14 Ottobre 2020

Design con sughero riciclato: Amorim Cork Italia lancia Suber

di DALLE AZIENDE


Design con sughero riciclato: Amorim Cork Italia lancia Suber

La sostenibilità ambientale e sociale, oltre che economica di conseguenza, passa attraverso la condivisione di intenti e buone intenzioni che con il progetto ETICO di Amorim Cork Italia circolano ormai da ben dieci anni. Un compleanno di rilievo che non poteva essere celebrato meglio di così: verrà lanciata in questa stagione SUBER, la prima linea di oggetti di design realizzati interamente in Italia, con il sughero recuperato dal progetto stesso.

SUBER: il sogno
SUBER è rappresentato da pezzi unici fatti a mano, creati con la granina ottenuta dalla raccolta dei tappi intercettati dalle Onlus partecipanti al progetto ETICO. È quindi più di collezione di complementi d’arredo, meglio di un crowfunding: SUBER è l’occasione di dare una seconda vita ai tappi in sughero, che tornano in cantina e negli ambienti sotto nuove ed eleganti spoglie, in una resa quasi sartoriale, tale è il livello di personalizzazione possibile. Il circolo virtuoso generato trova così pieno compimento: una materia nobile, che una volta usata veniva gettata, si trasforma oggi in dettagli di eccellenza e artigianalità, assolutamente etici, made in Italy al 100% e ad alti livelli di esperienza estetica. Il sogno è nato dieci anni fa, appunto con il percorso di sostenibilità ambientale, economica e sociale ETICO. Dall’idea di intercettare le centinaia di milioni di tappi in sughero usati che venivano gettati nella spazzatura, Amorim Cork Italia ha deciso di coinvolgere realtà associative e incentivarne la partecipazione con un doppio vantaggio: entrare a far parte di un circolo che dava una visibilità ancora più corale alle loro attività quotidiane e finanziare i propri progetti con un contributo economico corposo, derivante in parte dalla vendita dei tappi in sughero per farne granina per la bioedilizia, in parte dal contributo spontaneo che Amorim stessa dava loro per ogni tonnellata di sughero recuperato.

CASE HISTORY ETICO
Un esempio lampante è quello della onlus Fondazione Malattie del Sangue, che dal 2018 partecipa al progetto ETICO, con 5 volontari addetti alla raccolta dei tappi con due furgoni che quotidianamente coprono la Lombardia e parte del Piemonte, dove in una trentina di centri operano una cinquantina di persone che collaborano alla raccolta. Altri 5 volontari si occupano poi del controllo e della separazione dei tappi di sughero da altro materiale, lavorazione che viene fatta manualmente e richiede tempo e molta attenzione. Una filiera che negli anni ha visto intercettare e recuperare un quantitativo enorme di pezzi: nel 2018 13,96 tonnellate, nel 2019 13,94 e nel 2020, nonostante il lockdown, hanno visto spedire già 8,3 tonnellate e altre 4 sono pronte per l’invio. L’iniziativa della raccolta tappi rientra in uno degli scopi sociali della Fondazione Malattie del Sangue ed il ricavato della raccolta è interamente devoluto alla Ricerca Biologica dei tumori del sangue dell’Ematologia dell’Ospedale Niguarda di Milano. Dichiara a tal proposito il presidente, Enrico Barbieri: “Dal 1998, prima come Associazione poi come Fondazione Malattie del Sangue, FMS Onlus ha come scopo di migliorare le possibilità di cura e la qualità di vita delle persone affette da leucemie, linfomi, mielomi, anemie e malattie della coagulazione. Le attività, puntano all’eccellenza nei trattamenti farmacologici, nell’assistenza al paziente e nella ricerca clinica e biologica. In particolare FMS Onlus... i pazienti dell’Ematologia dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano possono contare su un maggior numero di medici specialisti ematologi (25% dell’equipe) e infermieri a disposizione dei reparti di degenza, dell’ambulatorio, del Day Hospital e del Centro Trapianti di Midollo; inoltre l’associazione mette a disposizione l’assistenza psicologica professionale per i pazienti ricoverati nel reparto di alta intensità di cura.

LA FILIERA CHE GUARDA AL FUTURO
Un esempio fra decine di Associazioni sparse in tutta Italia, in cui la forza di volontà e l’incontro fortunato con il progetto ETICO ha permesso di ampliare le potenzialità di una Onlus impegnata nel sociale. Oggi, a occuparsi della frantumazione dei tappi in sughero usati c’è una Associazione a sua volta, la Cooperativa ArtiMestieri, che oltre a incentivare la raccolta di ETICO è anche protagonista appunto della resa in granina, poi ripresa dai designer di SUBER per realizzare portabottiglie, lampade, appendiabiti, sgabelli e vari dettagli di personalità capaci di scaldare ogni ambiente, con la classica e naturale texture del sughero, oppure di esprimere una personalità forte con le innovative stampe e colorazioni di appeal.
Nel suo presentare prodotti unici, realizzati a mano da artigiani italiani, la linea SUBER è così a tutti gli effetti un fiore all’occhiello per Amorim Cork Italia, che ne segue anche la distribuzione capillare su tutto il territorio nazionale, ma anche motivo di orgoglio nazionale trattandosi del primo circolo virtuoso completo realizzato da una singola azienda.

TAG: RICICLO,AMORIM CORK ITALIA,TAPPI DI SUGHERO,SUBER

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/04/2025

Disponibile sul canale YouTube di Amaro Montenegro, torna la terza edizione di Pal Around, il format del marchio di spirits ideato dall’agenzia Armando Testa che quest’anno mette in...

17/04/2025

Un invito a rallentare e godersi l’attimo in un mondo dominato dalla frenesia. È questo il messaggio della nuova campagna di comunicazione “Take your...

17/04/2025

Nuovo contrassegno di Stato con la bandiera tricolore per il vino italiano, che permetterà un’immediata identificazione e riconoscibilità delle produzioni made in Italy.Il contrassegno,...

17/04/2025

Rendere il mondo dell’ospitalità su misura, immersivo, esperienziale ed in linea con le tendenze culturali e di consumo locali. È questo l’obiettivo di...

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top