pubblici esercizi

06 Maggio 2022

Sabina Yausheva, come usare il proprio tempo al bar

di Anna Muzio


Sabina Yausheva, come usare il proprio tempo al bar

Le difficoltà a reperire personale nel settore ospitalità ne sono un esempio lampante: dopo decenni in cui al tempo del lavoro si dava priorità assoluta, spesso a scapito di famiglia, salute piscologica e benessere personale qualcosa si è spezzato e le priorità si sono ribaltate.

Per questo abbiamo accolto con grande interesse la lezione, di mixology e di professione, “A quanti centilitri corrisponde il tempo?” tenuta a Identità Cocktail di Identità Golose Milano da Sabina Yausheva, bar manager del Dry di Milano ma che sarà presto impegnata in una nuova avventura in città. Nominata miglior barlady dalla Guida Identità Golose 2022, Sabina è nata in Kazakistan e si è trasferita giovanissima a Roma. Dopo gli studi, lavora come grafica pubblicitaria e arredatrice di interni e poi nell’hotellerie.

Un percorso insolito che però le consente uno sguardo a 360 gradi sul mestiere di bartender: concreto e diretto. Il tema è preciso: come gestire il tempo in un bar?

Tempo per il cliente

Un cliente su tre entra al bar indeciso su cosa ordinare. “L’esperto sei tu: conoscere perfettamente la propria lista è indispensabile per consigliarlo al meglio migliorando la sua esperienza”, dice la bar manager del Dry Milano. Non sempre poi ha tempo di aspettare: “Devi capire che il tempo del cliente è prezioso come il tuo. Poni le domande corrette, anticipa le sue richieste. Sii sempre attento a quello che ti accade intorno”.

In albergo Yausheva ha imparato molto sull’accoglienza del cliente. “La prima cosa è salutare, fin da quando varca la soglia. La lista dei cocktail deve essere sul tavolo, da evitare assolutamente le “bibbie” di svariate pagine, illeggibili. Meglio restare su un foglio unico, con sei signature cocktail, più una carta con i classici, perché non tutti ne conoscono la composizione. Una piccola dritta: lo sguardo quando si scorre uno scritto ‘cade’ in basso a destra. Inserite lì il cocktail che volete ‘spingere’ per vari motivi”.

Tempo sul lavoro

Il tempo è denaro, lo sappiamo. Non si può impiegare troppo tempo per realizzare un cocktail, a meno di non essere un locale davvero particolare con una clientela disposta ad aspettare. La primissima cosa quindi è capire quali sono gli obiettivi e il tipo di clientela che si andrà a servire. Una volta capito ciò, si lavora sulla lista: l’obiettivo sarà massimizzare tempo e lavoro.

Amo il mio lavoro ma non mi piace perdere tempo”, dice Yausheva. Ecco allora qualche piccolo consiglio per valorizzare e velocizzare il tempo dietro il bancone: "Pianificare le preparazioni; Preparare e imbottigliare dei pre-batch; Preparare prima le spremute di frutta, che possono essere congelate; Preparare prima i garnish".

Dal tempo dipende anche la sostenibilità economica del bar

Il tempo impiegato per realizzare un cocktail è strettamente legato alla redditività. Accorciarlo proponendo cocktail originali ma semplici (vedi i due proposti qui sotto) può essere la svolta. Anche qui le “dritte” sono estremamente concrete

In primo luogo, capire cosa “va” di più. “Ad esempio ho notato che a Milano rispetto a Roma si beve tendenzialmente più dolce. Come fare? Con una ricerca su ciò che offre la città, facendo un giro negli altri locali per capire cosa propongono e cosa si beve
Alcuni cocktail possono essere congelati, come il Martini, inutile perdere tempo a prepararlo al momento".

Ma non è finita. "Al momento della scelta del distillato da usare non bisogna pensare solo alla creatività, ma anche al costo, che deve essere congruo con il prezzo che voglio dare al cocktail".

Tempo per la formazione

Le dimissioni volontarie dei giovani nelle aziende italiane toccano il 60% secondo l'Associazione Italiana per la Direzione del Personale (ADPI). La fascia più “colpita” è quella tra i 26 e i 35 anni a causa di tre motivi principali: la ripresa del mercato generale, la ricerca di condizioni economiche più favorevoli e la speranza di trovare un miglior equilibrio tra vita e lavoro.

"Una soluzione potrebbe essere quella di unire la formazione con attività piacevoli. Insomma, lavorare divertendosi", conclude Yausheva. "Ci sono molti corsi interessanti da fare insieme al proprio team: degustazione di vino in cantina, corsi di ceramica, masterclass su un distillato etc. Occasioni per rilassarsi, ma anche acquisire nuove competenze per il lavoro e rinsaldare i legami con i colleghi".

YAUSHEVA: DUE COCKTAIL FAST AND FURIOUS

 

  • Cherry Blossom 

60 ml Bourbon, 5 ml Amaro, 15 ml Sciroppo alla Vaniglia, Aria di Birra alla ciliegia. Un cocktail dolce che vira grazie alla sottile amarezza della birra.

  • Negroni via PEC

30 ml London Dry Gin, 40 ml Vermouth Rosso infuso con noci Pecan, 30 ml Bitter e Aroma al caramello dalle interessanti note di nocciola e ingentilito dall’aroma di caramello.

TAG: CAFFè DIEMME,IDENTITà COCKTAIL,SABINA YAUSHEVA,IDENTITà GOLOSE MILANO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/04/2025

Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...

10/04/2025

Lavazza entra a far parte dell’Istituto Espresso Italiano (IEI), l’unico organismo in Italia che vanta un profilo sensoriale e un disciplinare di prodotto depositati. Lavazza utilizzerà la...

10/04/2025

Nuovo ingresso nel consiglio direttivo di Fipe-Confcommercio: si tratta di Andrea Illy, presidente di illicaffè S.p.A. La nomina testimonia la volontà della federazione di consolidare il...

10/04/2025

SI chiama Miley Kendrick e arriva dal Regno Unito la vincitrice della Finale Global di The Vero Bartender, la competizione internazionale promossa da Amaro Montenegro che per la 7°...

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top