spirits
02 Novembre 2021Come ormai tradizione, Monkey 47 svela in occasione del Natale l’esclusiva limited edition nata da una sfida: trovare la 48esima botanica perfetta. A lanciarla, l’insaziabile volontà di raggiungere il più alto gradino della qualità e di non perdere mai la capacità di stupire e di stupirsi.
Il 48esimo ingrediente: la Monarda Scarlatta
L’esplosiva voracità creativa che ha dato vita al progetto Distiller’s Cut, quest’anno è implosa vicino alla distilleria, precisamente a Keltenhof in Germania, dove ha sede la fattoria di Gerhard Daumüller. Visionario botanico,amico della distilleria, che tra le varie piante da alcuni anni coltiva la Monarda Scarlatta ai piedi della catena montuosa del Giura Svevo, nella lussureggiante pianura di filder. Ed è proprio lei l’ingrediente della Monkey 47 Distiller’s Cut 2021. Una pianta dall’accesa tonalità, dal sapore e dal profumo distintivi, conosciuta anche come “balsamo d’api” per la sua accesa tonalità che attira questi insetti, o “tè oswego”, dalla tribù indiana che lo usava per preparare un infuso particolarmente aromatico.
L’esclusività: 102 bottiglie numerate
Pochissime bottiglie in tutto il mondo; 102 in Italia. Ognuna numerata, ognuna frutto di un complesso ed intricato processo che inizia dalla raccolta a mano degli ingredienti e continua fino all’aggiunta dei petali essiccati di questa pianta aromatica alle 47 botaniche che tradizionalmente vengono macerate per creare Monkey 47. Il macerato viene poi lasciato maturare per tre mesi inrecipienti di cotto prima di essere unito all’acqua sorgente della Foresta Nera.
Monkey 47 Distiller’s Cut 2021
Il risultato è un gin morbido ed elegante con una raffinata nota di testa lievemente speziata con un sentore di limone, che lo rendano una delizia non solo per chi ama il profumo di bergamotto. A contraddistinguere la bottiglia, l’etichetta lavorata a mano rosso carminio evocativa della ‘raggiante’ Monarda, stampata su carta ecologica, scelta scontata per un’azienda che da anni porta avanti un approccio ecosostenibile. Il tappo in sughero, l’inconfondibile anello metallico che abbraccia il tappo, forgiato a mano con all’interno incisa la dicitura «Unum ex pluribus» e il design
morbido della bottiglia concorrono a definire la rarità ed esclusività del prodotto.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/04/2025
Il primo e unico sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...
10/04/2025
Lavazza entra a far parte dell’Istituto Espresso Italiano (IEI), l’unico organismo in Italia che vanta un profilo sensoriale e un disciplinare di prodotto depositati. Lavazza utilizzerà la...
10/04/2025
Nuovo ingresso nel consiglio direttivo di Fipe-Confcommercio: si tratta di Andrea Illy, presidente di illicaffè S.p.A. La nomina testimonia la volontà della federazione di consolidare il...
10/04/2025
SI chiama Miley Kendrick e arriva dal Regno Unito la vincitrice della Finale Global di The Vero Bartender, la competizione internazionale promossa da Amaro Montenegro che per la 7°...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy