birra

07 Agosto 2023

Quando la birra fa rima con mixology

di Matteo Cioffi


Quando la birra fa rima con mixology

‘Non solo birra’ è oramai un concetto pressoché scontato anche per quella catena che concentra nella bevanda al luppolo il suo core business. Ma si sa: è tempo di aumentare le revenue. In molti locali, quindi, oltre ai bicchieri schiumanti di birra di vario tipo e provenienza, non è più inusuale trovare ‘utensili del mestiere’, come shaker e misurini. E ovviamente spirit.

I cocktail sono usciti allo scoperto
, prima timidamente poi con maggiore dirompenza e sono ora in marcia per conquistare fette di bancone. Intendiamoci, siamo ancora agli albori in termini di ricavi. Ma i margini garantiti dalle bevande miscelate sono allettanti per i conti degli esercenti. Vale la pensa provarci.

Pietro NicastroPietro Nicastro

LÖWENGRUBE, ARRIVANO I BEER COCKTAIL
In concomitanza con l’inaugurazione del primo punto vendita a Milano (il 31esimo della catena), Löwengrube ha deciso di esordire sul fronte della miscelazione. In realtà si tratta di un semi-debutto, in quanto alcuni long drink classici, come il Gin Tonic e il Negroni, erano già presenti, ma senza avere un vero e proprio peso strategico. Ora però c’è stata un’accelerata con l’introduzione di sei beer cocktail (Spritz, Mojito, Hart, Karamell, Berg e Radler), con una rotazione che avverrà a ogni cambio di stagione e venduti a prezzi abbordabili dai 5 ai 7 euro.

Sei drink le cui ricette sono state ideate dallo staff dell’Academy dell’insegna. “Ci siamo prefissi di ampliare l’offerta per il dopo cena e per l’aperitivo, mirando a una clientela trasversale in cerca non solo di birra, perché ci siamo accorti che nelle compagnie c’è sempre qualcuno che desidera un cocktail – ha confermato Pietro Nicastro, titolare della catena. "Oggi la mixology rappresenta una tendenza in grande voga e finalmente sta sposando con insistenza il mondo brassicolo. Proponiamo soluzioni fresche, dissetanti e ricche di sapore, pur mantenendo al centro di tutto il prodotto cardine della nostra catena, ossia la birra di tradizione tedesca”. Per Löwengrube questa novità dei cocktail birrari rappresenta un test. “Se nel medio periodo i numeri di vendita si riveleranno soddisfacenti, come crediamo possa succedere, allora eseguiremo un ulteriore upgrade di proposte miscelate”. 

Un ristorante/birreria Doppio MaltoUn ristorante/birreria Doppio Malto

DOPPIO MALTO RECLUTA VANZAN 
Dopo avere constatato l’interesse di una parte della clientela, soprattutto straniera, verso la scoperta e l’assaggio di nuovi sapori derivati dalla miscelazione della birra, Doppio Malto ha accelerato i suoi piani legati alla mixology. Attualmente, come reso noto dagli stessi titolari dell’insegna, l’offerta di cocktail (lanciata nel 2019) si avvale sia di grandi classici che di beer cocktail, e genera il 2/3% sul fatturato medio di ogni ristorante.

La catena, nell'ottica strategica, ha quindi siglato una recente partnership con il noto bartender Bruno Vanzan, da cui è scaturita la nascita di un nuovo brew drink chiamato ‘Bella Rossa’, stone ale dai toni caramellati, con sciroppo Fabbri 1905 alla fragola, con top di soda. “La realizzazione di questo cocktail rappresenta il tassello di un progetto che porterà le bevande miscelate sempre più al centro della nostra offerta – conferma Ivan Tagliavia, Head of Marketing di Doppio Malto. "Il bere miscelato è un modo per avvicinare alla birra anche chi non è un appassionato beer lover”. Premessa questa che ribadisce che oramai si parla di format che spinge a svilupparsi attraverso modernità e innovazione. “Doppio Malto è a tutti gli effetti qualcosa di più di una birreria – assicura in merito il responsabile marketing della catena –: siamo un ristorante che ha nella birra di produzione propria il suo prodotto di base, proposto insieme a un menu ampio e variegato”.

Teo MussoTeo Musso

BALADIN TRA GRANDI CLASSICI IN LATTINA E ALLA SPINA
Dieci anni fa Teo Musso ha deciso di approcciare il mondo della miscelazione nei suoi locali. Di beer cocktail, al tempo, non si parlava ancora diffusamente, ma il progetto ha poi preso piede tanto da convincere il patron del birrificio con sede a Piozzo (CN) a creare di recente una linea ad hoc (Cocktail Baladin) composta da 6 premiscelati in lattina di grandi classici della mixology riletti in chiave brassicola.

In parallelo, in alcuni punti vendita Baladin si servono anche cocktail preparati al momento, come lo ‘Spritz’ preparato con sidro, il ‘Cedrito’ (Mojito con cedrata Baladin), il ‘Red Passion’ con birra alle ciliegie Mama Kriek abbinata e vermouth e bitter, e il ‘Beermouth & Tonic’ che fa leva sul ‘vermouth’ di birra e la Tonica al Fieno maggengo prodotto all’interno dello stabilimento di Piozzo. “Nei nostri locali la birra artigianale ricopre una posizione dominante, il cliente ha oramai un approccio aperto a ogni tipo di sperimentazione – dichiara Teo Musso. Nel punto vendita che più si concentra su questa tipologia di offerta (Open Baladin Cuneo), la voce mixology conta oggi per il 10%”. 

l'Americano Agricolol'Americano Agricolo

LE PROPOSTE DI SPIRITO AGRICOLO
Allargare l’orizzonte di consumo della birra, mantenendo protagonista il sapore della bevanda al luppolo anche una volta miscelata con altri ingredienti alcolici e non. Da questo presupposto nasce il progetto cocktail della neonata catena di birreria Spirito Agricolo, progetto voluto da Giovanna Merloni, fondatrice del birrificio marchigiano Ibeer e presente oggi a Milano, Rimini e Gallarate.

La miscelazione avviene sia inserendo birra nel bicchiere come fill on top, sia con tecnica reserve dry-shake, amalgamandola quindi al resto dei componenti della ricetta. Tutte le ricette sono state realizzate da Giorgio Cardinali, capo barman del Malkovic, secret bar di Genova. “L'obiettivo legato al bere miscelato – ha dichiarato Giovanna Merloniè offrire un'alternativa al nostro avventore, ma anche ampliare l'esperienza del prodotto brassicolo con una proposta cocktail che ne conservi cardini organolettici, gradazione e grado di bevibilità”. La gamma di proposte long drink da Spirito Agricolo si basa su twist di grandi classici, privilegiando quelli ideali per l’aperitivo. “Ma stiamo guardando con interesse anche il momento della cena, visto che uno dei cocktail più gettonati è il Black Russian rivisto in chiave brassicola, che trova un ottimo sodalizio con i dessert serali”, conclude la responsabile della catena. 

TAG: DOPPIO MALTO,TEO MUSSO,BALADIN,BRUNO VANZAN,LöWENGRUBE,GIOVANNA MERLONI,PIETRO NICASTRO,SPIRITO AGRICOLO,IVAN TAGLIAVIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

31/01/2025

Una partnership lunga vent'anni per combattere lo spreco alimentare e sostenere le persone in difficoltà. È quella tra Surgital e la Fondazione Banco Alimentare Emilia-Romagna, finalizzata a unire...

31/01/2025

Si terrà sabato 22 e domenica 23 febbraio, negli spazi del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano a Torino, la seconda edizione del Salone del Vermouth. Forte del  successo ottenuto nel...

30/01/2025

Si terranno dal 30 gennaio al 13 marzo le Guest Nights di Azotea. Con l'obiettivo di raccontare la ricerca e la tecnica che oggi si nasconde dietro un drink ben fatto, il cocktail-restaurant nikkei...

30/01/2025

Dalla lattina di Jack Daniel’s & Coca Cola alle lattine di Wodka Soda e Wodka Lemon di Keglevich, il mercato delle bevande pronte da bere è in crescita...

 









Ottimizza la tua acqua e proteggi in modo ottimale le tue attrezzature per far crescere il tuo business in modo sostenibile. Dall'acqua dolce a quella dura, da quella calcarea a quella...


Una soluzione di filtrazione ad alte prestazioni in grado di soddisfare le esigenze principali nelle cucine professionali quando si parla di vapore e lavaggio. Si chiama BRITA...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Inizio d'anno con prezzi di listino in discesa per Rational che abbassa i costi sui prodotti Active Green senza fosfati per la detergenza e la...


Nuova sede per Culligan, l’azienda internazionale specializzata in sistemi di filtrazione dell’acqua, attiva in 90 Paesi che ha inaugurato il nuovo...


Ottimizza la tua acqua e proteggi in modo ottimale le tue attrezzature per far crescere il tuo business in modo sostenibile. Dall'acqua dolce a quella dura, da quella calcarea a quella...


Una soluzione di filtrazione ad alte prestazioni in grado di soddisfare le esigenze principali nelle cucine professionali quando si parla di vapore e lavaggio. Si chiama BRITA...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Inizio d'anno con prezzi di listino in discesa per Rational che abbassa i costi sui prodotti Active Green senza fosfati per la detergenza e la...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top