attualità
31 Gennaio 2025Una partnership lunga vent'anni per combattere lo spreco alimentare e sostenere le persone in difficoltà. È quella tra Surgital e la Fondazione Banco Alimentare Emilia-Romagna, finalizzata a unire valori comuni come il rispetto per il cibo e l’impegno nel trasformare eccedenze alimentari in risorse preziose per la collettività.
In Italia, il 26% dello spreco complessivo proviene dal settore foodservice, dove ogni anno vanno gettati in media 36 kg di cibo pro capite tra ristoranti, mense e catering. Tra i prodotti più soggetti a spreco ci sono frutta, verdura, prodotti da forno, carne e pesce (Fonte Dati: Food Waste Index Report 2024 dell'UNEP). Banco Alimentare Emilia-Romagna è in prima linea per limitare l’impatto del food waste e gestire la redistribuzione del cibo: raggiunge oltre 727 organizzazioni partner, supporta 133.000 persone e nel 2023 ha distribuito 10.500 tonnellate di prodotti alimentari.
Surgital gioca un ruolo fondamentale in questo progetto, dando un importante supporto quantitativo e qualitativo: 11.774 kg di prodotti surgelati donati nel 2023, grazie ai quali ha contribuito ad aumentare la varietà nutrizionale del cibo consegnato e offrire soluzioni alimentari di qualità. In questo contesto, l’efficienza logistica dell’azienda è di primaria importanza: grazie a sistemi di automazione e tecnologie avanzate, inclusi strumenti basati sull’IA, ottimizza sia i tempi di lavorazione che la gestione delle eccedenze alimentari. Il monitoraggio costante degli stock, dei TMC (termini minimi di conservazione) e una gestione accurata delle dichiarazioni di proroga consentono di garantire una maggiore flessibilità nella distribuzione. La gestione puntuale e mirata del centro logistico di Lavezzola assicura che i prodotti raggiungano le persone giuste al momento giusto. Tutto questo ha come conseguenza positiva la riduzione al minimo degli sprechi.
«Collaborare con il Banco Alimentare ci permette di dare un supporto concreto alla lotta contro lo spreco alimentare, ma ciò che rende speciale questa partnership è la possibilità di trasformare eccedenze in risorse per chi ne ha più bisogno, unendo la sostenibilità alla solidarietà» commenta a tal proposito Andrea Bino, marketing manager di Surgital.
«Surgital è un esempio di come l’industria possa essere parte attiva nella comunità - aggiunge Stefano Dalmonte, presidente Banco Alimentare Emilia-Romagna -. Grazie al suo contributo, possiamo offrire opzioni nutrizionali diversificate. La precisione con cui gestisce le sue donazioni ci permette di lavorare con maggiore tranquillità ed efficienza, così possiamo distribuire cibo di qualità al destinatario giusto, nelle quantità giuste, al momento giusto».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/04/2025
Per la 4° edizione della Udine Cocktail Week – in programma da venerdì 25 aprile a venerdì 2 maggio nella città friulana – gli organizzatori hanno deciso di puntare sulle istanze no-alcohol e...
01/04/2025
È realizzata al 100% in stagno riciclato l’ultima creazione di Crealis sul fronte della sostenibilità. Si tratta di “Virtuo”, una nuova capsula per bottiglie di vino e liquori di alta gamma...
01/04/2025
È realizzata al 100% in stagno riciclato l’ultima creazione di Crealis sul fronte della sostenibilità. Si tratta di “Virtuo”, una nuova capsula per bottiglie di vino e liquori di alta gamma...
01/04/2025
Un evento per celebrare il Made in Italy nel mondo del caffè. È questo l’obiettivo di Cimbali Group, che, domenica 6 aprile, apre le porte del Mumac, il...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy