pubblici esercizi
12 Maggio 2022Avviata nel 2021, la campagna #sicurezzaVera si sviluppa quest'anno in 20 capoluoghi di regione per arrivare nel 2023 a 36. Obiettivo del protocollo d’intesa e della campagna di prevenzione è quello di promuovere, con un’efficace rete territoriale, iniziative di formazione e informazione per accrescere il livello di sicurezza delle donne, facendo diventare i pubblici esercizi dei veri e propri presìdi di legalità contro la violenza di genere.
In particolare, lo strumento in più disponibile per i pubblici esercizi associati sarà la App della Polizia Youpol (scaricabile gratuitamente sia per Ios sia per Android) che permetterà di segnalare alle sale operative delle questure episodi di violenza precedendo il messaggio inviato con la dicitura #FIPE per garantire l’immediata riconoscibilità della segnalazione e poter consentire interventi mirati e tempestivi. La campagna #sicurezzaVera mira anche a coinvolgere il mondo della scuola, in particolare le scuole professionali che aderiscono a Re.Na.I.A., la Rete Nazionale Istituti Alberghieri, introducendo momenti specifici di didattica sulla cultura di genere.
“Il ruolo delle donne è certamente significativo nei pubblici esercizi con il 30% delle imprenditrici e il 51% delle lavoratrici – afferma Lino Stoppani, presidente di Fipe – l’attenzione alla sicurezza delle donne comincia sul luogo di lavoro e si sviluppa con la capacità delle nostre imprese, diffuse in modo capillare sull’intero territorio, di poter svolgere un presidio sociale a tutela della legalità contro la violenza di genere”.
“Grazie all’introduzione della App YouPol, il progetto #sicurezzaVera fa un ulteriore passo avanti – conclude Valentina Picca Bianchi, presidente del Gruppo Donne Imprenditrici di Fipe - Per utilizzare al meglio questo strumento è tuttavia necessario un lavoro di formazione a monte del personale dei pubblici esercizi: saper cogliere i segnali della violenza, fisica e psicologica, su una cliente o su una collaboratrice è indispensabile per poter agire tempestivamente”.
Vera - che in germanico significa protezione, difesa - è il nome di una donna con la quale le donne possono identificarsi. #sicurezzaVera si muove all’interno della campagna “Questo NON è Amore” attiva dal 2016 e diventata un’iniziativa permanente della Polizia di Stato.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/04/2025
Il primo e unico sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...
10/04/2025
Lavazza entra a far parte dell’Istituto Espresso Italiano (IEI), l’unico organismo in Italia che vanta un profilo sensoriale e un disciplinare di prodotto depositati. Lavazza utilizzerà la...
10/04/2025
SI chiama Miley Kendrick e arriva dal Regno Unito la vincitrice della Finale Global di The Vero Bartender, la competizione internazionale promossa da Amaro Montenegro che per la 7°...
10/04/2025
Nuovo ingresso nel consiglio direttivo di Fipe-Confcommercio: si tratta di Andrea Illy, presidente di illycaffè S.p.A. La nomina testimonia la volontà della federazione di consolidare il...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy