13 Ottobre 2020

Mineracqua, siglato nuovo contratto collettivo filiera acque minerali

di DALLE AZIENDE


Mineracqua, siglato nuovo contratto collettivo filiera acque minerali

Mineracqua – Federazione delle Industrie delle Acque Minerali – annuncia di aver raggiunto l’accordo con le rappresentanze sindacali per il rinnovo del contratto collettivo di settore. Un momento importante, che definisce il perimetro di una rinnovata collaborazione tra imprese e sindacati, per la protezione della filiera produttiva e dei livelli occupazionali.

Pesantemente colpito dall’emergenza sanitaria, il comparto delle acque minerali si misura oggi con uno scenario su cui continuano a gravare incognite quali la ripresa dei consumi e la controversa introduzione di una plastic tax.

Come strumento innovativo per governare questa fase di incertezza, dalla rinnovata intesa tra Mineracqua e sindacati nasce un Organismo Bilaterale con lo scopo di monitorare congiuntamente i trend di mercato e individuare misure tempestive e condivise di intervento.

Così il vicepresidente di Mineracqua, Ettore Fortuna, commenta la sigla del contratto: “È un importante accordo quello firmato oggi con le organizzazioni sindacali: una piattaforma che riconosce e tiene conto delle criticità che interessano oggi l’industria delle acque minerali: la preoccupante incertezza derivante dall’applicazione di tasse come quelle sulla plastica e sullo zucchero, i cui effetti sulla produzione e conseguentemente sulla occupazione potrebbero produrre effetti pesantemente negativi per il settore e per tutto l’indotto; l’esigenza di garantire, nel rispetto dell’art.30 del vigente contratto collettivo, la flessibilità produttiva, 'senza altre intese' in un settore che opera 'just in time' e a cui il mercato richiede di dare seguito a picchi di domanda derivanti da stagionalità o da altri fattori estemporanei; l’importante sforzo, in termini organizzativi e di investimento, delle imprese nel garantire i massimi livelli di sicurezza sanitaria ai dipendenti, nel più rigoroso rispetto delle norme per il contenimento del contagio da Covid19. La congiuntura disegnata da questi tre elementi di scenario ha portato industria e sindacato alla costituzione di un Organismo bilaterale che – attraverso il monitoraggio dell’andamento del mercato, a volume e a valore – dovrà trovare le risposte più adeguate a garantire sviluppo, occupazione e retribuzione, da qui al 2023".

Conclude Fortuna: "La sottoscrizione di questo accordo, che contiene importanti soluzioni di welfare oltre all’adeguamento delle retribuzioni, è inoltre il riconoscimento dell’impegno profuso dai nostri operai e impiegati, in collaborazione continuativa con la dirigenza. Guardiamo con soddisfazione al nuovo accordo, come risultato di una trattativa mai interrotta con le organizzazioni sindacali, con cui condividiamo la considerazione che la competitività futura del nostro comparto si gioca su un tavolo ancor più complesso. Che non può prescindere da una rafforzata collaborazione tra aziende e lavoratori”.

TAG: ACQUE MINERALI,MINERACQUA,CONTRATTO COLLETTIVO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

01/04/2025

Per la 4° edizione della Udine Cocktail Week – in programma da venerdì 25 aprile a venerdì 2 maggio nella città friulana – gli organizzatori hanno deciso di puntare sulle istanze no-alcohol e...

01/04/2025

È realizzata al 100% in stagno riciclato l’ultima creazione di Crealis sul fronte della sostenibilità. Si tratta di “Virtuo”, una nuova capsula per bottiglie di vino e liquori di alta gamma...

01/04/2025

È realizzata al 100% in stagno riciclato l’ultima creazione di Crealis sul fronte della sostenibilità. Si tratta di “Virtuo”, una nuova capsula per bottiglie di vino e liquori di alta gamma...

01/04/2025

Un evento per celebrare il Made in Italy nel mondo del caffè. È questo l’obiettivo di Cimbali Group, che, domenica 6 aprile, apre le porte del Mumac, il...

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top