truck brandizzato a grandi eventi. Previste anche attività in store attraverso una cooking station per esaltare le caratteristiche di versatilità e velocità di preparazione della pinsa.

«Gli investimenti in termini di innovazione, di marketing e di sostenibilità, insieme alla coerenza e all’affidabilità, due principi per noi fondamentali e irrinunciabili, ci hanno permesso di diventare leader internazionali nella produzione di pinsa premium e di conquistare i consumatori, che apprezzano la distintività della nostra pinsa e ne riconoscono il valore», conclude Mauro Dalle Vacche, l'altro ceo di Pinsami. 

TAG: FABIO GRILLO,PINSAMI,MAURO DALLE VACCHE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

04/04/2025

Mentre Milano si prepara ad accogliere il fermento creativo del Salone del Mobile, anche la Terrazza Aperol si rinnova, trasformandosi in un luogo dove il design incontra la convivialità e il gusto...

04/04/2025

Mentre Milano si prepara ad accogliere il fermento creativo del Salone del Mobile, anche la Terrazza Aperol si rinnova, trasformandosi in un luogo dove il design incontra la convivialità e il gusto...

04/04/2025

E' cresciuto del 6% il fatturato del 2024 del Gruppo Rational, con un aumento di 68 milioni di euro (solo nel quarto trimestre l'incremento è stato del 9%, per un totale di 318 milioni euro).Le...

04/04/2025

Il mondo del Tequila si arricchisce di una nuova gemma: Espolòn Cristalino, ultima creazione dell’indimenticato Maestro Cirillo Oropeza, predecessore di Jesus Susunaga Acosta, e fondatore di Casa...

A cura di Rossella De Stefano

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top