ricerche

12 Marzo 2021

Il rito del caffè espresso raccontato dai coffee lovers di tutta Italia

di DALLE AZIENDE


Il rito del caffè espresso raccontato dai coffee lovers di tutta Italia

Continua la campagna a sostegno della candidatura del Rito del Caffè Espresso Italiano a Patrimonio immateriale dell’Umanità presso l’Unesco, attraverso la raccolta firme sul sito www.ritodelcaffe.it e il coinvolgimento di tutti i componenti della Comunità stessa invitati a partecipare, con un proprio contributo, alla creazione di un e-book, per raccontare un’esperienza personale legata al rito quotidiano per eccellenza, sotto forma di poesia, fotografia, racconto scritto o disegno.

Spiega il Presidente del Consorzio di tutela del caffè espresso italiano tradizionale, Giorgio Caballini di Sassoferrato: “I contributi che continuano ad arrivare sono la testimonianza di quanto tutti gli italiani, dalle Alpi a Lampedusa, siano legati al rito dell’Espresso in quanto valore sociale, culturale e identitario della nostra Italia. Da ogni testo e da ogni foto si capisce quanta passione ci sia per qualcosa che è ben più di una semplice bevanda. In Italia il rito del caffè espresso scandisce il tempo giornaliero: giusto il tempo di un caffè, prendo un caffè e arrivo, prendiamoci un caffè … sono frasi ricorrenti. Il Caffè o l’Espresso, come viene più frequentemente chiamato, è sinonimo di convivialità, viene utilizzato per socializzare, suggellare un affare, vedersi tra amici, intraprendere una relazione”.

Qualche estratto dei testi raccolti

“…Nel bel mezzo del mattino, sento ancora la stanchezza. Forse il sonno se n’è andato, ma è arrivata la speranza che da marzo a maggio ed oltre, ci sia solo la freschezza, quella patina di gioia che preannuncia una vacanza…Ci vorrebbe un caffè, non chiedetemi perché…”

“…Il caffè al risveglio in compagnia dei passeri che celebrano l’aurora in un concerto melodioso. Il vociare dei bimbi per le strade e le chiacchiere al bar con gli amici di sempre, il sorriso di chi ti serve il caffè che d’incanto porta un raggio di sole nei giorni più uggiosi.
I “coffee break” con i colleghi, ad interrompere il lavoro spesso faticoso e pesante, al solito bar dove facciamo irruzione con scoppi di risa e conversazioni rumorose, coinvolgendo nel nostro entusiasmo anche Raffaele, il barman paziente e disponibile. Il silenzio e la quiete che accompagnano i miei caffè in solitaria fino a sera quando, a casa, l’ultimo della giornata mi aiuta a dare chiarezza ai miei pensieri e sollievo alle preoccupazioni. Il caffè è una melodia che, con le sue variazioni di tono, intensità, timbro evoca per me di volta in volta atmosfere volti immagini malinconie lacrime gioie parole baci abbracci amori ricordi andati, ma mai sopiti! Ed ogni volta mi sorprendo alla ricerca del “gusto perduto” di quel caffè…”

“…Accanto a Manuel al bancone del bar, arrivò un signore dalla faccia preoccupata e un po’ agitata. Manuel stava sorseggiando il suo caffè quando sentì qualcosa che lo attraversava dentro: uno strano formicolio in tutto il corpo e un freddo intenso in tutto il suo essere, simile a quello che c’era fuori dal bar. Improvvisamente sentì una strana sensazione riguardo all’uomo che gli stava accanto e che anche lui sorseggiava il caffè. Percepì in qualche modo il malessere del cuore di quell’uomo…”

Per firmare a supporto della candidatura e lasciare altri contributi basta andare sul sito www.ritodelcaffe.it.

“Quella del caffè espresso in tutta Italia non è solo un’abitudine quotidiana - conclude Luigi Morello, responsabile della Comunità – Attorno al rito che milioni di italiani compiono ogni giorno ruota una parte fondamentale della nostra storia, cultura e della nostra socialità, fatta di incontri e di relazioni. Per un italiano è quasi impossibile rinunciare all’offerta di un caffè o terminare un pasto senza l’espresso. È ritenuto il modo migliore per iniziare una giornata, ritrovare energia, ricaricarsi prendendosi una pausa. Con il suo costo contenuto facilita la consuetudine sociale di offrire una consumazione al bar. È un modo per ciascuno di noi di sentirsi parte di una comunità unita da principi comuni. Quegli stessi principi che animano la carta dei valori della Comunità”.

TAG: CAFFè ESPRESSO,UNESCO,RITO DEL CAFFè

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/04/2025

Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...

10/04/2025

Lavazza entra a far parte dell’Istituto Espresso Italiano (IEI), l’unico organismo in Italia che vanta un profilo sensoriale e un disciplinare di prodotto depositati. Lavazza utilizzerà la...

10/04/2025

SI chiama Miley Kendrick e arriva dal Regno Unito la vincitrice della Finale Global di The Vero Bartender, la competizione internazionale promossa da Amaro Montenegro che per la 7°...

10/04/2025

Nuovo ingresso nel consiglio direttivo di Fipe-Confcommercio: si tratta di Andrea Illy, presidente di illycaffè S.p.A. La nomina testimonia la volontà della federazione di consolidare il...

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top