22 Ottobre 2020
Delivery e take away, innovazione e know-how. La dolce ripartenza del mondo del gelato, trainata dal boom degli ordini online e dai nuovi modi consumare un prodotto in continua evoluzione, non ha coinvolto solo gelaterie e appassionati di coni e coppette. In prima fila, nel dare nuovo smalto a un settore dove la creatività ha dato vita a nuove soluzioni imprenditoriali, ci sono state anche le aziende produttrici di macchine ed impianti per gelato. Come Bravo SpA, l’azienda veneta che da subito ha deciso di “continuare a potenziare questa nuova linea di business”, per sostenere le attività del comparto fuori casa, gelaterie incluse. Una scelta che però non ha voluto dire smettere di puntare sulla costruzione di macchine professionali dotate di avanzati software e tecnologia all’avanguardia.
[caption id="attachment_178836" align="aligncenter" width="955"] I gelatieri sono diventati più imprenditoriali e hanno iniziato a proporre nuovi servizi[/caption]
“La nostra visione del futuro – raccontano dall’azienda di Montecchio Maggiore – può essere descritta con queste tre parole: smart perché ci muoviamo sempre più verso un mondo altamente digitale, tecnologica poiché sarà proprio l’uso della tecnologia a contribuire allo sviluppo del proprio business e aprire nuove opportunità di crescita ed infine non bisogna dimenticare il concetto di iperconnessione che ci permette di accorciare virtualmente le distanze e di connetterci in tempo reale”. Puntare sulla personalizzazione dei prodotti, oltre che su soluzioni innovative all’insegna della sostenibilità, è stata anche la scelta di Valmar Global. Azienda slovena che, quest’anno, ha lanciato una nuova dosatrice automatica per il gelato, la cui caratteristica fondamentale è la brevità del ciclo. “Il social distancing imposto dall’emergenza – spiega Martin Gregori, Master Gelato & Pastry Chef, Valmar Global Trainer Manager – ha cambiato in parte il modo di vendita del gelato. I gelatieri per cause di forza maggiore sono diventati più imprenditoriali, cosi hanno iniziato a proporre nuovi servizi che per molti prima erano impensabili, come delivery e take away. Tutta questa situazione alla fine ha portato a un nuovo modo di vendere il gelato, espandendo i canali di vendita”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/04/2025
In un’epoca in cui il cibo è sempre più di tendenza, un contenuto da social media e un motivo di orgoglio nazionale, esiste ancora un enorme vuoto culturale che riguarda una delle tradizioni...
28/04/2025
Il terzo appuntamento con W.I.S.H. (acronimo Women's Industry and Sustainable Hospitality), il progetto powered by Mixer per un'ospitalità equa e sostenibile, fa tappa alla prossima edizione di...
28/04/2025
A Montecchio, Reggio Emilia, c’è una famiglia che dagli anni Sessanta fa ballare e divertire generazioni. È la famiglia Reverberi, che dal 1963 guida il Redas, prima sala da ballo e ora discoteca...
A cura di Giulia Di Camillo
28/04/2025
Cardamaro lancia “Mix&Tag Cardamaro”, sfida virale per i bartender italiani in collaborazione con Luca Cinalli, Gruppo Meregalli e Liquid-Hub.com, per promuovere la creatività e...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy