pubblici esercizi

13 Ottobre 2010

L'Avvocato. Marchi Registrati e di Fatto


Gent.mo Avvocato,

gestisco un’Azienda di produzione. Desidero sapere cosa prevede la normativa in materia di registrazione di un marchio al fine di contraddistinguere i miei prodotti da quelli dei concorrenti. Vorrei, inoltre, sapere in cosa si distingue un Marchio Registrato da un Marchio di Fatto.

 
 

Egregio Signore,

il Marchio è il segno distintivo dei prodotti e dei servizi di un’impresa. Si distingue tra il Marchio Nazionale, disciplinato dagli artt. 2569-2574 Cod.civ. e dal Codice della Proprietà Industriale (d.lgs. n. 30/2005), il Marchio Comunitario, istituito con il Regolamento Ce n. 40/94 del 1993 ed il Marchio Internazionale, regolamentato dalla Convenzione d’Unione di Parigi del 1883 e dall’Accordo di Madrid del 1891.

Al fine di ottenere una tutela giuridica il Marchio non deve contenere segni contrari alla legge, all’ordine pubblico o al buon costume, non deve essere idoneo ad ingannare il pubblico, deve possedere i requisiti della originalità e novità e deve essere tale da non ingenerare confusione tra i consumatori.

L’interessato può procedere al deposito dell’istanza di registrazione presso l’ufficio territorialmente competente sul quale intende esercitare l’attività imprenditoriale. Ad esempio, chi intende esercitare la propria attività imprenditoriale sul territorio italiano dovrà chiedere la registrazione all’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi. Ottenuta la Registrazione Nazionale, si potrà successivamente estendere la tutela del Marchio anche in ambito Internazionale attraverso la registrazione all’OMPI (Organization Mondiale de la Propriété Intellectuelle con sede a Ginevra n.d.r.). Per il Marchio Comunitario, invece, la registrazione, indipendente da quella nazionale, viene effettuata all’UAMI (Ufficio per la Registrazione dei marchi, disegni e modelli dell'Unione Europea con sede ad Alicante n.d.r.).

Un Marchio Registrato riconosce al titolare il diritto di esclusiva sullo stesso, diritto di esclusiva che decorre dalla data di presentazione della domanda all’Ufficio Italiano Brevetti.

La Registrazione Nazionale ha una durata di dieci anni ed è rinnovabile per un numero illimitato di volte, salvo le ipotesi in cui venga dichiarata la nullità del marchio per perdita di uno dei requisiti sopra indicati o per sopravvenuta ingannevolezza nei confronti dei consumatori o per mancato utilizzo del marchio per cinque anni.

Il Marchio Registrato viene tutelato sia penalmente che civilmente attraverso l’esercizio dell’azione di contraffazione nei confronti di chi utilizza un marchio volto ad ingenerare confusione con quello registrato.

Ai sensi dell’art. 2571 Cod.Civ “chi ha fatto uso di un Marchio Non Registrato ha la facoltà di continuare ad usarne, nonostante la registrazione da altri ottenuta, nei limiti in cui anteriormente se ne è valso”. La tutela concessa ad un Marchio Non Registrato è minore di quella prevista per il titolare di un Marchio Registrato, in quanto il diritto di esclusiva di un Marchio Non Registrato si fonda sull’uso di fatto e sull’effettivo grado di notorietà raggiunto. Consegue che il titolare di un Marchio di Fatto con notorietà ad esempio locale, non può impedire ad altri di utilizzare lo stesso marchio, per gli stessi prodotti, in un’altra zona del territorio nazionale o di procedere alla sua registrazione.
 

*L’avvocato Roberto Pietro Sidoti si mette a disposizione per rispondere alle domande inoltrate a: info@studiosap.com

TAG: CAFFè DIEMME

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

04/04/2025

Mentre Milano si prepara ad accogliere il fermento creativo del Salone del Mobile, anche la Terrazza Aperol si rinnova, trasformandosi in un luogo dove il design incontra la convivialità e il gusto...

04/04/2025

Mentre Milano si prepara ad accogliere il fermento creativo del Salone del Mobile, anche la Terrazza Aperol si rinnova, trasformandosi in un luogo dove il design incontra la convivialità e il gusto...

04/04/2025

E' cresciuto del 6% il fatturato del 2024 del Gruppo Rational, con un aumento di 68 milioni di euro (solo nel quarto trimestre l'incremento è stato del 9%, per un totale di 318 milioni euro).Le...

04/04/2025

Il mondo del Tequila si arricchisce di una nuova gemma: Espolòn Cristalino, ultima creazione dell’indimenticato Maestro Cirillo Oropeza, predecessore di Jesus Susunaga Acosta, e fondatore di Casa...

A cura di Rossella De Stefano

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top