28 Settembre 2020

Anche l’acqua nell’occhio del ciclone

di Carmela Ignaccolo


Anche l’acqua nell’occhio del ciclone

“La situazione si è complicata” – dichiara senza infingimenti Mario Carbone account director di Iri. “L’emergenza sanitaria, con le sue propaggini economiche, ha infatti stratificato la semantica dei mercati”. “Per questo, nell’analisi del comparto dell’acqua minerale, è bene prendere in considerazione tre distinte mappature: quella classica, che analizza il 2019 in rapporto all’anno precedente, una seconda che monitori il primo bimestre di quest’anno e una terza, infine, che faccia i conti con il Covid e le sue ripercussioni, valutando gli effetti pandemici sul secondo bimestre e sul progressivo gennaio-aprile 2020”. La prima impressione, naturalmente, è quella di un mega sovvertimento, purtroppo, in chiave negativa. In termini di sell-out grossisti, il mercato nel 2019 si è attestato su un valore complessivo (formati horeca e formati famiglia con distribuzione nel fuori casa) di circa 560 milioni, per un totale di 2 miliardi di litri e con un trend di crescita dell’1,1% a valore e dello 0,3% a volume, sull’anno precedente. “Chiaro il messaggio, dunque: nonostante una stagione climatica nella media e un inizio estate poco brillante, il comparto acqua nel 2019 ha dignitosamente mantenuto la sua posizione”.
Dinamica molto simile sui formati prettamente horeca, con la plastica che nel 2019 – con una quota del 45,4% – raggiunge i 192 milioni e il vetro (sia VAP che VAR) che tocca i 231 milioni, posizionandosi a quota 54,5%: segno del fatto che sia questo il segmento più performante in termini di margini, per i grossisti. Soddisfacente anche l’andamento del primo bimestre 2020, sostenuto da un + 3% complessivo del comparto, che viene giustificato ampiamente da un +4,4% del canale horeca, in cui è sempre il vetro a fare la parte del leone, con un trend del +7,2%. “Davanti a questi numeri, risulta ancora più impressionante la radicale inversione di tendenza che si è verificata in un lasso di tempo circoscritto. Il progressivo a valore dei primi quattro mesi dell’anno, infatti, ci restituisce per il totale comparto un brutto- 39%, frutto di una media dolorosa tra il precedente +3% e il drammatico –73% del bimestre marzo aprile 2020”. “Un calo di 42 punti, che ha investito soprattutto i formati del fuori casa – prosegue Carbone – ma ha intaccato pure le performance dei formati famiglia”, che durante il lock down non hanno più potuto approfittare del tradizionale ( seppure non principale) sbocco in horeca”.


TIPOLOGIE E FORMATI
Per quanto attiene alle tipologie, il ruolo leader rimane sempre appannaggio della naturale non gassata, con il 60,5% di giro d’affari e una quota del 61,8% a volume a fine 2019. “Se parliamo di trend – aggiunge Carbone – vediamo che crescono le gassate, che partivano da un posizionamento più basso, ma con uno switch a favore delle “lievemente” gassate, rispetto alle tradizionali”. Senza grandi variazioni l’andamento delle effervescenti naturali, i cui consumi sono per lo più saldamente ancorati nelle aree di produzione: Campania, Lazio e Puglia. “Il comparto della minerale – racconta Carbone – negli anni ha subito vari attacchi: dai potabilizzatori, di cui poi si è dimostrata la scarsa efficacia, alla campagna contro la plastica. Di fatto il mercato ha reagito optando anche per soluzioni innovative che vanno dall’R-pet, a un impiego più massivo del vetro, fino a soluzioni di alto design per bottiglie ed etichette, senza disdegnare – in alcuni casi – il ricorso a formati alternativi come la lattina”. Di fatto, come abbiamo già avuto modo di accennare, il vetro rimane sempre il materiale che offre margini maggiori (specialmente a confronto con il PET da 0,5 che ha margini inesistenti, ma costi elevatissimi), oltre a un’indubbia versatilità e a un’intrinseca eleganza.“ Un afflato di innovazione – conclude Carbone – lo notiamo anche nelle recenti formulazioni relative alle acque funzionali. Ovviamente non si tratta di prodotti da ristorazione, ma essi trovano comunque un mercato interessante in ambiti come hotel e palestre, e la loro diffusione ha comunque il merito di valorizzare, con una proposta più nuova, il mercato.”


TAG: CONSUMI,ACQUA MINERALE,HORECA,FUORI CASA,IRI,CONSUMO,WATER,RICERCA DI MERCATO,COVID,LOCKDOWN,MIXER 329,ACQUE,WATERS

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/04/2025

“Come piace a noi”, si chiama così la uova campagna nazionale di Birra Moretti, che rende omaggio all’italianità e alla sua spontaneità. Il nuovo spot dell’azienda friulana è...

23/04/2025

In una attuale fase di mercato che, in generale, lascia ampi spazi all’incertezza, Parmigiano Reggiano non abbassa la guardia, festeggia un 2024 ampiamente positivo, corre ai ripari per...

A cura di Matteo Cioffi

23/04/2025

Tecnologia, ricerca e impegno verso la sostenibilità ambientale. Vinolok, azienda specializzata nel settore delle chiusure in vetro per il packaging di alimenti e bevande, ha chiuso il 2024 con il...

23/04/2025

Acqua Minerale San Benedetto continua a investire in innovazione e amplia la propria offerta con tre nuove proposte pensate per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più attento al...

 









Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top