caffè
16 Febbraio 2020Alla luce delle sensazioni e informazioni raccolte a Host 2019 esploriamo come gli attori del mondo dell’espresso italiano vivono questo prodotto principe del made in Italy insieme a Barbara Chiassai, Amministratore Delegato dell’Istituto Espresso Italiano (IEI)
Quale ruolo ha la torrefazione nella comunicazione dell’espresso italiano?
La torrefazione è un semplice fotogramma nella storia di un chicco di caffè, per poter far sì che la miscela italiana si esprima davvero nella sua identità sono necessarie attrezzature di livello e baristi formati e l’Istituto Espresso Italiano (IEI) è indispensabile per tutto grazie alla sua certificazione. Un percorso lunghissimo quello dell’espresso che si vive nei volti di chi sorseggia l’ambita tazzina.
Cos’è l’espresso italiano per il mondo?
L’espresso italiano è il biglietto da visita più bello che in Italia possiamo avere. È la nostra bandiera e abbiamo tanta voglia di dirlo: io sono italiano perché bevo l’espresso! L’espresso gode infatti di grande attrazione nel mondo. Il pubblico è sempre più preparato e ha esigenze sempre più specifiche ed elevate. La qualificazione dei prodotti attraverso un ente esterno quale l’Istituto Espresso Italiano (IEI) fa la differenza: permette ai produttori di comunicare in cosa consista la propria differenza rispetto agli altri.
Tanti o un espresso italiano?
L’espresso italiano ha caratteristiche ben identificabili nel suo profilo sensoriale. Al suo interno vi sono espressioni uniche che caratterizzano territori d’appartenenza e personalità dei torrefattori. Esistono così diversi stili di espresso italiano, così come provato scientificamente dall’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè (IIAC). La narrazione degli stili è un modo per diffondere la cultura del prodotto.
Perché eventi come Espresso Italiano Champion sono importanti?
A Host abbiamo svolto le finali del campionato baristi dell’Istituto Espresso Italiano (IEI). Questo evento è importantissimo per coinvolgere i baristi che svolgono la propria professione con serietà ed è una leva per fare avvicinare i giovani a un modo nuovo di concepire l’espresso: anche attraverso il gioco porti informazione. Espresso Italiano Champion serve per elevare la professione e per fare conoscere l’espresso perfetto al grande pubblico.
Perché dare un marchio all’espresso italiano?
Per dare la possibilità a baristi e consumatori di avere certezza di qualità e per dare a tutti un valore in cui riconoscersi. Il marchio dell’Istituto Espresso Italiano (IEI) non solo è sinonimo di un grande lavoro da parte delle aziende e la verifica costante della qualità dei prodotti qualificati da parte di un ente terzo. È pure uno spunto di miglioramento, una fonte di ispirazione e un insieme di valori, quelli dell’espresso italiano, in cui rispecchiarsi, condivisi da tutti gli attori della filiera insieme ai baristi e ai clienti finali.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/04/2025
“Come piace a noi”, si chiama così la uova campagna nazionale di Birra Moretti, che rende omaggio all’italianità e alla sua spontaneità. Il nuovo spot dell’azienda friulana è...
23/04/2025
In una attuale fase di mercato che, in generale, lascia ampi spazi all’incertezza, Parmigiano Reggiano non abbassa la guardia, festeggia un 2024 ampiamente positivo, corre ai ripari per...
A cura di Matteo Cioffi
23/04/2025
Tecnologia, ricerca e impegno verso la sostenibilità ambientale. Vinolok, azienda specializzata nel settore delle chiusure in vetro per il packaging di alimenti e bevande, ha chiuso il 2024 con il...
23/04/2025
Acqua Minerale San Benedetto continua a investire in innovazione e amplia la propria offerta con tre nuove proposte pensate per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più attento al...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy