pubblici esercizi

25 Novembre 2022

Ristorazione collettiva, il settore rischia di implodere


Ristorazione collettiva, il settore rischia di implodere

A conclusione degli Stati Generali della Ristorazione Collettiva tenutisi mercoledì scorso 23 novembre presso la sede di Fipe-Confcommercio, Angem, in persona del presidente Carlo Scarsciotti, ringrazia l’Onorevole Massimo Bitonci, Sottosegretario di Stato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per aver ascoltato nel dettaglio le istanze formulate dal comparto della ristorazione collettiva.

Istanze che prevedono un intervento concreto del governo sui seguenti punti: Bando tipo; Revisione prezzi; Riforma del codice degli appalti.

“È necessario - afferma Rosario Ambrosino, Amministratore Delegato di Elior Ristorazione – che il nuovo codice degli appalti conservi la giusta attenzione verso i criteri qualitativi di valutazione dell’offerta, e che riconosca sempre un prezzo congruo al valore dell’offerta. È inoltre fondamentale che le aziende siano supportate da meccanismi di rinegoziazione dei contratti e di adeguamento dei prezzi all'inflazione in base alle mutate condizioni di mercato, affinché si possa garantire il rispetto del principio di conservazione dell'equilibrio contrattuale, a prescindere da qualsiasi variazione”.

“Il settore della Ristorazione Collettiva Italiana – continua Stefano Biaggi, Presidente e Amministratore Delegato di Sodexo Italia - è un caso quasi unico nell’ambito dei servizi pubblici essenziali, perché le nostre aziende, negli ultimi tre anni, sono state poco considerate nelle scelte fatte dai vari esecutivi in termini di sostegno. Inoltre, quanto realizzato sino ad ora risulta insufficiente. Ci aspettiamo, dunque, che il Governo sia pronto a sostenere, con norme chiare, realizzabili, e coerenti con la situazione che viviamo, un settore che è necessario per la vita delle persone fragili, dei bambini e dei lavoratori”.

“La conferenza di mercoledì– evidenzia Eugenio Chiesa, Direttore Generale di SIR - ha messo in luce i reali problemi del settore, problemi che non possono essere più ignorati vista l’essenzialità dei servizi erogati nonché il loro valore sia in termini assoluti che di occupazione”.

In linea è Fabrizio Pedrazzini, Direttore Generale del Gruppo Pellegrini, “il settore della ristorazione collettiva deve riacquistare la dignità dovuta per l'alto valore del servizio che eroga. Servizio imprescindibile nel percorso di cura nella sanità, nel percorso di studio dei nostri ragazzi ma anche nelle aziende per il momento di pausa nell'attività lavorativa. Gli attuali prezzi non consentono di poter svolgere in maniera sostenibile il nostro lavoro nel rispetto della qualità attesa”.

Il presidente Scarsciotti, infine, chiede a Governo e Parlamento l’accoglimento totale delle istanze formulate affinché venga garantita la sopravvivenza delle aziende del settore evitando un disastro sia in termini economici sia in termini sociali.

TAG: CAFFè DIEMME,RISTORAZIONE COLLETTIVA,ROSARIO AMBROSINO,ELIOR,SODEXO,STEFANO BIAGGI,EUGENIO CHIESA,SIR,FABRIZIO PEDRAZZINI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/04/2025

In un’epoca in cui il cibo è sempre più di tendenza, un contenuto da social media e un motivo di orgoglio nazionale, esiste ancora un enorme vuoto culturale che riguarda una delle tradizioni...

28/04/2025

Cardamaro lancia “Mix&Tag Cardamaro”, sfida virale per i bartender italiani in collaborazione con Luca Cinalli, Gruppo Meregalli e Liquid-Hub.com, per promuovere la creatività e...

28/04/2025

A Montecchio, Reggio Emilia, c’è una famiglia che dagli anni Sessanta fa ballare e divertire generazioni. È la famiglia Reverberi, che dal 1963 guida il Redas, prima sala da ballo e ora discoteca...

A cura di Giulia Di Camillo

24/04/2025

“Come piace a noi”, si chiama così la uova campagna nazionale di Birra Moretti, che rende omaggio all’italianità e alla sua spontaneità. Il nuovo spot dell’azienda friulana è...

 









Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top