17 Agosto 2020

Tattoo-mania, è boom

di Nicole Cavazzuti


Tattoo-mania, è boom

In linea con la generale tendenza italiana, non accenna a diminuire la passione dei bartender per i tatuaggi. Al contrario: cresce il numero di tattoo addicted, barlady incluse. Paradossalmente, forse oggi è più raro imbattersi in un barman privo di disegni sulla pelle che il contrario. E la mania impazza al punto che molti confessano di essere tentati dall’idea di decorarsi anche parti visibili come mani e collo. Legittimo, ci mancherebbe. Ci permettiamo però di suggerirvi di ponderare con serietà le conseguenze. Un tattoo è per sempre, rimuoverlo non è facile: posizionato dove non si può coprire potrebbe ostacolare in futuro la vostra vita professionale.

SCENARIO

Che il tattoo sia ancora un tema delicato lo abbiamo verificato di prima persona, ricevendo più di un cortese rifiuto a partecipare a quest’inchiesta. A scanso di equivoci: oltre che da prestigiose catene internazionali d’hotel (prevedibile), i no sono arrivati pure da cocktail bar di quartieri della movida di città come Milano. Il tono delle risposte? “Grazie, ma l’argomento non è in linea con il nostro target di riferimento e con la filosofia del locale. Questione di grooming (ovvero di stile di abbigliamento, look, pettinatura etc)”.

Non c’è da stupirsi. La filosofia, la clientela e la proposta di un locale sono elementi determinanti quando si parla di tatuaggi. Come osserva Gianluca Amoni, esperto di start up, ideatore e bar manager del Mixology Bar di Milano: “Format e target di riferimento influenzano la percezione del tattoo nei gestori come nei clienti. Chi punta su tradizione e classicità disorienterebbe l’avventore se il personale avesse mani,polsi, collo e/ o viso tatuati. Chi invece desidera attirare una clientela variegata (ipotizzando che il bar sia frequentato da un popolo di avventori eterogeneo) farebbe bene ad assicurarsi invece che il team di collaboratori rappresenti stili, look, razze e sessi diversi. E gli esempi potrebbero continuare all’infinito…”.

Siamo d’accordo. Del resto, chi di voi ricorda il motto dell’albergatore César Ritz? “Siamo signore e signori al servizio di signore e signori”. Non dimenticatevelo. “Il personale stabilisce il tono e lo stile di un bar incarnando il comportamento e il look che vorrebbe da parte degli ospiti. Deve quindi seguire delle regole”, chiarisce il celeberrimo bartender Jim Meehan, da poco in libreria con il saggio Il manuale di Jim Meehan (Readrink). Quindi se è vero che oggi in molti street-bar notturni e speakeasy si permette ai barman di mostrare i propri tattoo (e a volte li si sollecita in tal senso), ricordatevi che non sempre è consentito esibirli. Al contrario, sono probabilmente più numerosi i gestori che non assumono collaboratori tatuati in zone visibili.

LE TESTIMONIANZE DELLE BARLADY

Giovanna Rizzitelli, barista del Caffé Leopardi (aperto dalle 7 alle 22) di Milano, al lavoro non può esibire i tatuaggi perché il padre, titolare dell’attività, non li tollera. “Un bar di successo si basa sulla cultura della responsabilità: questo significa che i doveri di ogni membro del personale devono essere chiari. Io rispetto le regole di mio padre, anche se continuo a tatuarmi in parti del corpo non visibili. Ho cominciato con una A, l’iniziale del nome di mia figlia. Da allora sono passati 15 anni e adesso ne ho ben 13 sparsi su braccia, gambe, pancia, schiena. Prima di smettere credo ne farò almeno un altro paio! Il mio consiglio? Tatuatevi solo in parti del corpo non visibili quando indossate la divisa. Per coprirli sono in commercio maniche color carne, ma sono scomodissime.

La barlady Francesca Gentile, fondatrice e titolare del Funi1862 di Montecatini Terme, gestisce un locale informale, frequentato da una clientela che non indossa per lavoro giacca a cravatta. E la sua scelta è di lasciare vestire liberamente il suo personale. “È da quando sono ragazza che amo i tatuaggi, sono un modo per raccontare la propria storia senza bisogno di parole. Caso vuole che l’intero staff del Funi1862 sia pieno di disegni sull’argomento pelle: una particolarità che ci ha reso noti in zona. Come mi vedo da anziana? Una signora diversamente giovane”.

Carlotta Linzalata bar manager di Casa Mago di Torino racconta: “Ho fatto il primo tatuaggio due giorni dopo il mio diciottesimo compleanno, con un certo disappunto dei miei genitori. Adesso, che di anni ne ho 29, il numero di tattoo è salito a sette. Coprono polsi, gomito, braccia e gambe. Il problema è che una volta che inizi diventa difficile fermarsi… Io di fatto sto già pensando al prossimo! La verità? Mi piacerebbe tatuarmi le mani, ma mi trattengo perché sul lavoro in futuro potrei avere dei problemi!”

LA PAROLA ALLA PROVINCIA

Fabrizio Tanglota: "Oggi molti miei clienti sono incuriositi dai tattoo. Inoltre, tra la clientela vantiamo numerosi tattoo artist con cui in certi casi abbiamo anche collaborato per le grafiche del nostro menù. Se ripenso a come erano percepiti una decina di anni fa, però, lo scenario è diversissimo. Ai tempi lavoravo ogni tanto per i catering e spesso i tattoo tanto osteggiati dovevo nasconderli, così come i buchi ai lobi”.

[caption id="attachment_173146" align="alignnone" width="841"] da sinistra: Fabrizio Tanglota, Emiliano Arena barman del Dalodi di Roma, la barlady della Pesa Pubblica di Milano[/caption]

ITALIANI E TATUAGGI

Ben 7 milioni di italiani, più donne che uomini, vantano almeno un tattoo sulla pelle. E se i fan più accaniti sono gli adulti tra i 35 e i 40 anni, crescono notevolmente i minorenni con tatuaggi (sfiorano l’8%). Quando fanno il primo disegno sulla pelle? A 12 anni. (dati Unioncamere)

TAG: TENDENZE,BARMAN,TREND,DRINK,TATUAGGI,MIXABILITY,BERE MISCELATO,MIXER 324,TATOO,TATUATORE,LOOK,STILE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/04/2025

Immaginate un macinacaffè capace non solo di offrire una precisione millimetrica, ma anche di entrare in sintonia con la mente umana, assecondando le aspettative sensoriali e amplificando...

A cura di Rossella De Stefano

14/04/2025

È la barlady Giuliana Giancano la vincitrice del Dojo Program, programma di formazione per bartender firmato Stock Spirits Italia e The House of Suntory, la casa artigiana...

10/04/2025

Lavazza entra a far parte dell’Istituto Espresso Italiano (IEI), l’unico organismo in Italia che vanta un profilo sensoriale e un disciplinare di prodotto depositati. Lavazza utilizzerà la...

10/04/2025

Nuovo ingresso nel consiglio direttivo di Fipe-Confcommercio: si tratta di Andrea Illy, presidente di illycaffè S.p.A. La nomina testimonia la volontà della federazione di consolidare il...

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top