23 Ottobre 2020

Intelligenza Artificiale: la rivoluzione è già qui

di Maria Elena Dipace


Intelligenza Artificiale: la rivoluzione è già qui

Non c’è dubbio: se alcune applicazioni dell’intelligenza artificiale e della robotica nel settore della ristorazione hanno avuto in tempi pre-Covid più che altro scopi dimostrativi o promozionali, alla luce di quanto stiamo vivendo ora, è sbagliato pensare che queste tecnologie abbiano costituito soltanto “specchietti per le allodole” o gadget da nerd della ristorazione. Lo dimostrano gli investimenti in ricerca e sviluppo che oggi vengono effettuati in AI (Artificial Intelligence) da startup specializzate e colossi dell’hi-tech. “Dati i costi, sono tutte soluzioni affrontabili in primis dalle grandi catene – commenta Samuele Fraternali, ricercatore Senior dell’Osservatorio eCommerce B2c del Politecnico di Milano. E infatti le punte avanzate – le catene fast food – sono già partite. Come Caliburger, hamburgheria di Pasadena che utilizza Flippy, un robot costituito da un braccio meccanico e collegato al Cloud che cuoce polpette e frigge a puntino grazie a sensori termici. McDonald’s, che sta notoriamente investendo ingenti risorse nell’intelligenza artificiale per la gestione dei menu, per la ricezione degli ordini e per l’esecuzione di alcune mansioni in cucina: secondo i responsabili del colosso dei fast food, con l’avanzare dell’AI nei ristoranti, agli esseri umani saranno dati compiti diversi che non possono essere eseguiti dalle macchine. E da KFC con i ‘chioschi’, grazie al riconoscimento facciale, si può non solo pagare con un sorriso ma ottenere consigli basati sulla propria età, sesso e umore. IBM ha lanciato invece Chef Watson, un’applicazione che suggerisce le combinazioni di cibi analizzando la composizione chimica e i valori nutrizionali di centinaia di ingredienti e un database di 10 mila ricette. Può creare nuovi piatti o “migliorare” quelli in menu. E l’Italia non resta a guardare. iPratico, azienda lecchese tra le prime a investire nell’ambito dell’AI, si è messa in evidenza, soprattutto in questi ultimi mesi, supportando il settore dell’ospitalità professionale attraverso sistemi altamente tecnologici. “Se è vero che la creatività è totale appannaggio dell’essere umano, è anche vero che per misurarsi con le esigenze di mercati sempre più competitivi e in continuo mutamento, è necessario trovare soluzioni in maniera sempre più veloce e intuitiva, così nella ristorazione come nel retail – spiega Domenico Palmisani, CEO di iPratico – È per questo che l’AI (e le tecnologie ad essa legate) rappresentano, a oggi, quello strumento ormai indispensabile a fornire tutte le informazioni necessarie all’imprenditore per trovare le soluzioni più adeguate al periodo storico ed economico che stiamo vivendo. In questo senso, noi di iPratico abbiamo deciso di sviluppare una App per il delivery, take-away e menu digitale con QR Code. Un modo per supportare i nostri clienti ristoratori (e non) in un momento delicato come questo”. Un settore in forte crescita quello legato all’Intelligenza Artificiale, ma è importante anche che le aziende imparino a impiegarla anche in ambito marketing. “Le imprese della ristorazione sono sempre state abituate a ragionare per reparti, dove ognuno ha la sua mission – spiega Gian Musolino, Country Manager Italy di Selligent Marketing Cloud – Fino a qualche anno fa il marketing era un reparto a latere per costruire comunicazione massiva al fine di cogliere qualche opportunità sparando nel mucchio. Oggi l’AI può portare molto valore nel marketing, ma solo se si è in grado di raccogliere e organizzare metodicamente una serie di informazioni utili sui propri consumatori in una logica one-to-one, personalizzando il messaggio per ogni singolo interlocutore. In estrema sintesi, esiste un valore aggiunto rispetto all’impiego dell’AI, ma le imprese del comparto devono essere brave a raccogliere le informazioni, altrimenti non c’è sistema o algoritmo che tenga”.

TAG: HOST,FAST FOOD,FUORI CASA,HOST MILANO,ROBOT,DELIVERY,INTELLIGENZA ARTIFICIALE,PUBBLICO ESERCIZIO,ROBOTICA,HOST 2021,CAMERIERI ROBOT,MIXER 329

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Un invito a rallentare e godersi l’attimo in un mondo dominato dalla frenesia. È questo il messaggio della nuova campagna di comunicazione “Take your...

17/04/2025

Nuovo contrassegno di Stato con la bandiera tricolore per il vino italiano, che permetterà un’immediata identificazione e riconoscibilità delle produzioni made in Italy.Il contrassegno,...

17/04/2025

Rendere il mondo dell’ospitalità su misura, immersivo, esperienziale ed in linea con le tendenze culturali e di consumo locali. È questo l’obiettivo di...

17/04/2025

C’è chi le colleziona, chi le sfoggia con orgoglio sul bancone, chi se le è tatuate: stiamo parlando delle Fernet-Branca Coin, simbolo di una comunità fatta di passione, identità e...

A cura di Rossella De Stefano

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top