appuntamenti
20 Marzo 2025Intramontabile tiramisù. A dirlo è Glovo, che in occasione del Tiramisù Day di venerdì 21 marzo ha analizzato i dati di consumo e rivelato come negli ultimi 12 mesi il tiramisù sia stato uno dei dolci più ordinati sulla piattaforma, registrando un incremento del 43% rispetto agli ordini dell’anno precedente.
Stando allo studio di Glovo il picco di ordini si è registrato a febbraio, in pieno inverno, con il momento clou nel weekend di San Valentino: il 14 febbraio 2025 è stato il giorno con il maggior numero di tiramisù ordinati, seguito dal 15 febbraio, per un totale di quasi 3mila porzioni consegnate nel fine settimana “degli innamorati”.
La fascia oraria più gettonata è la sera, tra le 19 e le 21, con un picco alle 20 e la domenica è la giornata in cui il dolce viene ordinato di più (18% degli ordini settimanali), seguita da sabato e venerdì, con quest’ultimo che segna la crescita maggiore rispetto all'anno precedente (+46%). Non è una novità che Roma (25% degli ordini) e Milano (23%) siano le capitali del tiramisù su Glovo, ma il vero exploit arriva da Napoli, che registra una crescita impressionante del +162%. Anche città più piccole come Busto Arsizio (+101%) e Rimini (+77%) dimostrano che la passione per il tiramisù è un fenomeno diffuso in tutta la Penisola.
LE NUOVE FRONTIERE
Tra i gusti più in voga, le versioni al caramello (+80%), al pistacchio (+37%), alla nocciola (+40%) e alla fragola (+35%) stanno guadagnando terreno. Non solo varianti di gusto, ma anche di formato: se il tiramisù classico in porzioni generose continua a essere il preferito, le versioni mini e piccole (+78%) stanno acquisendo popolarità, offrendo un modo più pratico e versatile di gustarlo. Inoltre, l'aumento delle richieste di tiramisù senza glutine (+26%) e senza lattosio (+59%) è un chiaro segnale dell'evoluzione delle abitudini alimentari, sempre più attente a inclusività e benessere.
Il gelato al gusto tiramisù ha avuto un aumento del 245%, segno che la creatività degli italiani continua a sperimentare nuove combinazioni, pur mantenendo intatto l'amore per la tradizione.
«Quando si parla di dolci italiani, il tiramisù è senza dubbio uno dei primi a venire in mente - commenta Rafael Narvaez, direttore commerciale di Glovo Italia -. Glovo è sempre al fianco degli amanti del buon cibo, soddisfacendo ogni desiderio, dal peccato di gola occasionale a quello più seriale, come nel caso dell'utente di Roma che nell'ultimo anno ha ordinato ben 97 porzioni di tiramisù. Una voglia, grande o piccola, diventa realtà».
LA STORIA
Il tiramisù, simbolo della pasticceria italiana, ha una storia avvolta tra realtà e leggenda. Una versione popolare lo fa nascere nel Veneto negli anni '60 come dessert energizzante per gli aristocratici. Tra le manifestazioni dedicate al dolce iconico della tradizione italiana, a Treviso, si celebra il Tiramisù Day con gare di preparazione, laboratori, rievocazioni storiche e degustazioni. Un’altra versione lo attribuisce al Friuli Venezia Giulia, dove sarebbe stato creato per energizzare i combattenti durante la Seconda Guerra Mondiale. In ogni caso, il tiramisù ha conquistato gli italiani e il mondo, diventando un simbolo della cucina made in Italy.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/04/2025
Un invito a rallentare e godersi l’attimo in un mondo dominato dalla frenesia. È questo il messaggio della nuova campagna di comunicazione “Take your...
17/04/2025
Nuovo contrassegno di Stato con la bandiera tricolore per il vino italiano, che permetterà un’immediata identificazione e riconoscibilità delle produzioni made in Italy.Il contrassegno,...
17/04/2025
Rendere il mondo dell’ospitalità su misura, immersivo, esperienziale ed in linea con le tendenze culturali e di consumo locali. È questo l’obiettivo di...
17/04/2025
C’è chi le colleziona, chi le sfoggia con orgoglio sul bancone, chi se le è tatuate: stiamo parlando delle Fernet-Branca Coin, simbolo di una comunità fatta di passione, identità e...
A cura di Rossella De Stefano
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy