pubblici esercizi
24 Marzo 2021Situazione delicata per il settore che dà lavoro per lo più a personale femminile. Anir Confindustria ha avanzato proposte per provare a resistere e rafforzare la struttura patrimoniale delle imprese
Le mense aziendali sono chiuse praticamente da più di un anno. Il settore della ristorazione collettiva è in ginocchio.
Massimiliano Fabbro, presidente di Anir Confindustria, l’associazione nazionale che rappresenta le imprese della ristorazione collettiva, intervistato oggi sulle pagine del Sole24Ore, lancia l’allarme: “A fine pandemia ci troveremo con almeno 60 mila licenziamenti, riguardanti all’85% dei casi personale femminile perché le scelte del Governo in tema di smartworking nella Pa stravolgeranno per sempre le nostre imprese”.
Il momento delicato richiede misure urgenti a sostegno. Per questo l’Associazione ha avanzato un pacchetto di proposte con lo scopo di mettere in sicurezza migliaia di posti di lavoro e i conti delle aziende.
Si pensa da un lato a misure strutturali, come per esempio la decontribuzione del lavoro e a un intervento legislativo che renda obbligatoria la rinegoziazione degli appalti. D’altronde modalità di esecuzione e costi sono cambiati notevolmente per effetto della pandemia. Dall’altro si auspicano interventi di indennizzo per ridurre i costi fissi come per esempio canoni di locazione, Imu, bollette energetiche e le spese di gestione del patrimonio immobiliare.
La ristorazione collettiva con i suoi 150 mila addetti, è uno dei settori dove la forza lavoro è a maggioranza femminile (82%). Nel 2020 ha perso un miliardo di euro e oltre due terzi del personale ha usufruito di cassa integrazione. Sofferenza anche nel primo trimestre di quest’anno, con ulteriori 250 milioni di euro persi dalle prime 10 aziende del settore.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
04/04/2025
Mentre Milano si prepara ad accogliere il fermento creativo del Salone del Mobile, anche la Terrazza Aperol si rinnova, trasformandosi in un luogo dove il design incontra la convivialità e il gusto...
04/04/2025
Mentre Milano si prepara ad accogliere il fermento creativo del Salone del Mobile, anche la Terrazza Aperol si rinnova, trasformandosi in un luogo dove il design incontra la convivialità e il gusto...
04/04/2025
E' cresciuto del 6% il fatturato del 2024 del Gruppo Rational, con un aumento di 68 milioni di euro (solo nel quarto trimestre l'incremento è stato del 9%, per un totale di 318 milioni euro).Le...
04/04/2025
Il mondo del Tequila si arricchisce di una nuova gemma: Espolòn Cristalino, ultima creazione dell’indimenticato Maestro Cirillo Oropeza, predecessore di Jesus Susunaga Acosta, e fondatore di Casa...
A cura di Rossella De Stefano
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy