food
15 Agosto 2020Investimenti, investimenti e ancora investimenti. Se è vero che il Covid-19 ha colto tutti di sorpresa, per alcune aziende ripartire è stato più facile. Merito della bontà delle strategie messe in campo negli ultimi anni, basate su ricerca e innovazione. “Prevedo un rinnovato focus sull’automazione, dal momento che il Covid-19 ha costretto ancora di più le aziende a ridisegnare le loro produzioni per rispettare le norme sul distanziamento sociale”, dice a questo proposito Brad Pierce, presidente di Restaurant Equipment World ed ex presidente di FEDA – Foodservice Equipment Distributors Association. Che sottolinea però, come la Nuova Normalità offrirà molte opportunità a chi sarà in grado di coglierle. “Alcuni tra i più grandi brand – prosegue Pierce – hanno deciso di innovare orientando una parte della produzione nella costruzione di dispositivi di protezione, o di strumenti tecnologici in grado di soddisfare i protocolli di sicurezza”. Una tendenza questa, che ha preso piede anche in Italia. Dove un’azienda come Tecnodom ha riconvertito una cella frigorifera in un box per effettuare i tamponi per il Covid-19. L’apparecchio, chiamato “SalvaItalia”, ha le dimensioni di una cabina telefonica e permette un totale isolamento dall’esterno, in modo da non prevedere alcun tipo di contatto tra il medico e i casi sospettati di positività al virus. Per molti altri brand però, la fine del lockdown ha significato accendere ancora più che in passato i riflettori sull’innovazione green. Lo hanno fatto due realtà molto diverse tra loro come Flo Spa e il Gruppo Ali, entrambe concentrate sulla necessità di ridurre gli sprechi utilizzando la tecnologia. Così, Flo Spa ha recentemente lanciato Hybrid 40, un nuovo bicchiere 100% riciclabile, realizzato con un materiale del tutto inedito, creato sostituendo parte del polistirolo di cui sono composti i tradizionali bicchieri vending, con una miscela di sali minerali di origine naturale. In questo modo, Hybrid 40 è adatto ad essere immesso nel ciclo “Rivending”, che ne garantisce un fine vita di recupero e riciclo totale. Ha puntato tutto invece sul risparmio energetico il Gruppo Ali, che con il suo marchio Polaris ha dato vita alla nuova linea di abbattitori Keep. Capaci di offrire tre funzioni principali in un’unica macchina – abbattimento positivo, abbattimento negativo e scongelamento – grazie alla tecnologia ad inversione di ciclo, sono in grado anche di raggiungere i 65°C in camera, permettendo uno scongelamento controllato con impatto energetico ridotto. In più, la connettività bidirezionale IOT. 4.0 consente di interagire con l’abbattitore anche da remoto e, se necessario, di cambiare i parametri, effettuare diagnostiche e verificare lo stato del processo.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/04/2025
“Come piace a noi”, si chiama così la uova campagna nazionale di Birra Moretti, che rende omaggio all’italianità e alla sua spontaneità. Il nuovo spot dell’azienda friulana è...
23/04/2025
In una attuale fase di mercato che, in generale, lascia ampi spazi all’incertezza, Parmigiano Reggiano non abbassa la guardia, festeggia un 2024 ampiamente positivo, corre ai ripari per...
A cura di Matteo Cioffi
23/04/2025
Tecnologia, ricerca e impegno verso la sostenibilità ambientale. Vinolok, azienda specializzata nel settore delle chiusure in vetro per il packaging di alimenti e bevande, ha chiuso il 2024 con il...
23/04/2025
Acqua Minerale San Benedetto continua a investire in innovazione e amplia la propria offerta con tre nuove proposte pensate per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più attento al...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy