pubblici esercizi
26 Aprile 2017Come si ricorderà (vedi articolo: Cambia la musica nei pubblici esercizi), FIPE e SIAE hanno recentemente siglato un nuovo accordo, di portata epocale, riguardante l’abbonamento annuale per la musica d’ambiente nei pubblici esercizi, ovvero quella utilizzata quotidianamente da bar, ristoranti, pizzerie, ecc. come accompagnamento nella loro attività, in vigore dal 1° gennaio 2017. Attraverso questo accordo è stato modificato il criterio alla base del calcolo delle tariffe, passando dalle categorie dei locali, criterio obsoleto e non più praticamente applicabile, alla superficie di somministrazione dell’esercizio. Il 19 gennaio u.s. FIPE ed SCF, anche alla luce del citato accordo con SIAE, hanno rinegoziato il loro accordo sulla musica d’ambiente in relazione ai diritti connessi, anch’esso già in vigore. SCF è la società che in Italia gestisce la raccolta e la distribuzione dei compensi, dovuti ad artisti e produttori discografici, per l’utilizzo in pubblico di musica registrata, c.d. diritti connessi. Il compenso per i diritti connessi, a differenza delle tariffe per il pagamento del diritto d’autore, già veniva calcolato in relazione alla superficie di somministrazione dei locali di pubblico esercizio, ma con il nuovo accordo vengono conformati i criteri di calcolo a quelli concordati recentemente con SIAE, che prevedono 4 fasce di superficie di somministrazione:
Le tariffe sono state uniformate anche per quanto riguarda la tipologia di apparecchi:
Nell’accordo con SCF sono state riprese anche le ulteriori positive novità previste nell’accordo con SIAE, già dettagliatamente descritte nell’articolo prima citato, come l’abolizione delle maggiorazioni per gli altoparlanti, l’unica tariffa per le TV, le tariffe FLAT ed il periodo transitorio triennale di adeguamento. In relazione a quest’ultimo punto, giova sottolineare che agli esercenti arriveranno i MAV per il 2017 con l’importo della tariffa calcolata sui vecchi accordi SIAE ed SCF, che, come noto, ha affidato alla stessa SIAE il mandato di riscossione anche dei diritti connessi. Pertanto, l’esercente che vorrà vedersi applicata la nuova tariffa dovrà richiederlo esplicitamente alla SIAE recandosi allo sportello del competente ufficio territoriale o attraverso il Portale Musica d’Ambiente dal sito www.siae.it, in pochi click e con una procedura semplificata. In ogni caso, sarà possibile pagare in unica soluzione entrambi i compensi, con una notevole semplificazione degli adempimenti a carico degli esercenti che diffondono musica d’ambiente nei loro locali. Come noto, il termine per il pagamento della SIAE è il 28 febbraio di ogni anno, la SIAE ha però deciso, anche in ragione delle molteplici novità intervenute con il nuovo accordo e su sollecitazione di FIPE, di prorogare il termine per il pagamento al 24 marzo 2017. Rimane invece confermata la scadenza per SCF al 31 maggio 2017. Si riportano più sotto le tabelle con i nuovi importi delle tariffe SIAE ed SCF e si ricorda inoltre che per gli associati FIPE sono previste delle riduzioni alle tariffe sottoriportate. Per entrambe le tariffe valgono inoltre le seguenti disposizioni:
Per ulteriori informazioni sugli accordi e per ottenere lo sconto riservato ai soci FIPE, si consiglia di recarsi presso la Confcommercio territoriale di competenza.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/04/2025
“Come piace a noi”, si chiama così la uova campagna nazionale di Birra Moretti, che rende omaggio all’italianità e alla sua spontaneità. Il nuovo spot dell’azienda friulana è...
23/04/2025
In una attuale fase di mercato che, in generale, lascia ampi spazi all’incertezza, Parmigiano Reggiano non abbassa la guardia, festeggia un 2024 ampiamente positivo, corre ai ripari per...
A cura di Matteo Cioffi
23/04/2025
Tecnologia, ricerca e impegno verso la sostenibilità ambientale. Vinolok, azienda specializzata nel settore delle chiusure in vetro per il packaging di alimenti e bevande, ha chiuso il 2024 con il...
23/04/2025
Acqua Minerale San Benedetto continua a investire in innovazione e amplia la propria offerta con tre nuove proposte pensate per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più attento al...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy