ricerche
06 Settembre 2021Perso in media il 5%: a tanto ammonta il danno che la Brexit ha inferto al comparto food &beverage del Belpaese. Le stime di Coldiretti.
Queste alcune evidenze emerse dall’analisi della Coldiretti sugli effetti dell’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea che ha provocato uno sconvolgimento degli scambi commerciali, sulla base dei dati Istat in valore relativi ai primi cinque mesi del 2021. Male anche vini e spumanti (-7%) e formaggi, -9%.
Un dato da non sottovalutare perché mette a rischio i 3,4 miliardi di euro di esportazioni agroalimentari dell’Italia verso la Gran Bretagna, che fino ad oggi - dopo Germania, Francia e Stati Uniti – è stato il nostro quarto partner commerciale.
Ma quali sono le cause principali di questo stop all’export?
Essenzialmente – spiega Coldiretti - difficoltà burocratiche ed amministrative legati all’uscita degli inglesi dall’Unione Europea. Le criticità maggiori, per chi esporta verso il Regno Unito, sono relative alle procedure doganali e all’aumento dei costi di trasporto dovuti a ritardi e maggiori controlli.
Accanto al problema strettamente economico innescato dalla Brexit, sussiste anche una minaccia d’altro tipo – è l’allarme della Coldiretti - : l’arrivo di cibi e bevande extracomunitarie non conformi agli standard sicurezza Ue e la contraffazione di prodotti alimentari Made in Italy, dal Parmigiano al Chianti.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/04/2025
Il primo e unico sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...
10/04/2025
Lavazza entra a far parte dell’Istituto Espresso Italiano (IEI), l’unico organismo in Italia che vanta un profilo sensoriale e un disciplinare di prodotto depositati. Lavazza utilizzerà la...
10/04/2025
Nuovo ingresso nel consiglio direttivo di Fipe-Confcommercio: si tratta di Andrea Illy, presidente di illicaffè S.p.A. La nomina testimonia la volontà della federazione di consolidare il...
10/04/2025
SI chiama Miley Kendrick e arriva dal Regno Unito la vincitrice della Finale Global di The Vero Bartender, la competizione internazionale promossa da Amaro Montenegro che per la 7°...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy