ricerche

05 Ottobre 2023

Just Eat: i due terzi degli studenti universitari scelgono il food delivery


Just Eat: i due terzi degli studenti universitari scelgono il food delivery

Oltre il 70% degli studenti ha un’opinione positiva in merito al servizio di consegna di cibo a domicilio. Non solo: il 60% di questi utilizza la piattaforma di Just Eat. Sono i risultati di uno studio condotto insieme a BVA Doxa dalla piattaforma di prenotazioni che indaga il rapporto degli studenti italiani con il mondo del food delivery.

L'IDENTIKIT DELLO STUDENTE
Le preferenze alimentari degli studenti universitari possono variare notevolmente in base a una serie di fattori, ma esistono tendenze comuni. Durante il periodo degli studi, il piatto più apprezzato è la pasta, seguita da soluzioni più veloci, come panini, piadine o insalate; mentre quando si vuole festeggiare o consolarsi al termine di un esame sui tre gradini del podio si trova l’intramontabile pizza, i dolci, caratterizzati da proprietà benefiche a livello emotivo e la freschissima tentazione del gelato. Più in generale, durante il periodo di studio (52%) e nel periodo precedente a un esame (46%), gli studenti sembrano preferire piatti salati, per sostenere l'energia richiesta per l'apprendimento e parallelamente cresce l'apprezzamento per i cibi dolci durante momenti di gioia (33%).

Se è vero che le energie sono limitate, e che quando si tratta di preparare i pasti durante la fase di studio intensivo gli studenti tendono a cercare sapori noti, è anche vero che durante il fine settimana gli studenti hanno bisogno di rilassarsi e sperimentare diverse ricette. È curioso notare come il tempo di preparazione del pranzo cambi: durante il weekend, il tempo dedicato in media alla cucina è di circa un’ora e durante la settimana, un terzo degli studenti impiega meno di mezz'ora nella preparazione del pasto, tempo che si dilunga leggermente per la cena, indicando una preferenza per soluzioni veloci. Ma quando viene usato un servizio di food delivery? Gli studenti fanno ampio uso della consegna di cibo a domicilio in modo uniforme durante i diversi momenti di studio, frequenza che si rivela leggermente più alta durante la preparazione degli esami e che suggerisce che la comodità di ordinare cibo a casa diventa ancora più invitante durante periodi di studio intensivo.

I PIATTI PREFERITI
I sapori deliziosi, l’ampia varietà e la ricercatezza degli accostamenti culinari  sono caratteristiche della cucina italiana che colpisce il cuore dei più giovani: oltre il 50% degli studenti dichiarano una netta preferenza per questa tipologia di cucina in qualsiasi fase di studio. A seguire si trovano le cucine orientali, quella giapponese, in particolare durante il periodo delle lezioni o per festeggiare, dove trionfa il sushi, e quella cinese. Dopo una bocciatura, invece, la cucina americana è la più apprezzata… chi non vorrebbe consolarsi davanti ad un hamburger e patatine fritte.

LE RAGIONI
La consegna di cibo a domicilio permette di concentrarsi sullo studio, ricevendo in modo semplice e veloce il pasto direttamente a casa. I principali motivi per cui gli studenti ordinano cibo a domicilio sono la stanchezza (43%), specialmente per il target femminile, la volontà di concedersi una coccola (39%) e il fatto che il food delivery viene considerato una soluzione comoda (35%). Oltre a ciò, consente di evitare il pensiero di cucinare o fare la spesa, utile soprattutto durante i periodi di stress.

L’impatto emotivo della cucina sugli studenti è un dato molto interessante e, dalla ricerca condotta da Just Eat con BVA Doxa, emerge che tra le emozioni più diffuse quando si ordina cibo a domicilio durante lo studio si trova la comodità (44%), la gioia (33%) e il conforto (32%). La gran parte degli universitari provano una sensazione di felicità e soddisfazione quando preparano un piatto ben riuscito e oltre il 30% si sente orgogliosa quando realizza piatti gustosi e complessi.

SAPORI INTERDISCIPLINARI
Ma quali sono le preferenze alimentari per corso di laurea? Gli appassionati di matematica prediligono la pizza, alimento rotondo, tagliato a forma di triangolo e contenuto in una scatola quadrata. I futuri ingegneri studiano attentamente la composizione e il taglio degli ingredienti salutari e perfettamente bilanciati del poke. Gli studiosi di scienze giuridiche amano avere l’acquolina in bocca e puntano tutto sull’hamburger; mentre gli studenti di scienze politiche e sociali non possono che prediligere il sushi, alimento diffuso in tutto il mondo che rappresenta un apprezzamento delle diversità culturali. E infine, i colorati dolci e la freschezza del gelato chi possono aver conquistato? Coloro che studiano scienze dell'antichità e storico-artistiche.

IL FOOD DELIVERY E I SOCIAL MEDIA
I social media e i nuovi mezzi di comunicazione digitale fanno parte della quotidianità dei più giovani e giocano un ruolo importante nell’influenzare le scelte alimentari degli studenti: Instagram è il social più utilizzato, e tra gli intervistati, il 60% dichiara di seguire pagine che consigliano o recensiscono servizi di food delivery, e il 70% segue almeno un influencer che si occupa di cucina, con una notevole influenza in termini di scelta dei piatti o dei ristoranti in cui mangiare. Ne deriva che gli studenti sono sempre più interessati a scoprire e ad avvicinarsi al mondo culinario.

Oltre a ciò, emerge un altro quadro interessante: 7 studenti su 10 affermano di fidarsi delle recensioni online quando scelgono un servizio di consegna di cibo a domicilio. Questo indica l'importanza delle opinioni degli altri nell'influenzare la loro decisione. La situazione è molto simile quando si tratta di sconti e promozioni, con la medesima quota di studenti che riconosce l'influenza di tali offerte nella scelta del servizio di consegna di cibo. Tra i suggerimenti offerti, è curioso notare che le spedizioni gratuite o scontate e gli sconti esclusivi sono le opzioni che riscuotono il maggior interesse tra gli studenti. 

TAG: JUST EAT,FOOD DELIVERY

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/04/2025

Disponibile sul canale YouTube di Amaro Montenegro, torna la terza edizione di Pal Around, il format del marchio di spirits ideato dall’agenzia Armando Testa che quest’anno mette in...

17/04/2025

Un invito a rallentare e godersi l’attimo in un mondo dominato dalla frenesia. È questo il messaggio della nuova campagna di comunicazione “Take your...

17/04/2025

Nuovo contrassegno di Stato con la bandiera tricolore per il vino italiano, che permetterà un’immediata identificazione e riconoscibilità delle produzioni made in Italy.Il contrassegno,...

17/04/2025

Rendere il mondo dell’ospitalità su misura, immersivo, esperienziale ed in linea con le tendenze culturali e di consumo locali. È questo l’obiettivo di...

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top