23 Agosto 2022

Food Innovation School di Unigrà, a settembre riprendono i corsi


Food Innovation School di Unigrà, a settembre riprendono i corsi

Sta per ripartire l'offerta formativa di Unica - Food Innovation School, la scuola di alta formazione targata Unigrà: da settembre a dicembre 2022 saranno tante le opportunità per i professionisti che vogliono approfondire le proprie competenze sui prodotti di punta della pasticceria, ampliando l'offerta a banco secondo i più attuali trend; non mancheranno corsi su cioccolateria, panificazione e più in generale proposte salate - dall'hamburger gourmet al panino rivisitato in chiave moderna - andando così incontro alle sempre nuove ed eterogenee esigenze dei professionisti.

Ogni giornata formativa si svolgerà dalle ore 9 alle 18. La modalità è in presenza, per consentire un vivo confronto con il docente e la degustazione di quanto preparato e osservato, ma non manca la possibilità di fruizione anche online per i corsi dimostrativi.

Il primo appuntamento in calendario è quello del 22 e 23 settembre con “Mignon”, corso pratico tenuto dal maestro pasticcere Giacomo Besuschio. La scaletta formativa andrà dall'ideazione alla realizzazione delle mignon classiche e moderne, tenendo in considerazione ricerca della materia prima e decorazione di questo fondamentale prodotto, sia in pasticceria che sulle tavole di grandi alberghi e ristoranti.

Si prosegue il 26, 27 e 28 settembre con “Cioccolateria base”; docente, Carola Stachezzini, maestra in cioccolateria che avvicinerà i corsisti a questa affascinante e fondamentale materia prima, dalla teoria al temperaggio fino agli utilizzi tecnici.

Il 4 e 5 ottobre sarà la volta di “Macaron”, fruibile sia in presenza che online: questa delizia di origine francese verrà approfondita dal pastry chef Maurizio Santin. La ricettazione – del guscio e del ripieno – ma anche la shelf life e l'esposizione in vetrina saranno tra gli argomenti della due giorni.

Complice il periodo incipiente, a ottobre arriva “Grandi lievitati da ricorrenza”, precisamente il 13 e 14: Felice Nichilo, maestro pasticcere, indagherà le migliori tecniche di produzione dei grandi lievitati natalizi, trattando temi quali l'utilizzo delle creme da farcitura, la scelta della frutta candita e del mix adeguato, utilizzando anche prodotti GLF, brand Unigrà.

Ancora atmosfera natalizia il 18 e 19 ottobre quando Mattia Cortinovis, pastry chef e bronzo alla Coupe du Monde de la Pâtisserie 2019, esplorerà tecniche e idee produttive per dolci invernali ispirati al Natale, con attenzione a bouquet aromatico, glassatura e decorazione, senza dimenticare organizzazione della produzione e stoccaggio.

Il 25 e 26 ottobre arriva “Il Panettone” a cura del maestro Nicola Musolino: le migliori tecniche di produzione del dolce protagonista del Natale, con l'utilizzo anche di prodotti Master Martini.

Si passa al versante salato il 27 ottobre con Daniele Reponi, maestro in panini gourmet, con l'appuntamento “Hamburger gourmet”, fruibile sia in presenza che online. Al centro, l'hamburger interpretato in varie versioni, scoprendone pregi e potenzialità in chiave creativa e moderna.

“Meringhe e meringaggi” si terrà invece il 3 e 4 novembre, dietro la guida del maestro Yuri Cestari: un corso di livello intermedio capace di allargare le idee sulle preparazioni legate alle masse montate, con particolare focus sulla tecnica dei meringaggi.

“Soggettistica di Natale” sarà una due giorni - 8 e 9 novembre - tenuta da Maurizio Frau, maître chocolatier: modalità di temperaggio e realizzazione di soggetti a tema - sia con stampo che manuale - saranno al centro del corso.

Il 9 e 10 novembre vedranno impegnato Manuel Baima, maestro pasticcere, in “Colazione dolce o salata?”: con l'utilizzo di prodotti Master Martini il docente snocciolerà le migliori tecniche di produzione per una prima colazione di alto livello, in linea con la tradizione italiana, senza tralasciare spunti internazionali.

Il calendario prosegue il 15 e 16 novembre con “Cake e torte da forno”, fruibile sia in presenza che online, tenuto da Maurizio Santin: torte classiche e innovative, con un occhio a produttività e conservabilità.

Segue - il 17 e 18 novembre - “Pasta Sfoglia” con il maestro pasticcere Paolo Sacchetti che approfondirà le diverse tipologie di questo prodotto ma anche abbinamenti, ripieni, cottura, conservazione.

Il 22 e 23 novembre si parla di “Pani dal mondo” insieme a Enrico Zolesi, maestro panificatore: un excursus sul pane nei diversi Paesi, alla luce delle influenze culturali e dei metodi di lavorazione basati sulla diversificazione delle farine; non mancherà l'utilizzo di alcuni prodotti Master Martini.

“L'arte del panino”, in presenza o online, si svolgerà il 24 novembre con il docente Daniele Reponi. Un quadro completo sul mondo del panino in chiave contemporanea, dalla tipologia di pane alle farciture.

Il 29 e 30 novembre sarà Lorenzo Puca in persona, maestro pasticcere e campione del mondo della pasticceria in carica (Coupe du Monde de la Pâtisserie di Lione 2021), a raccontare “La pasticceria di Lorenzo Puca”, da seguire in presenza oppure online. Una due giorni alla scoperta del suo metodo e della sua filosofia, ricca di spunti secondo i più moderni canoni, per stupire una clientela sempre più esigente.

Per rimanere aggiornati sulla programmazione e iscriversi all’appuntamento di proprio interesse, Unica invita i propri partner e clienti ma anche tutti gli artigiani e professionisti del settore, a visitare il sito web dedicato unicaschool.it. A disposizione degli utenti è anche una email per richieste e approfondimenti: info@unicaschool.it

TAG: FORMAZIONE,CORSI,UNIGRà,FOOD INNOVATION SCHOOL

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/04/2025

Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...

10/04/2025

Lavazza entra a far parte dell’Istituto Espresso Italiano (IEI), l’unico organismo in Italia che vanta un profilo sensoriale e un disciplinare di prodotto depositati. Lavazza utilizzerà la...

10/04/2025

SI chiama Miley Kendrick e arriva dal Regno Unito la vincitrice della Finale Global di The Vero Bartender, la competizione internazionale promossa da Amaro Montenegro che per la 7°...

10/04/2025

Nuovo ingresso nel consiglio direttivo di Fipe-Confcommercio: si tratta di Andrea Illy, presidente di illycaffè S.p.A. La nomina testimonia la volontà della federazione di consolidare il...

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top