vino
30 Settembre 2024Non si arresta il calo dei consumi di vino negli Stati Uniti. Agosto, come rilevato dall’Osservatorio Uiv su base Sipsource, è stato uno dei peggiori mesi dell'ultimo biennio con un -13% di vendite e -8% a volume. Il parziale tricolore negli 8 mesi, secondo le elaborazioni di Uiv sulla piattaforma dei distributori americani, si ferma a un -5,7% a volume e a -4,4% a valore, contro una media complessiva dei consumi rispettivamente a -8,3% e -7,4%.
Paragonata alle peggiori performance dei competitor, l'Italia riesce a vedere il bicchiere mezzo pieno solo grazie allo spumante che, pur con un lieve calo agostano (-1,5%, molto meno del 8,8% generale italiano), nei primi 8 mesi si mantiene in terreno positivo (+1.5%). Ben diversa la situazione per i vini fermi, con bianchi (-13% su mese di agosto) e rossi appaiati a -8% e i rosati a -11%.
«Se da un lato i numeri dell’export verso gli Usa indicano un segno positivo ancora piuttosto solido a luglio, dall’altro il persistente calo degli effettivi prodotti immessi al consumo rappresenta un campanello di allarme piuttosto serio - ha commentato Paolo Castelletti, segretario generale di Unione Italiana Vini -. La speranza è che ora, col taglio dei tassi e le imminenti presidenziali, ci possano essere segnali di inversione di rotta su un mercato fortemente condizionato dal calo del potere di acquisto. Prova ne sia che il mese di agosto ha visto naufragare a -15% i consumi dei nostri vini nell’on-premise».
Secondo le rilevazioni dell’Osservatorio Uiv, la locomotiva spumanti è arrivata ormai a rappresentare il 35% delle vendite di vino italiano negli Stati Uniti a fronte di una quota generale degli sparkling negli Usa ferma al 9%. Una tipologia, quella delle bollicine tricolori, che - complici i wine cocktail - cresce nonostante tutto e in assoluta controtendenza rispetto al totale mercato degli sparkling (-7,4% i volumi) e agli champagne francesi, in profondo rosso a -13%.
La cavalcata degli spumanti e del Prosecco, il prodotto italiano più venduto oltreoceano, quest'anno è trainata in particolare dall’Asolo Prosecco (volumi a +15%) e dal Prosecco Treviso (+6%) mentre perde quasi 6 punti il Prosecco Doc. Per contro, tra le denominazioni ferme maggiormente richieste negli esercizi commerciali statunitensi è difficile trovare segni più: a parte la crescita del Brunello di Montalcino (+5%) e la tenuta del Chianti Classico, i volumi commercializzati virano in negativo per tutte le principali bandiere del made in Italy, dal Chianti Docg (-16%) alla Doc Toscana (-13%), dal Pinot Grigio delle Venezie (-9%) al Barolo (-6%).
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
31/01/2025
Una partnership lunga vent'anni per combattere lo spreco alimentare e sostenere le persone in difficoltà. È quella tra Surgital e la Fondazione Banco Alimentare Emilia-Romagna, finalizzata a unire...
31/01/2025
Si terrà sabato 22 e domenica 23 febbraio, negli spazi del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano a Torino, la seconda edizione del Salone del Vermouth. Forte del successo ottenuto nel...
30/01/2025
Si terranno dal 30 gennaio al 13 marzo le Guest Nights di Azotea. Con l'obiettivo di raccontare la ricerca e la tecnica che oggi si nasconde dietro un drink ben fatto, il cocktail-restaurant nikkei...
30/01/2025
Dalla lattina di Jack Daniel’s & Coca Cola alle lattine di Wodka Soda e Wodka Lemon di Keglevich, il mercato delle bevande pronte da bere è in crescita...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy