caffè

29 Luglio 2021

Francesco Sanapo e la sfida dell'Italian Coffee Tour


Francesco Sanapo e la sfida dell'Italian Coffee Tour

Caffè a rischio per i cambiamenti climatici? Francesco Sanapo raccoglie la sfida e parte per un tour nella sua Italia, per sensibilizzare l’opinione pubblica alle tematiche ambientali, e salvare la preziosa coltura.

“Molti scienziati ritengono che fra una trentina di anni il caffè potrebbe scomparire dalla faccia della terra a causa dei cambiamenti climatici”. A rilanciare l’allarme tra gli amanti della nera bevanda è Francesco Sanapo, coffee lover come ama definirsi, pluripremiato campione baristi e assaggiatore di caffè, patron di “Ditta Artigianale”, micro roastery e prima linea di caffetterie specialty in Italia.

Mercoledì 4 agosto 2021 Sanapo partirà di buon mattino in sella ad una bici dalla sua città di adozione – Firenze – per intraprendere l’Italian Coffee Tour, un lungo giro promozionale che lo porterà dalla Toscana alla Puglia attraversando Umbria, Marche e Abruzzo. L’obiettivo: sensibilizzare l’opinione pubblica alle tematiche ambientali, anche per salvare il caffè.

Per farlo, Sanapo incontrerà in ogni tappa vari personaggi del mondo delle istituzioni e delle imprese, a cui preparerà un caffè specialty (di particolare pregio gustativo), uno diverso per tappa, provenienti da piccole piantagioni, con la sua personale “french press”. 

“È una sfida con me stesso, voglio raccontare lo specialty in piazze e luoghi in cui non è così presente, unendo le mie due più grandi passioni, la bici e il caffè”, dice.  

A sostenere Italian Coffee Tour, Confcommercio Firenze, Fipe (la federazione italiana dei pubblici esercizi aderente a Confcommercio), Hario, azienda mondiale di attrezzature brewing, conosciuta in tutto il mondo per la bellezza della forma e l’assoluta precisione e funzionalità degli oggetti e dei macchinari per l’estrazione alternativa di caffè, Pissei, azienda specializzata in abbigliamento tecnico per ciclismo dal design accattivante, e Rolling Dreamers, che costruisce esperienze su misura dedicate a tutti gli appassionati di ciclismo, che hanno preparato Sanapo “mentalmente e fisicamente”, come sostiene.

Lo ‘start’ alla sua impresa ciclistica arriverà il 4 agosto alle ore 6 da piazza SantAmbrogio a Firenze, dove di recente Sanapo ha aperto il nuovo Ditta Artigianale Carducci & Hario Cafè, dove è previsto l’incontro con Aldo Cursano, presidente di Fipe Toscana e Confcommercio Firenze, nell’ex monastero: qui a settembre si inaugurerà la Scuola del Caffè, progetto internazionale per formare alla preparazione e degustazione di caffè addetti ai lavori e semplici appassionati, in collaborazione con Confcommercio. La prima tappa sarà Arezzo, con sosta allo storico Caffè dei Costanti di piazza San Francesco intorno alle 10,30 per degustare un buon caffè, ça va sans dir, in compagnia di Franco Marinoni, direttore di Confcommercio Toscana. Poi, di nuovo in sella per raggiungere Anghiari e attraversare la Valtiberina passando il confine con l’Umbria nel tardo pomeriggio, in tempo per fermarsi a pernottare a Città di Castello, dove è previsto l’incontro con il sindaco Luciano Bacchetta, e tanti altri svelati successivamente. Da lì, l’indomani ripartirà per le Marche, dove farà sosta ad Ancona (dove incontrerà Cosimo Libardo, membro italiano del board della Specialty Coffee association), Civitanova e San Benedetto del Tronto. Poi, sempre costeggiando la costa adriatica, attraverserà l’Abruzzo fermandosi a Giulianova e Pescara prima di entrare in Puglia, dove sono in programma soste a Bari, Ostuni e Lecce. Il giro di (mezza) Italia nel nome del caffè terminerà nel borgo leccese di Specchia, paese natale di Sanapo.

“Rischiamo di perdere il piacere di una tazzina di caffè, una delle abitudini più tradizionali e consolidate della nostra Italia”, spiega Francesco Sanapo, “purtroppo, surriscaldamento globale, buco nell’ozono, distruzione delle foreste e moria delle api, entro il 2050 le terre dove vengono coltivati i preziosi chicchi potrebbero non dare più frutto. Per questo ho deciso di fare qualcosa di concreto unendo le mie grandi passioni, le due ruote e il caffè, per un viaggio di mille chilometri che mi porterà in giro fra 6 regioni italiane a parlare di caffè e di cambiamenti climatici, nella convinzione che ognuno di noi possa fare la propria parte partendo da piccoli gesti quotidiani rivisti in chiave ecologica e sostenibile”.

TAG: CAFFè DIEMME,AREAS ITALIA - MYCHEF,MARCO BERETTA,FRANCESCO SANAPO,HARIO,ROLLING DREAMERS,PISSEI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Un invito a rallentare e godersi l’attimo in un mondo dominato dalla frenesia. È questo il messaggio della nuova campagna di comunicazione “Take your...

17/04/2025

Nuovo contrassegno di Stato con la bandiera tricolore per il vino italiano, che permetterà un’immediata identificazione e riconoscibilità delle produzioni made in Italy.Il contrassegno,...

17/04/2025

Rendere il mondo dell’ospitalità su misura, immersivo, esperienziale ed in linea con le tendenze culturali e di consumo locali. È questo l’obiettivo di...

17/04/2025

C’è chi le colleziona, chi le sfoggia con orgoglio sul bancone, chi se le è tatuate: stiamo parlando delle Fernet-Branca Coin, simbolo di una comunità fatta di passione, identità e...

A cura di Rossella De Stefano

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top