attrezzature
28 Maggio 2020È nel cuore della Food Valley, a Salsomaggiore Terme (in provincia di Parma), che nasce Mordy.it, la piattaforma completamente gratuita creata per supportare tutte le attività che hanno necessità di esporre ai propri clienti menù o listini prezzi, trasformandoli in digitale.
Una iniziativa di due sviluppatori, Massimo Ceriati e Christian Viaggio, per sostenere il settore della ristorazione, uno dei più duramente colpiti dalla crisi economica derivata dalla pandemia. Secondo gli ultimi numeri calcolati da Fipe (Federazione Italiana Pubblici Esercizi), infatti, dall’inizio dell’anno il settore degli esercizi pubblici ha già perso 12 miliardi di euro e a fine 2020 la perdita complessiva potrà arrivare a 28 miliardi di euro, con 50 mila imprese e 300 mila posti di lavoro a rischio.
[caption id="attachment_174501" align="alignright" width="270"] Massimo Ceriati e Christian Viaggio[/caption]
“Questa fase di ripartenza è estremamente complicata e delicata, così abbiamo voluto aiutare concretamente i gestori di bar, locali e ristoranti che devono garantire ai clienti tutte le condizioni di sicurezza necessarie. Le misure di prevenzione applicate contro il contagio da Covid-19 prevedono che i menù cartacei non possano più essere lasciati sui tavoli, se non previa opportuna sanificazione o sostituzione”, commenta Massimo Ceriati, Art Director di Studio Réclame. “Così, io e Christian Viaggio, in collaborazione con lo staff di Studio Réclame, abbiamo ideato una soluzione comoda e gratuita per rendere i menù digitali alla portata di tutti, attraverso un semplice codice Qr da esporre in vetrina o sui tavoli del proprio locale. I clienti, inquadrando il codice, potranno visualizzare direttamente sul loro smartphone il menù o il listino prezzi, rispettando così le norme igieniche di sicurezza: una modalità che potrà perdurare anche in futuro”.
Attraverso Mordy.it tutti i gestori possono registrare gratuitamente il proprio locale (ristorante, pizzeria, bar, ecc.), creare il menù digitale e aggiornarlo in qualsiasi momento. Esponendo i Qr code sui tavoli e/o nelle vetrine dei locali, i clienti possono inquadrarli con il proprio smartphone e scorrere il menù, ottimizzato per la visualizzazione su tutti i dispositivi, che può essere condiviso anche sui social network e attraverso Whatsapp. Per usufruirne non è necessario scaricare nessuna app, né per il gestore né per i clienti.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
18/04/2025
Disponibile sul canale YouTube di Amaro Montenegro, torna la terza edizione di Pal Around, il format del marchio di spirits ideato dall’agenzia Armando Testa che quest’anno mette in...
17/04/2025
Un invito a rallentare e godersi l’attimo in un mondo dominato dalla frenesia. È questo il messaggio della nuova campagna di comunicazione “Take your...
17/04/2025
Nuovo contrassegno di Stato con la bandiera tricolore per il vino italiano, che permetterà un’immediata identificazione e riconoscibilità delle produzioni made in Italy.Il contrassegno,...
17/04/2025
Rendere il mondo dell’ospitalità su misura, immersivo, esperienziale ed in linea con le tendenze culturali e di consumo locali. È questo l’obiettivo di...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy