ricerche

01 Luglio 2021

Pizza al distributore automatico: cibo dissacrante o futuristico?


Pizza al distributore automatico: cibo dissacrante o futuristico?

Le vending machine, ossia i distributori automatici che da qualche anno a questa parte hanno invaso grandi città e piccoli centri, vivono un periodo particolarmente felice. A testimoniarlo è una recente indagine svolta da IPSOS, di cui abbiamo parlato recentemente, dalla quale emerge quanto e come il comparto stia crescendo celermente, in parte favorito dalla pandemia che ha messo in ginocchio la vendita al dettaglio prediligendo nuove abitudini (food delivery in primis). Nei tanti automatismi postmoderni che viviamo adesso finisce pure uno dei prodotti gastronomici italiani più noti al mondo, la pizza.

La notizia gira da qualche settimana e persino il Guardian e la CNN hanno dedicato degli articoli in merito. A Roma si può acquistare la pizza attraverso un distributore automatico attivo 24 ore su 24, che offre quattro varietà tra cui ovviamente l'immancabile margherita. Il tempo di attesa è di tre minuti. I clienti possono seguire passo per passo la preparazione attraverso un'apposita finestrella di vetro. Una volta completata, la pizza viene "servita" in una scatola con posate incluse.

Le reazioni sono prevedibilmente contrastanti. C'è chi fa subito spallucce senza neanche averla provata, alludendo al fatto che una pizza realizzata meccanicamente non potrà mai essere paragonabile a quella di un pizzaiolo, per tante ragioni. Dubbioso è pure Angelo Iezzi, presidente dell'API (Associazione Pizzerie Italiane), cosciente che «innovazione e tecnologia procedano di pari passo, ma lo stesso vale per la qualità». C'è pure chi l'ha assaggiata trovandola gradevole ma paragonandola più ad una sorta di piadina.

È facile immaginare le opinioni di chi opera nelle pizzerie tradizionali del nostro Paese, che ha tutte le ragioni per tutelare a gran voce quella che giusto pochi anni fa è stata consacrata patrimonio culturale dell'umanità dall'Unesco. Il robot-pizzaiolo potrà mai diventare uno scomodo rivale in Italia? Forse è più probabile che ciò accada all'estero dove ci si può imbattere con maggiore facilità nelle vending machine per pizza. Da noi invece gli interrogativi sollevati sono molteplici e sarà impresa ardua convincere gli italiani che una macchina possa replicare egregiamente un pizzaiolo in carne ed ossa (ed esperienza). Tuttavia esiste un'altra faccia della medaglia, più legata ad esigenze strettamente commerciali. Qualcuno infatti potrebbe pensare di utilizzare tale macchina durante l'orario di chiusura del proprio locale, garantendo al cliente un servizio permanente.

Insomma, è ancora prematuro tirare le somme, le potenzialità della vending machine per pizza potrebbero riservare inaspettate sorprese in un futuro non lontano e diverso da quello tratteggiato nei romanzi e nei fumetti di fantascienza dei decenni passati.

(Giosuè Impellizzeri)

TAG: VENDING MACHINE,ANGELO IEZZI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/04/2025

Disponibile sul canale YouTube di Amaro Montenegro, torna la terza edizione di Pal Around, il format del marchio di spirits ideato dall’agenzia Armando Testa che quest’anno mette in...

17/04/2025

Un invito a rallentare e godersi l’attimo in un mondo dominato dalla frenesia. È questo il messaggio della nuova campagna di comunicazione “Take your...

17/04/2025

Nuovo contrassegno di Stato con la bandiera tricolore per il vino italiano, che permetterà un’immediata identificazione e riconoscibilità delle produzioni made in Italy.Il contrassegno,...

17/04/2025

Rendere il mondo dell’ospitalità su misura, immersivo, esperienziale ed in linea con le tendenze culturali e di consumo locali. È questo l’obiettivo di...

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top