02 Ottobre 2020

Sustainability Essentials, Bilancio di Sostenibilità Carlsberg Italia

di DALLE AZIENDE


Sustainability Essentials, Bilancio di Sostenibilità Carlsberg Italia

Carlsberg Italia, filiale italiana del Gruppo Carlsberg, “tira le somme” in ambito di sostenibilità a valle degli importanti investimenti effettuati nel corso degli ultimi anni.

Anche in un anno caratterizzato dalla grande attenzione di tutti nei confronti dell’epidemia di Covid-19, Carlsberg Italia non rinuncia al proprio appuntamento annuale con la sostenibilità presentando Sustainability Essentials 2019. Il documento riassume le performance aziendali 2019 suddividendole in 4 ambiti in accordo con Together Towards Zero, il programma di sostenibilità del Gruppo Carlsberg che fissa i target per il 2030 in linea con gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Onu.

Impronta ambientale Zero

Nel 2019, presso lo Stabilimento produttivo di Induno Olona, le emissioni specifiche di Co2 (kg di Co₂ per ettolitro di birra prodotta) sono diminuite del 18,3%. A far registrare un drastico calo sono stati anche i consumi di energia elettrica complessivi (-15,7%) e il consumo specifico di gas metano (-8,5%). Tutti ottimi risultati, frutto di investimenti mirati alla diminuzione dell’impronta ambientale dellazienda tra cui l’entrata in funzione del pastorizzatore flash, innovativo impianto che ha rivoluzionato il processo di pastorizzazione della birra.

Nel computo della diminuzione dell’impronta ambientale, inoltre, rientra la decisione di rinnovare progressivamente il parco macchine in favore di auto più sostenibili: oltre il 50% delle auto aziendali, infatti, sono ibride o elettriche e dotate di alcolock, un dispositivo che impedisce l'accensione del motore in caso di assunzione di alcol da parte del guidatore.

Zero sprechi idrici

La razionalizzazione dei consumi idrici è al centro della strategia di Carlsberg Italia. Anche nel 2019 i consumi idrici complessivi hanno registrato un sensibile calo attestandosi a 395.144 m³ contro i 430.340 dell’anno 2018, in linea con il trend della produzione annuale.

Poiché la salvaguardia delle risorse scarse, come i bacini idrici, è importante tanto quanto l’abbattimento degli sprechi, negli anni Carlsberg Italia ha investito nella realizzazione di un depuratore indipendente da quello consortile che permette di depurare le acque reflue restituendole all’ambiente con una qualità molto vicina a quella dell’acqua che attinge. Nel 2019 il 96% dell’acqua depurata da Carlsberg Italia è passata dal depuratore indipendente aziendale e sono stati restituiti all’ambiente 271.058 m3 di acqua depurata.

Zero consumo irresponsabile

Carlsberg Italia è fortemente impegnata a contrastare il consumo irresponsabile in una duplice direzione. Da un lato, sulla base della crescita del comparto birre light e analcoliche (+7,4%), Carlsberg Italia sta ampliando il proprio portafoglio prodotti in questo senso; dall’altro svolge un’importante e costante opera di sensibilizzazione grazie a messaggi relativi al bere responsabile - presenti sui siti proprietari e sul packaging di tutte le birre - e attraverso l’organizzazione di eventi dedicati.

Tra questi, gli Open Day organizzati presso il Birrificio di Induno Olona continuano a coinvolgere i consumatori con attività divertenti e formative: attraverso l'uso di occhiali speciali che simulano lo stato di ebrezza, si raccontano gli effetti dell'alcol alla guida, stimolando importanti riflessioni su come l'alterazione dei sensi possa creare gravi rischi per chi guida e chi gli è attorno.

Cultura Zero incidenti

La sicurezza sul lavoro è centrale nella vita aziendale di Carlsberg: nel 2019 è stato organizzato il primo Safety Day, un’intera giornata sulle regole salvavita, che ha coinvolto i dipendenti e quei fornitori che tutti i giorni operano in birrificio. Come conseguenza dell’intensa attività di formazione, Carlsberg Italia ha registrato la progressiva crescita di sensibilità e cultura relativa al tema della sicurezza tra i propri dipendenti, dimostrata dal forte aumento delle relative segnalazioni (1310 nel 2019 contro le 450 nel 2018) che indicano chiaramente come i dipendenti, a tutti i livelli, stiano facendo propri i temi relativi alla sicurezza e all’importanza della prevenzione.

“I dati del 2019 mi rendono orgoglioso. Orgoglioso di far parte di un’azienda che investe da anni in sostenibilità, con convinzione e senza riserve. Basta guardare i Top Kpi dal 2015 al 2019 per rendersi conto di quanto gli investimenti ci stiano premiando in termini di performance ambientali: il consumo idrico totale è diminuito del 29,2%, il consumo di gas metano è diminuito del 20,3% e, infine, le emissioni dirette di CO2 del Birrificio sono diminuite del 26,2%”, commenta Alexandros Karafillides, Vice President Southern Europe & Baltics & Managing Director Carlsberg Italia. “Ma ciò che mi rende più fiero, al di là dei risultati, è che la sostenibilità si conferma un caposaldo imprescindibile della nostra identità aziendale, anche in un periodo difficile come quello che stiamo vivendo oggi. Ribadiamo in questo senso il nostro impegno nel raggiungere gli obiettivi di sostenibilità che ci siamo prefissati per il 2030. Continuiamo a produrre birra per un oggi e un domani migliori, seguendo la strada tracciata dai nostri padri fondatori”.

TAG: CARLSBERG,BILANCIO SOSTENIBILITà

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/04/2025

Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...

10/04/2025

Lavazza entra a far parte dell’Istituto Espresso Italiano (IEI), l’unico organismo in Italia che vanta un profilo sensoriale e un disciplinare di prodotto depositati. Lavazza utilizzerà la...

10/04/2025

SI chiama Miley Kendrick e arriva dal Regno Unito la vincitrice della Finale Global di The Vero Bartender, la competizione internazionale promossa da Amaro Montenegro che per la 7°...

10/04/2025

Nuovo ingresso nel consiglio direttivo di Fipe-Confcommercio: si tratta di Andrea Illy, presidente di illycaffè S.p.A. La nomina testimonia la volontà della federazione di consolidare il...

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top