attualità
03 Aprile 2025Nel settore dell’ospitalità, ogni dettaglio influenza l’esperienza del cliente. Ma se una persona su tre non può accedere liberamente a un locale, quanti clienti stai realmente perdendo? Ecco perché nasce UsAbile, il progetto di Ruote a Spasso APS che porta la fruibilità degli spazi al livello successivo. Non basta rispettare le norme: bisogna garantire una vera usabilità. L’innovazione chiave di UsAbile è la Mappa dell’Usabilità, il primo strumento che valuta, certifica e promuove i locali realmente fruibili da tutti. Dimentica le vecchie liste di “locali accessibili” stilate senza verifica: la Mappa dell’Usabilità è costruita da chi vive quotidianamente le difficoltà di muoversi in città e viaggiare.
COME FUNZIONA?
La Mappa dell’Usabilità è uno strumento basato su Google Maps che permette a chiunque di verificare l’usabilità di spazi e servizi in tutta Italia. In questo modo si rendono facilmente accessibili informazioni pratiche su location, percorsi, infrastrutture e luoghi di interesse, a beneficio di cittadini, turisti e amministrazioni. Come detto, la mappa è arricchita dal contributo di persone rigorosamente con disabilità motoria, provenienti da diverse regioni, che forniscono valutazioni su aspetti come rampe, accesso ai servizi igienici, segnaletica e barriere architettoniche. Ogni locale viene classificato con un codice chiaro e immediato: Verde - Usabile in totale autonomia; Giallo - Accessibile, ma con qualche difficoltà o con aiuto; Rosso - Inaccessibile o con gravi limitazioni. Essere presenti sulla Mappa non è solo un riconoscimento, ma un vantaggio competitivo: i clienti sanno esattamente dove possono andare senza ostacoli e, di conseguenza, scelgono con maggiore sicurezza.
Non si tratta solo di installare una rampa per sedie a rotelle o un ascensore funzionante, ma di garantire un’esperienza fluida e senza ostacoli per tutti i clienti. Assicurarsi quindi che la rampa abbia una pendenza adeguata e che sia ben segnalata e sicura. O ancora progettare camere d’hotel che possano essere utilizzate da tutti e indicate per accogliere l’ospite con capacità motoria ridotta, che potrà muoversi senza ostacoli ma anche trovare tutto all’altezza giusta. «Non si tratta solo di eliminare le barriere fisiche, ma di creare ambienti che accolgano e valorizzino ogni individuo», spiega Roberta, co-fondatrice di Ruote a Spasso, che vive in prima persona le difficoltà di mobilità. Massimo, suo compagno di viaggio in questa missione, aggiunge: «Investire in usabilità significa guardare al futuro, offrire un’esperienza migliore e rafforzare il proprio brand in un mercato sempre più competitivo».
UN MERCATO ENORME, TROPPE BARRIERE
E i numeri lo confermano. Secondo Eurostat, in Europa si contano 101 milioni di persone con disabilità, di cui 65,2 milioni con capacità di spesa. Considerando anche amici e familiari, il bacino di potenziali clienti raggiunge i 231,5 milioni di utenti, con un indotto di oltre 143 miliardi di euro. Numerose città europee stanno facendo passi da gigante in quest’ambito, offrendo esempi concreti di come l’usabilità possa essere implementata con successo. A Copenaghen, in Danimarca, le principali attrazioni turistiche, come i Giardini di Tivoli, il Castello di Rosenborg e il Museo Nazionale, sono tutte accessibili e attrezzate per accogliere persone con disabilità. Fuori dall’Europa, Londra si distingue per l’elevato numero di ristoranti, hotel e attrazioni accessibili. Secondo dati di VisitBritain, il 30% delle strutture ricettive dispone di accesso senza gradini e almeno una camera per utenti su sedia a rotelle.
E in Italia? I numeri sono altrettanto significativi: 12,4 milioni di persone con disabilità, di cui 8 milioni con capacità economica per viaggiare e consumare. Se includiamo accompagnatori e famiglie, si parla di un mercato di 22,7 milioni di clienti, con una spesa media di circa 1.190 euro pro capite, per un potenziale di oltre 27 miliardi di euro. «Immaginate un locale in cui ogni dettaglio è pensato per tutti» spiega Massimo. Un tavolo con lo spazio giusto per le gambe, una cassa accessibile anche da seduti, una rampa ben progettata, un bagno dove tutto è facilmente raggiungibile. E aggiunge Roberta: «Con UsAbile vogliamo coinvolgere professionisti e aziende per trasformare l’inclusione in una leva di crescita e innovazione».
GLI INCENTIVI ECONOMICI
Studi di settore dimostrano che investire in usabilità può aumentare i ricavi del 15-20%, fidelizzando un pubblico più ampio. Inoltre, esistono incentivi economici per chi adotta soluzioni realmente inclusive. Il Ministero del Turismo ha stanziato 180 milioni di euro per il periodo 2022-2025, destinati a finanziare progetti di investimento tra 500.000 euro e 10 milioni di euro, volti a migliorare l'accessibilità delle strutture turistiche. Questi fondi sono accessibili sia alle piccole e medie imprese che alle grandi aziende. E ancora il Bonus Alberghi 80%, destinato alle strutture ricettive, prevede: credito d'imposta dell'80% sulle spese sostenute per interventi di riqualificazione, inclusi quelli per l'eliminazione delle barriere architettoniche; le spese devono essere state sostenute a partire dal 7 novembre 2021 e fino al 31 dicembre 2025.
Alcune regioni offrono ulteriori agevolazioni. Ad esempio la Regione Veneto ha attivato bandi per contributi a fondo perduto destinati alla riqualificazione delle strutture ricettive, con particolare attenzione all'accessibilità. Le domande possono essere presentate fino al 15 maggio 2025. È consigliabile consultare periodicamente i siti ufficiali delle istituzioni competenti e delle associazioni di categoria per rimanere aggiornati su eventuali nuove opportunità o modifiche alle agevolazioni esistenti.
Il futuro dell’ospitalità è senza barriere (leggi anche qui). Sei pronto a farne parte?
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
08/04/2025
Dalle steppe del Kazakistan ai cocktail bar italiani: Yurt Vodka arriva sul mercato tricolore, portando con sé una fusione di tradizione e innovazione e un...
07/04/2025
Per la prima volta, Binomio, il ristorante e cocktail bar situato all’interno dell’Hotel Indigo Florence in via Jacopo da Diaccetto 16/20 nel quartiere...
07/04/2025
A Milano arriva Strucchi x Cassina Café, nuovo design bar in Via Durini.Il bar apre le porte al pubblico internazionale, ai milanesi e agli amanti del design per la colazione, un...
07/04/2025
Dall’8 al 13 aprile, in occasione del Salone del Mobile di Milano, La Marzocco torna a trasformare il rito quotidiano dell’espresso grazie alle iniziative che prenderanno vita in tre...
A cura di Rossella De Stefano
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy