ricerche
21 Giugno 2021Un male che affligge la società contemporanea digitalizzata è quello delle cosiddette fake news, letteralmente "notizie false", un tempo meglio identificate come bufale, che con la popolarizzazione di internet e in particolar modo dei social network, circolano in modo sempre più capillare. Non è esente l'ambito alimentare in cui le falsità, in talune occasioni, riescono persino ad intaccare il rapporto tra consumatori ed aziende.
A tal proposito risulta interessante la testimonianza di Guendalina Graffigna, professoressa ordinaria di psicologia dei consumi e della salute, che commenta un recente studio con cui è stato stilato un ritratto psicologico dei consumatori che credono alle fake news: «Sono state coinvolte mille persone che hanno formato un campione rappresentativo della popolazione italiana per età, genere, professione, area geografica. Usando poi analisi di tipo descrittivo e inferenziale, si è arrivati a evidenziare differenze significative nelle caratteristiche di consumo tra la popolazione in generale e chi crede nelle fake news».
I risultati dell'indagine
Il 48% dei coinvolti dichiara di aver creduto almeno qualche volta ad una notizia in campo alimentare che in seguito è risultata falsa. Il 37% ammette di averla condivisa sui social network. È emerso inoltre che ad abboccare di più alle bufale legate ad argomenti alimentari sia la fascia d'età di giovani compresa tra i 18 e i 25 anni e gli over 66. L'indagine evidenzia altresì che chi crede maggiormente alle fake news alimentari è maggiormente propenso a consumare cibi a km 0, sostenibili e vegani.
Fonte: Alimenti News
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
18/04/2025
Disponibile sul canale YouTube di Amaro Montenegro, torna la terza edizione di Pal Around, il format del marchio di spirits ideato dall’agenzia Armando Testa che quest’anno mette in...
17/04/2025
Un invito a rallentare e godersi l’attimo in un mondo dominato dalla frenesia. È questo il messaggio della nuova campagna di comunicazione “Take your...
17/04/2025
Nuovo contrassegno di Stato con la bandiera tricolore per il vino italiano, che permetterà un’immediata identificazione e riconoscibilità delle produzioni made in Italy.Il contrassegno,...
17/04/2025
Rendere il mondo dell’ospitalità su misura, immersivo, esperienziale ed in linea con le tendenze culturali e di consumo locali. È questo l’obiettivo di...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy