food
17 Luglio 2024Surgital sempre più a trazione green: nel piano industriale 2023-2025 sono stati destinati 20 milioni di euro all’ammodernamento degli impianti e delle strutture presso lo stabilimento di Lavezzola (Ravenna), con l’obiettivo di potenziare la capacità produttiva in modo ecosostenibile.
in particolare, recentemente è stato installato un nuovo propulsore per la centrale di cogenerazione, con una potenza di 4,6 MW/ora. L’introduzione di un software di machine learning ottimizzerà poi la gestione e la calibrazione di tutti i driver energetici e termici, contribuendo ulteriormente alla sostenibilità dell’intero processo produttivo. Parallelamente l’azienda ha terminato l’installazione di un nuovo impianto fotovoltaico che arriverà a raggiungere una potenza massima di produzione di 2,4 MW/ora. L’obiettivo è l’autosufficienza energetica, evidenziando come l’applicazione di tecnologie innovative possa contribuire in modo significativo alla realizzazione degli obiettivi, in termini di sostenibilità e miglioramento delle prestazioni operative.
D'altronde, l'attenzione per l'ambiente del gruppo ravennate si è manifestata sin dai primi anni di attività sperimentando l’utilizzo dell'anidride carbonica come refrigerante, con la costruzione di un sistema di refrigerazione industriale che ha raggiunto una capacità di 1200 kW e temperature fino a -40°C. Grazie alla tecnologia IQF (Individual Quick Frozen) la surgelazione della pasta avviene infatti in tempi rapidissimi, con parametri e metodi ad hoc per ogni tipo di prodotto.
«Avevamo testato che la pasta fresca si potesse surgelare e la domanda da parte della ristorazione era inequivocabile: dovevamo trasformarci in una realtà industriale - racconta Edoardo Bacchini, ad e fondatore di Surgital insieme a Romana Tamburini -. Correva il 2000 e ne discutevo ogni giorno col nostro ingegnere Biguzzi. Quale gas impiegare? Per un impianto del genere la risposta non poteva che essere l’ammoniaca ma il sindaco di Conselice aveva già dato risposta negativa al suo utilizzo, a causa di una precedente fuga di gas da una grande azienda. L’unica alternativa era il freon, che però stava subendo grosse restrizioni legate al buco dell’ozono e all’effetto serra. Ma è mai possibile che nel 2000 non esista un altro modo per fare il freddo? Siamo partiti così, in modo visionario, pionieristico, ma con la certezza di poter realizzare una grande cosa».
Il propulsore, il software di machine learning e il nuovo impianto fotovoltaico vanno a sommarsi allo scambiatore di calore che recentemente ha permesso l'aumento della capacità produttiva della linea salse a fronte di una riduzione delle emissioni annuali di Co2. «Abbiamo sempre creduto in un’economia circolare dove l’energia possa essere riutilizzata, in modo strategico, per alleggerire in primis la nostra impronta carbonica ma anche per far star bene le persone che lavorano con noi e che vivono nella nostra comunità - commenta ancora Bacchini. Grazie alla fiducia riposta nei nostri tecnici e ingegneri, che spesso hanno assecondato le mie visioni, siamo arrivati fin qui, e ora siamo pronti per il prossimo passo» conclude il manager.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/04/2025
Per la 4° edizione della Udine Cocktail Week – in programma da venerdì 25 aprile a venerdì 2 maggio nella città friulana – gli organizzatori hanno deciso di puntare sulle istanze no-alcohol e...
01/04/2025
È realizzata al 100% in stagno riciclato l’ultima creazione di Crealis sul fronte della sostenibilità. Si tratta di “Virtuo”, una nuova capsula per bottiglie di vino e liquori di alta gamma...
01/04/2025
È realizzata al 100% in stagno riciclato l’ultima creazione di Crealis sul fronte della sostenibilità. Si tratta di “Virtuo”, una nuova capsula per bottiglie di vino e liquori di alta gamma...
01/04/2025
Un evento per celebrare il Made in Italy nel mondo del caffè. È questo l’obiettivo di Cimbali Group, che, domenica 6 aprile, apre le porte del Mumac, il...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy