pubblici esercizi

01 Luglio 2022

Ccnl, Fipe: “Al lavoro per aumentare la qualità dei contratti”

di Giulia Di Camillo


Ccnl, Fipe: “Al lavoro per aumentare la qualità dei contratti”

Sensibilizzazione sul tema e controlli più efficaci. È quanto intende fare Fipe Confcommercio in merito al progredire del dumping contrattuale, fenomeno su cui proprio in queste settimane è stato lanciato un manuale con all'interno un'analisi specifica sul Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (Ccnl).

Questo manuale è nato innanzitutto con la finalità di fare una ricognizione dell'esistente – spiega Andrea Chiriatti, area relazioni sindacali, previdenziali e formazione di Fipe – E cercare dunque di capire la dimensione del fenomeno, come si sviluppa e su quali istituti contrattuali impatta. Anche perché non è solo una questione di illegalità nei confronti dei dipendenti ma è soprattutto una questione di concorrenza sleale tra aziende. Per intenderci, se io pago meno di te è come se stessimo partecipando a una gara di velocità e partissi almeno dieci metri più avanti”.

Maggiorazioni, lavoro supplementare e gioco al ribasso nel part-time

La linea Fipe – che ha redatto il manuale in tandem con Adapt – è quella di andare oltre i minimi contributivi, “oggi regolati per legge dallo Stato e che consente agli ispettori di intervenire laddove si riscontra un'evasione contributiva e quindi una retribuzione illegale”, aggiunge Chiriatti. Ciò che va analizzato e combattuto con urgenza, però, sono tutti gli altri istituti contrattuali, “soprattutto quelli di natura non economica come può essere il periodo di prova e le varie maggiorazioni come il lavoro straordinario, notturno e festivo, dove abbiamo riscontrato retribuzioni tutte inferiori a quelle previste nel nostro contratto. Per certe cose sono assolutamente necessarie verifiche certosine, specifiche”. 

Chiriatti fa l'esempio chiaro di chi esegue lavoro notturno nelle stazioni di servizio: “Basta solo immaginarlo cosa vuol dire pagare la metà, e quindi un terzo o anche un quarto rispetto al nostro 60%. È un elemento di gestione scorretta e di forte penalizzazione del lavoratore, che crea di conseguenza sfiducia nel settore. Fino alla gravità nel caso del lavoro a tempo parziale, soprattutto quello involontario, dove si crea enorme squilibrio, e nel nostro settore c'è una forte incidenza di questa tipologia di contratto”.

Emergenza controlli, si va verso i protocolli d'intesa

Step importante nel percorso di sensibilizzazione e lotta alla contrattazione collettiva pirata condotta da Fipe è l'appuntamento del prossimo 18 luglio, quando nella sede del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (Cnel) ci sarà la presentazione pubblica del manuale “Dumping contrattuale nel settore dei pubblici esercizi”: “Coinvolgeremo tutte le istituzioni necessarie, l'obiettivo è quello di realizzare dei protocolli d'intesa con l'ispettorato per aumentare l'attenzione sulla problematica e intensificare i controlli – commenta Andrea Chiriatti – È fondamentale spingere sull'applicazione delle circolari emesse, altrimenti rimangono lettera morta. Inoltre, va incrementato il numero di ispettori ponendo attenzione a tutta l'applicazione del contratto collettivo”. 

Welfare al centro del rinnovo

Infine, working in progress per il rinnovo del testo, che copre quasi 400mila lavoratori ed è scaduto lo scorso dicembre 2021. “Stiamo seguendo una direzione precisa – conclude il responsabile dell'area relazioni sindacali, previdenziali e formazione di Fipe – Nel nostro Paese c'è uno scarso livello di produttività e vorremmo inserire dei principi anche in ottica premiale, utilizzando alcune leve come il welfare, sempre più apprezzato e richiesto in quanto ha valore sia per il lavoratore che per il datore. E ancora, stiamo ragionando sull'attrattività del settore e sulla formazione, per consentire ai lavoratori di essere più spendibili nel mercato e avere poi una retribuzione più elevata dando qualità ai contratti”.

TAG: CAFFè DIEMME,MARCO BERETTA,ANDREA CHIRIATTI,DUMPING CONTRATTUALE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/04/2025

In un’epoca in cui il cibo è sempre più di tendenza, un contenuto da social media e un motivo di orgoglio nazionale, esiste ancora un enorme vuoto culturale che riguarda una delle tradizioni...

28/04/2025

Il terzo appuntamento con W.I.S.H. (acronimo Women's Industry and Sustainable Hospitality), il progetto powered by Mixer per un'ospitalità equa e sostenibile, fa tappa alla prossima edizione di...

28/04/2025

A Montecchio, Reggio Emilia, c’è una famiglia che dagli anni Sessanta fa ballare e divertire generazioni. È la famiglia Reverberi, che dal 1963 guida il Redas, prima sala da ballo e ora discoteca...

A cura di Giulia Di Camillo

28/04/2025

Cardamaro lancia “Mix&Tag Cardamaro”, sfida virale per i bartender italiani in collaborazione con Luca Cinalli, Gruppo Meregalli e Liquid-Hub.com, per promuovere la creatività e...

 









Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top