caffè

19 Febbraio 2021

Caffè: 2021, fuga dallo status quo

di Anna Muzio


Caffè: 2021, fuga dallo status quo

Si riparte dal caffè, dopo un 2020 vissuto in trincea, tra chiusure e limitazioni tracimate nel nuovo anno. Il mondo nel frattempo però è cambiato, inutile nasconderselo. Uno spaccato di come sta evolvendo il rapporto degli italiani con il caffè ci viene dall’indagine realizzata da AstraRicerche per il Consorzio promozione caffè. Tra tante conferme non mancano le novità rispetto alla rilevazione precedente, datata 2014. Se il 96,6% degli italiani consuma, almeno saltuariamente, caffè, tra le novità maggiori c’è uno scostamento dal mito del caffè unico. Questo non significa che ci sia necessariamente una maggiore conoscenza della materia prima (il 34,3% è molto o abbastanza informato sul mondo del caffè, ma il 27,6% dichiara di saperne poco o nulla) ma piuttosto una nuova consapevolezza. Quasi otto italiani su dieci vorrebbero saperne di più sulle diverse varietà e le caratteristiche di gusto, su lavorazione e provenienza. Il che apre nuovi scenari e opportunità da cogliere. Ne abbiamo parlato con il neopresidente del Consorzio, Michele Monzini.

Presidente, come sarà il 2021 per il caffè?
Sarà un altro anno complicato, nel primo semestre i canali del fuori casa e del vending saranno ancora penalizzati. Gli italiani torneranno al bar, ma non si raggiungeranno i livelli di vendite del 2019, nemmeno d’estate, come ci dice l’esperienza del 2020. Non sarà immediato tornare alle vecchie abitudini, molti si sono attrezzati per fare il caffè a casa. Probabilmente il primo della mattina sarà domestico, gli altri al bar. Anche perché lo smart working proseguirà.

L’e-commerce?
È cresciuto costantemente anche se in totale siamo solo al 2%, contro il 10% ad esempio della birra. Ma è un’abitudine che una volta presa è destinata a restare.

Cosa dovrebbero fare i bar?
L’Horeca ha sofferto molto, è un canale povero di liquidità. La riapertura sarà difficile, bisognerà riportare al bar i propri clienti affezionati, farli sentire a casa. Il bar per gli italiani è un rito quotidiano, piace l’atmosfera che si trova nel locale e la qualità del prodotto. Il che non significa posizionarsi nell’altissima gamma che non è congruente con l’offerta dell’espresso al bar, ma dare un servizio che esprima un prodotto di qualità, estratto al meglio, con professionalità e in un ambiente piacevole.

La crisi economica porterà a un abbassamento della qualità?
Sarà senz’altro la scelta di qualcuno, e nel breve periodo può anche funzionare ma a lungo termine non paga. E il barista è un imprenditore che deve ricreare la propria attività, deve avere una visione a lungo termine.
Veniamo a una ormai annosa questione: il prezzo della tazzina andrebbe aumentato?
Da noi è tra i più bassi al mondo però siamo abituati così, è una tradizione che costi poco e diventa una scusa per entrare al bar, dove poi di solito il cliente compra altro. L’aumento, che certamente non può essere imposto, può anche essere applicato, ma è importante che il cliente abbia la sensazione di ricevere un’offerta diversa, più di qualità nel servizio, nell’estrazione e non solo nella materia prima, che peraltro incide molto poco sulla tazzina. Occorrerà che il barista punti sulla formazione e cerchi di sensibilizzare il proprio cliente.

La ricerca ha rilevato che, lentamente, ci si sta scostando dalla dittatura del caffè unico, come è già successo in passato per vino e birra. Perché per il caffè c’è voluto così tanto tempo?
È più difficile trasmettere cosa c’è dentro la miscela o la monorigine. La filiera è lunga e il grandissimo lavoro fatto dal torrefattore, dall’acquisto allo studio alla tostatura al confezionamento, può essere distrutto da un’estrazione fatta male. Nel tempo lo scoglio più grosso è stata la difficoltà di controllare l’ultimo tassello.

L’indagine ha anche evidenziato un maggiore interesse per le estrazioni diverse dall’espresso e per il mondo specialty...
Sono trend latenti con un valore al momento molto basso, anche se grandi aziende stanno puntando sullo specialty. Il mercato offre, come in tutti i momenti di crisi, differenti letture e potrebbero aprirsi indirizzi molto distanti dagli attuali. All’inizio saranno nicchie, poi l’evoluzione del mercato premierà chi è partito per primo. Quanto alle estrazioni slow, il filtro al bar può essere proposto in momenti diversi della giornata rispetto all’espresso. Ricordando che la richiesta di differenziare la proposta viene proprio dal cliente.

Quale sarà il bar che riuscirà meglio 
nel 2021?
Quello con un’offerta variegata, che riesce a coniugare la caffetteria con il food in modo armonico e coerente. I baristi devono lavorare per allargare l’offerta, indirizzando l’avventore verso un caffè filtro in momenti di tranquillità o a chi siede per fare una colazione più abbondante. Attenzione però che allargare l’offerta della caffetteria non è come mettere un nuovo succo in frigorifero. Bisogna sapere cosa e come si prepara un filtro, procurarsi le attrezzature e tipologie di caffè diverse. Il filtro deve essere posizionato a un prezzo coerente al servizio che si dà, considerando la maggior quantità di polvere e il maggior tempo impiegato dal barista nell’estrazione. È un’offerta per l’Italia abbastanza nuova e tutta da studiare, bisogna anche essere bravi a proporla. Uscire dalla comfort zone, imparare cose nuove. Questo richiede oggi il cliente. Il 2021 si apre con nuove sfide, ma, in fondo, anche nuove opportunità.


Il caffè che verrà...nel 2021 

TAG: CONSUMI,BARISTA,HORECA,TAZZINA,COFFEE,FUORI CASA,CONSORZIO PROMOZIONE CAFFè,CONSUMO,PUBBLICO ESERCIZIO,COFFEE BARISTA,COVID,MIXER 333,RICERCA CAFFè,CAPPUCINO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/04/2025

Immaginate un macinacaffè capace non solo di offrire una precisione millimetrica, ma anche di entrare in sintonia con la mente umana, assecondando le aspettative sensoriali e amplificando...

A cura di Rossella De Stefano

14/04/2025

È la barlady Giuliana Giancano la vincitrice del Dojo Program, programma di formazione per bartender firmato Stock Spirits Italia e The House of Suntory, la casa artigiana...

14/04/2025

A Pasqua vince la tradizione. Secondo un’indagine AstraRicerche per Grappa Libarna, brand del Gruppo Montenegro, a tavola non mancheranno i grandi classici come agnello con patate (per il...

10/04/2025

Lavazza entra a far parte dell’Istituto Espresso Italiano (IEI), l’unico organismo in Italia che vanta un profilo sensoriale e un disciplinare di prodotto depositati. Lavazza utilizzerà la...

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top