bevande

27 Ottobre 2017

La pausa pranzo salutista? Passa dallo smartphone


La pausa pranzo salutista? Passa dallo smartphone

I risultati della nuova edizione Barometro FOOD, la ricerca svolta da Edenred a livello internazionale per mappare le abitudini dei lavoratori in pausa pranzo, evidenziano per la prima volta un nuovo trend: ristoratori (46%) e dipendenti (50%) considerano i tool digitali come preziosi alleati per condurre una sana alimentazione. Edenred, come coordinatore del consorzio pubblicoprivato europeo FOOD (Fighting Obesity through Offer and Demand) ha intervistato quest'anno oltre 20mila lavoratori – quasi il doppio rispetto al 2016 – e circa 1.300 ristoratori di otto Paesi europei: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Francia, Italia, Portogallo, Slovacchia, Svizzera e Spagna. La società effettua in Europa il sondaggio FOOD dal 2012 allo scopo di valutare le esigenze dei lavoratori e stimolare i ristoratori a offrire pasti maggiormente bilanciati. Le tendenze osservate in questi anni comprendono un aumento significativo tra operatori e consumatori della consapevolezza dei vantaggi derivanti dal consumo di una dieta equilibrata.

Alcuni dati sull’Italia emersi dallo studio - Lavoratori italiani: lo smartphone? Un po’ bilancia, un po’ nutrizionista sempre in tasca. Per il 44% degli intervistati i tool digitali possono aiutare ad avere un’alimentazione più sana. Le app possono contribuire a una dieta più equilibrata fornendo ricette e suggerimenti nutrizionali bilanciati (41%) o tenendo il conto delle calorie (31%). Per il 53% l’azienda può contribuire a promuovere stili di vita sani incoraggiando i dipendenti a fare attività o fornendo frutta fresca gratuitamente (37%). Il 46% impiega la propria pausa pranzo in un ristorante esterno al luogo di lavoro e consumando un pranzo completo. Il 61% adotta accorgimenti sulla riduzione del sale negli alimenti e il 65% beve acqua durante il pranzo. Il ristorante ideale per i lavoratori è vicino al posto di lavoro (56%), ha una buona offerta di pasti di qualità elevata (60%) e utilizza prodotti locali e stagionali (42%). Il 59% degli intervistati è portato a scegliere un piatto dal valore nutrizionale equilibrato

Ristoratori italiani: sì alle app e a uno staff qualificato per far fronte alla domanda di pasti salutisti - Per 31% dei ristoratori le app possono aiutare a seguire uno stile di vita sano se forniscono suggerimenti su un’alimentazione corretta e ricette salutari. Il 57% degli intervistati dichiara di avere uno staff preparato nel fornire informazioni su un’alimentazione sana; il 32% avverte un aumento nella domanda e nella vendita di pasti equilibrati; il 37% ritiene che i clienti apprezzerebbero un’offerta maggiore di piatti sani ed equilibrati.

Highlights internazionali - Emerge a livello internazionale l’interesse per le nuove tecnologie per condurre uno stile di vita sano: per il 50% dei dipendenti intervistati, i tool digitali sono d’aiuto per adottare abitudini alimentari più sane. Per il 46% dei ristoratori le app sono utili a soddisfare con maggior efficienza la richiesta di pasti equilibrati espressa dalla clientela.

Questo punto del sondaggio ha raccolto risposte molto differenti a seconda dei Paesi: mentre metà dei lavoratori di Portogallo, Slovacchia, Italia, Spagna e Repubblica Ceca ha indicato nelle nuove tecnologie uno strumento prezioso per promuovere stili alimentari più bilanciati, il 42% dei dipendenti francesi non le considera utili. Opinioni simili sono state espresse dai ristoratori: oltre la metà dei ristoratori di Portogallo, Spagna, Slovacchia e Italia ritiene che le nuove tecnologie possano essere un valido alleato per offrire pasti salutari e bilanciati, opinione non condivisa dall'87% dei ristoratori francesi.

La pausa pranzo è un'abitudine ben radicata nella vita quotidiana degli europei: 72% dei lavoratori intervistati fa la pausa pranzo tutti i giorni. Questo dato supera l’80% nel caso Slovacchia e Portogallo. I dipendenti europei prestano sempre più attenzione alle qualità nutritive dei pasti, considerate da tre lavoratori su quattro come uno dei criteri principali nella scelta di un ristorante. In maniera simile, un dipendente su due sceglie i piatti del menù sulla base del valore nutrizionale del pasto. L'equilibrio del pasto è considerato un criterio importante nella scelta del ristorante dall'87% dei dipendenti italiani rispetto al 61% dei loro colleghi cechi. La stessa disparità emerge anche al momento di ordinare: nella scelta del piatto il 73% dei dipendenti spagnoli prende in considerazione l'equilibrio del pasto, comportamento condiviso solamente dal 28% dei lavoratori francesi. I ristoratori hanno confermato di aver osservato negli anni un crescente interesse nei confronti di menù salutari da parte dei loro clienti. Si conferma alta la percentuale di ristoratori che hanno registrato un incremento nella domanda di pasti bilanciati (30%). Ancora una volta si sono notate chiare differenze tra i vari Paesi: oltre sei ristoratori su dieci in Portogallo e Spagna hanno osservato una crescente attenzione della clientela verso pasti equilibrati (rispettivamente il 64% e il 67%), mentre in Francia e Repubblica Ceca il dato si è fermato rispettivamente al 16% e al 20%.

TAG: ALIMENTAZIONE,CAFFè DIEMME,PAUSA PRANZO,EDENRED,BAROMETRO FOOD

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/04/2025

Dalle steppe del Kazakistan ai cocktail bar italiani: Yurt Vodka arriva sul mercato tricolore, portando con sé una fusione di tradizione e innovazione e un...

08/04/2025

No.3 London Dry Gin, pluripremiato distillato distribuito in Italia da Pallini, sarà protagonista nei prossimi giorni di due guest shift internazionali tra Milano e Roma.Il primo appuntamento è...

08/04/2025

Ha lo sguardo dubbioso Elvio Bonollo, quando gli chiediamo, incontrandolo durante i giorni di Vinitaly, come sarà il 2025 per la sua azienda che ha storicamente nella grappa il proprio core...

A cura di Matteo Cioffi

08/04/2025

Ha lo sguardo dubbioso Elvio Bonollo, quando gli chiediamo, incontrandolo durante i giorni di Vinitaly, come sarà il 2025 per la sua azienda che ha storicamente nella grappa il proprio core...

A cura di Matteo Cioffi

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top