appuntamenti

26 Luglio 2024

Al Pomiroeu di Seregno (MI) otto serate con Giancarlo Morelli e chef guest donne


Al Pomiroeu di Seregno (MI) otto serate con Giancarlo Morelli e chef guest donne


Un viaggio culinario di scoperta e innovazione: si annuncia così il ciclo di otto serate speciali, in calendario da settembre a novembre, con cui il ristorante Pomiroeu di Seregno continuerà a festeggiare il trentennale di attività attraverso back to back in cucina. Per l'occasione lo chef Giancarlo Morelli, mente e cuore del locale 1 Stella Michelin, sarà affiancato da alcune delle chef donne più talentuose del panorama nazionale e internazionale, e con loro realizzerà a quattro mani menu degustazione frutto delle reciproche esperienze.

«Ogni evento rappresenterà un’occasione per esplorare la ricchezza e la diversità della cucina italiana attraverso le mani esperte di queste straordinarie chef», ha commentato Morelli, rimarcando come la scelta delle protagoniste rifletta l'impegno a promuovere la diversità culturale e l'uguaglianza di genere nel settore gastronomico.

La rassegna partirà il 10 settembre col duo composto da Cinzia De Lauri & Sara Nicolosi, anime del ristorante vegetariano e vegano Altatto, aperto nel 2019 a Milano in zona Greco. Un’iniziativa che con Pomiroeu condivide la volontà di arricchire le zone periferiche di una proposta di alto profilo e di una profonda etica culinaria. Il 18 settembre sarà la volta di Caterina Ceraudo, giovane chef a capo del ristorante di famiglia Dattilo, a Strongoli, in provincia di Crotone, in Calabria. 

L’arrivo dell’autunno si festeggerà con la cena del 25 settembre insieme a Fabrizia Meroi, premiata come chef donna dell’anno da Veuve Clicquot nel 2018, talentuosa “direttore d’orchestra” del Laite di Sappada (Udine), locale fondato con il marito Roberto e in cui oggi lavora a tempo pieno la figlia Elena, che tra le sue esperienze formative annovera anche quella al Pomiroeu. L’1 ottobre Morelli chiama invece Antonella Ricci, chef pugliese che con Vinod Sookar ha portato a Ceglie la sua idea di cucina semplice, fatta di ricette tradizionali.

Il viaggio proseguirà tra i pendii piemontesi il 15 ottobre con Erika Gotta, a capo del ristorante La Bursch, dentro una country house a Oretto, nella Valle Cervo, per poi ritornare a Milano il 22 ottobre con Viviana Varese, ideatrice di Polpo e di Faak, appena nominata chef al Passalacqua di Como e presente con il suo concetto di cucina anche in Sicilia.

Il 13 novembre toccherà a Isa Mazzocchi dalla cucina de La Palta di Borgonuovo Val Tidone (Pc), dove coltiva il progetto di una cucina con le materie prime raccolte lungo il greto del Tidone: bacche, cortecce e fiori di campo. Il percorso delle cene a quattro mani terminerà proprio con il tema del foraging il 27 novembre con Valeria Mosca, che è anche bio ricercatrice. 

Il tributo alle radici è anche il filo conduttore della Grand soirée finale, prevista il 4 dicembre e che vedrà la partecipazione di Osvaldo Presazzi, primo allievo dello Chef Gualtiero Marchesi e attualmente executive chef presso La Terrazza Gualtiero Marchesi, unico ristorante a riproporre in modo integrale i piatti del “Maestro della cucina italiana”.

TAG: GIANCARLO MORELLI,POMIROEU,CATERINA CERAUDO,VIVIANA VARESE,VALERIA MOSCA,CHEF

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/04/2025

Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...

10/04/2025

Lavazza entra a far parte dell’Istituto Espresso Italiano (IEI), l’unico organismo in Italia che vanta un profilo sensoriale e un disciplinare di prodotto depositati. Lavazza utilizzerà la...

10/04/2025

SI chiama Miley Kendrick e arriva dal Regno Unito la vincitrice della Finale Global di The Vero Bartender, la competizione internazionale promossa da Amaro Montenegro che per la 7°...

10/04/2025

Nuovo ingresso nel consiglio direttivo di Fipe-Confcommercio: si tratta di Andrea Illy, presidente di illycaffè S.p.A. La nomina testimonia la volontà della federazione di consolidare il...

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top